n°35

*|MC:SUBJECT|*
Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
SCEGLIERE EQUALITAS: news dalle imprese

Cantina Tinazzi punta su accoglienza e sostenibilità - Il gruppo vitivinicolo di Lazise (Verona) con proprietà e produzioni in Veneto e in Puglia, punta a espandere le proprie strutture per sviluppare ulteriormente l’enoturismo allargando il raggio di azione al Chiantishire. Alla fine del 2021 la cantina San Giorgio – Vini nobili del Salento di Faggiano (Ta), di proprietà del gruppo Tinazzi, ha ottenuto lo standard Equalitas, certificazione di sostenibilità “made in Italy” riconosciuta dall’Ente Certificatore CSQA, che rappresenta l’adesione a un approccio integrato alla sostenibilità del settore basato su tre pilastri: ambiente, economia e società.
Montepulciano, prima denominazione italiana a essere certificata Equalitas, contro lo spreco alimentare. Doggy e Wine Bag sostenibili: così Comune, Consorzio del Vino Nobile e esercenti sensibilizzano i consumatori - In virtù della forte presenza turistica nella città del Vino Nobile di Montepulciano e della capillare diffusione di strutture con somministrazione di cibi e bevande (oltre 200 esercizi tra enoteche, bar, ristoranti), è nata l’idea di realizzare delle scatole per raccogliere le pietanze e le bevande non consumate direttamente sul posto, contrastando così lo spreco degli alimenti avanzati che altrimenti si genererebbe. Con queste doggy e wine bag realizzate con carta riciclata, che al loro esterno hanno un’unica grafica realizzata dall’artista grafico Bobo Artefatti, contenente la spiegazione del progetto, si mira a potenziare il concetto di lotta allo spreco alimentare a partire proprio dall’utente che, una volta consumato il contenuto, rilascerà sul territorio confezioni a loro volta riciclabili a tutti gli effetti.
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
Al via la nuova edizione di “Coltiviamo Agricoltura Sociale”, premio di Confagricoltura che stimola e valorizza Il “Welfare Verde” - Parte rinnovata la settima edizione di “Coltiviamo agricoltura sociale”, il premio ideato da Confagricoltura, Senior L’età della Saggezza Onlus e Reale Foundation in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Università di Roma Tor Vergata, che punta a valorizzare, attraverso l’agricoltura, questa forma di welfare verde per offrire supporto, riabilitazione e reinserimento sociale alle persone più fragili. Una scelta imprenditoriale quella di impegnarsi in progetti sociali all’interno di imprese agricole, che ha saputo coniugare perfettamente i ritmi lenti della natura con il reinserimento lavorativo, restituendo dignità a migliaia di persone. Questo tipo di agricoltura è oggi ben consolidata sul territorio: sono più di 3.500 le aziende del settore che vi si dedicano con successo, occupando 38mila addetti, con un fatturato di 300 milioni. 
Iscrizioni aperte al BIZ Programme di Eu Eco Tandem - Per PMI e start up; progetto cofinanziato da Ue con COSME - Le piccole e medie imprese europee attive nel turismo e le start up che guardano al turismo sostenibile come una innovativa e responsabile attività di impresa possono partecipare al BIZ Programme del progetto Eu Eco-Tandem Programme. Il progetto – cofinanziato dall’Unione Europea, attraverso il programma COSME – è coordinato da X23 Srl ed è implementato da un pool di partner europee tra i quali ENIT e Social Fare in Italia; la Camera di Commercio Italiana in Germania e la School of Management di Lipzia in Germania; l’Università di Graz in Austria; Green Evolution in Grecia e la Business Agency Slovacca. Fra le candidature pervenute, un gruppo di esperti esterni selezionerà le migliori che avranno così la possibilità di partecipare ai Matchmaking events e di creare il proprio “TANDEM”, gettando le basi per la creazione di collaborazioni volte a risolvere una delle 5 top Eco-Challenges definite dal progetto e dalle imprese turistiche europee. 
Progetto per la sostenibilità idrica di Pianosa finanziato dall’Unesco - Il progetto candidato dalla Riserva della Biosfera Isole di Toscana è stato scelto tra molte candidature, assieme a soli altri quattro in tutta Europa – A maggio l’Unesco, sempre più impegnato a promuovere lo sviluppo sostenibile, soprattutto nei territori a cui ha conferito uno dei propri riconoscimenti, ha lanciato un bando per sostenere, grazie ad una donazione da parte della Aberdeen Charitable Foundation, 5 progetti per a garantire la tutela delle risorse idriche, della biodiversità e dell’oceano, realizzati nelle Riserve della Biosfera, nei Geoparchi e nei siti naturali patrimonio mondiale dell’umanità. Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, coordinatore del riconoscimento a Riserva di Biosfera MAB Unesco “Isole di Toscana” ha supportato la candidatura del progetto “Pianosa Island: hydrological processes and water resources sustainability in climate-changing Mediterranean”, vincendo il finanziamento.
