n°36

*|MC:SUBJECT|*
Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
SCEGLIERE EQUALITAS: news dalle imprese
Schenk Italia “così arriveremo in otto anni alla neutralità carbonica” - Daniele Simoni, AD di Schenk Italia Spa, riassume il più importante progetto legato alla sostenibilità e alla riduzione dell’impatto ambientale da parte del Gruppo, oltre 54 milioni di bottiglie prodotte e un fatturato che nel 2021 ha sfiorato i 130 milioni di euro. “L’attenzione alla salvaguardia dell’ecosistema proviene da decenni di sostenibilità. Già nel 2001 Schenk Italia aveva ottenuto la certificazione biologica e iniziava la produzione e commercializzazione di vini biologici. Dal 2019 abbiamo introdotto e sviluppato nelle aziende del Gruppo azioni concrete con l’obiettivo di salvaguardare la terra che dà qualità al nostro vino e di restituirle parte di ciò che ci dona ogni giorno. Un percorso di investimenti virtuosi a favore della sostenibilità aziendale che ha preso il via dalla sede centrale di Ora (BZ) per poi estendersi alle altre cantine del Gruppo. Il progetto green di Schenk si è sviluppato sui tre vettori: economico, sociale e ambientale, portandoci ad ottenere, tra le altre cose, la prestigiosa certificazione Equalitas e a ridurre, in tre anni, il consumo di energia elettrica (-19%) e di acqua corrente (-10 %). Da qui, la volontà di proseguire nella strada dell’innovazione tecnologica per incidere su una produttività sempre più sostenibile”.
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
Turismo e mobilità sostenibile, intesa tra Costa Crociere e Trenitalia - Costa Crociere e Trenitalia (Gruppo Fs Italiane) hanno firmato un’intesa per lo sviluppo di iniziative a favore della mobilità turistica sostenibile, in particolare per gli spostamenti dei passeggeri delle navi da crociera. L’accordo prevede lo studio di soluzioni di viaggio integrate nave-treno, valorizzando il territorio e le sue caratteristiche. E’ quanto annuncia una nota congiunta.
Bando Parco Agrisolare, come accedere agli incentivi per il fv agricolo - Il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali ha pubblicato l’Avviso recante le modalità di presentazione delle domande (pdf), ricordando come almeno un 40% delle risorse complessive è destinato al finanziamento di progetti in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.Per richiedere gli incentivi del bando parco Agrisolare, le domande dovranno essere presentate attraverso il portale del GSE, accessibile dall’Area clienti. Rispettando ovviamente una precisa finestra temporale: dalle ore 12:00 del 27 settembre fino alle ore 12.00 del 27 ottobre 2022
La sostenibilità si insegna a scuola: progetto pilota in un liceo della Puglia - La Società Italiana di Medicina Ambientale ha scelto il Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” di Maglie per lanciare la prima classe “pilota” in Italia sui temi della sostenibilità.
Loacker e Gruppo BF insieme per la coltivazione di nocciole 100% italiane: nascerà un polo ecosostenibile - La famosa azienda dolciaria Loacker, una delle eccellenze del bel Paese famosa in tutto il mondo, e il Gruppo agroindustriale BF Spa hanno stretto un’ambiziosa collaborazione. Hanno deciso di avviare una coltivazione di nocciole 100% italiane, un progetto destinato a lasciare il segno nella storia dell’ecosostenibilità made in Italy.
“Il vino italiano sul tema della sostenibilità si merita un 8, ma si può migliorare ancora” - “Ci sono aziende pioniere che sono più avanti, altre più indietro, ma tutti possono crescere. In Sicilia con SoStain siamo partiti 12 anni fa, con tante aziende che si sono messe in gioco. Fare squadra è importante, perchè tutti da soli possono fare qualcosa, ma insieme si può fare molto di più. Lo standard unico nazionale di sostenibilità italiano è un unicum a livello europeo. Abbiamo lavorato molto sull’ambiente, ora focus sul pilastro “sociale” della sostenibilità”. Parla Lucrezia Lamastra, docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, e nel comitato scientifico della Fondazione SOStain Sicilia.
La società che ha portato un pezzo di Pianura padana indietro di mille anni - In provincia di Pavia è nato il progetto rigenerativo di Simbiosi che in trent'anni ha ricreato una foresta rigogliosa ricca di biodiversità nel mezzo di un deserto agricolo. Ecco come questo sistema potrebbe essere impiegato per rendere le grandi città davvero sostenibili.