Sostenibilità, un corto per salvare le spiagge del Gargano dalla plastica - Al via il crowdfunding online - Un corto animato per salvare le spiagge e il mare del Gargano dalla plastica, sensibilizzando grandi e piccoli al rispetto per l’ambiente. “Ogni gesto conta, anche il più piccolo: tu fallo”, dichiara Armando Pio Carchia, 24enne originario di Torremaggiore in provincia di Foggia e ideatore dello short film “Roko”. Oggi l’animation movie è al centro di una raccolta di fondi dal basso attraverso la piattaforma di crowdfunding Eppela. Per contribuire basta un click: https://www.eppela.com/projects/8729. Si tratta del primo progetto sostenuto da Eppela nell’ambito della campagna Stessa Spiaggia Nuovo Mare, call for ideas attiva dall’estate 2022 per aiutare a sviluppare idee innovative nell’ambito della salvaguardia ambientale e in particolare nella tutela del mare che bagna l’Italia.
L’OPINIONE
Sostenibilità, generalizzare è molto pericoloso - Cambiano gli scenari, ma nonostante guerra e pandemia c'è un concetto ricorrente in ogni confronto della filiera ortofrutticola: quello della sostenibilità. Un tema ampio, spigoloso e complesso, ma strategico per il futuro del settore; un tema oggetto di un'interessante riflessione di Claudio Dall'Agata, managing director di Bestack.
GLI APPROFONDIMENTI
Salute e sostenibilità al primo posto per i giovani italiani – Il futuro, per i giovani italiani tra i 18 e i 35 anni, è strettamente connesso alla salute fisica ed emotiva seguita, subito dopo, dalla sostenibilità ambientale. I problemi a livello globale che vorrebbero fossero risolti urgentemente sono, per il 48% dei giovani italiani, il cancro (52% media europea), le minacce ambientali (46% rispetto al 43% della media europea) e la parità di genere (il 28% contro il 26% media europea). Sono questi alcuni dei risultati emersi dalla survey promossa da Merck dal titolo ‘Sostenibile o niente. Il futuro che vogliono i Millennial e gli Zeta di Europa’, con il supporto tecnico di Gsd3.
Teleriscaldamento: che cos’è e come funziona in estate - Il teleriscaldamento è considerata una soluzione sostenibile per la climatizzazione degli edifici e per la produzione di acqua calda sanitaria in quanto permette di ottimizzare il consumo di combustibile, riducendo gli sprechi energetici. Non è un caso che con il PNRR si sia deciso di favorire lo sviluppo di reti di questa tipologia, con investimenti per un totale di 200 milioni di euro. Una decisione che, in parte, dipende anche dal fatto che in Italia il teleriscaldamento non ha ancora trovato ampia diffusione.
LO STUDIO
Vino, ridurre l’impatto ambientale con i microrganismi - Lo sfruttamento delle risorse microbiche per migliorare la sostenibilità del processo di vinificazione è un approccio molto recente e solo pochi studi di ricerca lo hanno affrontato. Sono infatti diversi i processi di cantina che possono essere migliorati per ridurre l’impatto ambientale dell’intera produzione, e tra questi vi sono le fermentazioni e le trasformazioni microbiche in generale.
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
Alaska, gli incendi stanno distruggendo lo stato nordamericano - Perfino i territori noti per i ghiacciai e le temperature fredde non sono più immuni a prolungate e pericolose stagioni degli incendi. Dopo la Siberia, è il caso dell’Alaska. Lo stato nordamericano che fa parte degli Stati Uniti – ma confina solo con il Canada e il Mar Glaciale Artico – sta attraversando un periodo difficile e inaspettato a causa dei numerosi incendi sul suo territorio. Secondo le fonti ufficiali più recenti, al momento ci sono 264 fuochi attivi che hanno bruciato più di 400mila ettari di terreno.
L’FC Barcellona promuove la sostenibilità con la “guida per un green office” – Il Bar¢a è un’organizzazione gigantesca che produce un consumo elevato di materiali ed energia. Da qui, deriva la necessità, a partire dalla scorsa stagione, di creare la Sustainability Area, la quale mira alla definizione ed attuazione di un piano strategico, allineato agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030, per ridurre emissioni e rifiuti, aumentare l’efficienza energetica e favorire l’uso delle energie rinnovabili.
Fridays for Future: "Il 23 settembre il nuovo sciopero globale. E in Italia chiederemo elezioni per il clima" - Il 23 settembre attiviste e attivisti di Fridays for Future tornano in piazza per lo sciopero globale per il clima. "Continuiamo a chiedere ai leader di governo e delle grandi corporation di mettere le persone prima dei profitti!", scrive il movimento sul suo account Instagram. Lo sciopero coivolgerà, come sempre, molti Paesi, ma per l'Italia sarà una data doppiamente importante: "Chiederemo che le prossime elezioni siano delle elezioni per il clima".
Amazon ti aiuta a riciclare i rifiuti elettronici: ecco come funziona -  Il programma, rilanciato da pochi mesi, è attivo da tempo ma sconosciuto a molti. Eppure consente di inviare gratuitamente ai partner della piattaforma Raee, pneumatici, imballaggi e batterie.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187