GLI APPROFONDIMENTI
Le città svolgono un ruolo fondamentale nella transizione verso la sostenibilità in Europa - Un report sulla sostenibilità urbana, pubblicato dall’Agenzia europea per l’ambiente (EEA), combinando diversi temi ambientali e climatici, chiede una migliore integrazione delle politiche per affrontare le sfide complesse e interconnesse attraverso soluzioni win-win.
I 25 documentari sulla sostenibilità da guardare, divisi per argomenti- La blogger Cartotilla, ha stilato una lista di documentari per chi volesse approfondire il tema sostenibilità, divisi tra ambiti di applicazione: moda sostenibile, ambiente e cambiamento climatico, alimentazione sostenibile, plastica e rifiuti.
Il settore vitivinicolo è sempre più attento al percorso di sostenibilità – Ecco i risultati della nuova indagine condotta da Altis, Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica, e Opera, l’Osservatorio Europeo per l’agricoltura sostenibile, su un campione di 70 aziende allo scopo di fornire una panoramica sulle prassi attuali e sul livello di integrazione dei principi relativi alla Sostenibilità all’interno del settore vitivinicolo. Il campione definito da Altis rappresenta un fatturato complessivo di 5,8 miliardi di euro, pari circa alla metà del fatturato dell’intero settore, e include anche realtà imprenditoriali che hanno ottenuto una certificazione di Sostenibilità (Viva o Equalitas).
GREENWASHING
H&M è stata beccata a bluffare sulla sostenibilità dei suoi vestiti - Una class action è stata avviata da una residente nello stato di New York sostenendo che l'etichettatura di sostenibilità, il marketing e la pubblicità siano “progettati” volutamente per fuorviare e confondere i consumatori attraverso l'uso di falsi profili di sostenibilità ambientale.
L’APPELLO
Lettera aperta degli scienziati del clima alla politica italiana - La comunità scientifica chiede che la lotta alla crisi climatica venga posta in cima all'agenda politica e offre il suo contributo per elaborare soluzioni e azioni concrete – “nella situazione attuale appare urgente porre in essere azioni di adattamento che rendano noi e i nostri territori più resilienti a ondate di calore, siccità, eventi estremi di precipitazione, innalzamento del livello del mare e fenomeni bruschi di varia natura; azioni che non seguano una logica emergenziale ma di pianificazione e programmazione strutturale.”
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
Google sottostima le emissioni dei voli di linea, l’accusa della BBC - I voli ora sembrano avere un impatto molto minore sull'ambiente rispetto a prima. Questo perché il più grande motore di ricerca del mondo ha eliminato un fattore chiave del riscaldamento globale dal suo calcolatore online delle emissioni carboniche per volo.
Sempre più Paesi stanno sperimentando l'eliminazione delle tariffe dei mezzi pubblici in nome della sostenibilità ambientale e dell'aiuto al reddito, ma l'impatto reale dipende molto dal contesto - Le aziende che gestiscono il trasporto pubblico in diversi posti del mondo sembrano disposte a rischiare di ottenere minori entrate per scoprire se rendere gratuiti i mezzi pubblici possa aiutare a ridurre gli spostamenti in auto e far funzionare meglio le città.
Il fotovoltaico funzionerà anche di notte? Come funziona il prototipo a celle termoradiative - Nel 2019 uno studio dell'Università della California tracciava la strada per comprendere quanto fosse possibile produrre energia "pulita" in assenza di irradiazione solare. Da allora sono stati fatti notevoli passi avanti. Come il prototipo messo a punto dai ricercatori della Stanford University, con il patrocinio dello U.S. Department of Energy (dipartimento governativo americano che si occupa di energia e sicurezza nucleare), che si spera potrà arrivare a produrre una quantità di energia sufficiente da destare l'interesse del mercato di riferimento.
È appena uscita una legge francese che chiede agli edifici commerciali di avere un tetto “green” - La Francia vorrebbe coprire almeno parzialmente tutti i tetti dei nuovi edifici commerciali con piante o pannelli solari. Approvata qualche giorno fa dal parlamento francese, la nuova legge è meno rigorosa della proposta originale degli attivisti ambientali francesi, che chiedevano la copertura completa del tetto, ma è comunque un enorme passo avanti verso città e infrastrutture più sostenibili.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187