n°34

*|MC:SUBJECT|*
Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
SCEGLIERE EQUALITAS: news dalle imprese
Montelvini valorizza la bellezza del territorio veneto – La cantina si fa portavoce della bellezza del territorio veneto sponsorizzando la mostra “Landscape and Vision” alla Torre Civica di Bassano del Grappa, in scena dal 6 luglio al 4 settembre, e “Il Fiore e l’ineffabilità del tempo”, esposizione che dal 9 luglio al 28 agosto si tiene all’interno della Sala della Gran Guardia di Piazza dei Signori a Padova. Montelvini è riuscita nel tempo a sviluppare iconici prodotti di alta qualità diventati il fiore all’occhiello della produzione veneta e di un territorio al quale la Cantina Veneta è da sempre legata. Ne è un esempio l’importante riconoscimento ottenuto dall’azienda: la certificazione Equalitas, fondante su tre pilastri fondamentali della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. In continuità con l’impegno dimostrato negli anni e con il forte legame con il territorio e la natura, Montelvini si fa promotrice dei valori delle due mostre.
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
Economia circolare e sostenibilità, un corso per formare i futuri professionisti nel settore - Un corso universitario di livello internazionale per insegnare economia circolare e sostenibilità. Si chiama “International School in Circular Economy Project Management” l’iniziativa lanciata dall'Università di Ferrara (capofila del progetto), cofinanziata dalla Regione Emilia Romagna e con partner una serie di attori come Wuppertal Institut, Centoform, Athens University of Economics and Business. Il corso, spiegano i promotori, ha come obiettivo quello di formare futuri professionisti nel settore della progettazione di sistemi che applicano innovazioni di economia circolare, che oggi rappresenta un concetto cardine nello sviluppo di modalità produttive capaci di unire sostenibilità, innovazione e creazione di valore.
Eni: in Kenya produzione olio vegetale per bio-raffinazione - Eni ha completato la costruzione dello stabilimento per la raccolta e spremitura di semi oleaginosi (agri-hub) a Makueni, in Kenya, e avviato la produzione del primo olio vegetale per le bio-raffinerie. Il primo agri-hub avrà una capacità installata pari a 15mila tonnellate con una produzione prevista nel 2022 di 2.500 tonnellate.
Tabacco, l’accordo di filiera tra Coldiretti e Philip Morris guarda al risparmio energetico - Per il 2022, i volumi previsti sono di oltre 20.000 tonnellate. Mille le aziende agricole interessate in Italia - Il tabacco tricolore punta sul risparmio energetico: Coldiretti e Philip Morris Italia siglano l’accordo annuale di filiera per garantire la continuità degli investimenti sul tabacco italiano, favorendo la diffusione nelle campagne di sistemi di agricoltura digitale e di precisione per il risparmio energetico e la riduzione fino al 50% dell’impiego di acqua.
Ferrero, a grandi passi verso gli obiettivi di sostenibilità - Il Gruppo Ferrero si muove in linea con gli obiettivi di sostenibilità prefissati, tra i quali il passaggio a energia rinnovabile per tutti gli stabilimenti di produzione e i progressi verso gli obiettivi relativi all’approvvigionamento sostenibile delle materie prime, nonché la revisione del packaging. Lo stato di avanzamento è pubblicato nel 13° Rapporto di Sostenibilità del Gruppo, che evidenzia i passi compiuti verso gli obiettivi ambientali e sociali nel corso del 2021, declinati in quattro aree chiave di interesse: protezione dell’ambiente, approvvigionamento sostenibile degli ingredienti, promozione del consumo responsabile e valorizzazione delle persone.
La nuova “agricoltura smart” del futuro: sostenibilità e innovazione con la nuova Politica Agricola Comunitaria 2023-2027 - CIA Agricoltori Italiani di Treviso ha riunito a Villorba un gruppo di esperti all’interno di un convegno tecnico che ha restituito un nuovo scenario entro il quale andrà configurarsi un nuovo modello di agricoltura “smart” che metterà in equilibrio produttività e sostenibilità seguendo il percorso della transizione ecologica.
Aziende vitivinicole e sostenibilità: una tesi all'Università Cattolica - The italian wine sector and the sustainability challenge – state of play”, il titolo della tesi che ha messo in evidenza come si muove il comparto su questi temi, attraverso indicatori precisi come i report di sostenibilità, i codici etici e le best practice delle aziende. “In estrema sintesi – dice la laureanda Sara Bertorelli – emerge che le aziende vitivinicole si impegnano nel campo della sostenibilità, ma resta ancora molta strada da percorrere riguardo alla modalità con cui tutto questo impegno riesce ad arrivare al consumatore”.
Elisa: il suo nuovo tour dedicato a clima e sostenibilità - Nuovi alberi messi a dimora in tante aree del Belpaese. Questo l’obiettivo scelto dalla cantante Elisa per la raccolta fondi lanciata dall’artista insieme a Music Innovation Hub, AWorld e Legambiente nell’ambito di Music For The Planet, il progetto per un futuro più sostenibile che unisce musica, ecologia e cittadini contro gli effetti dei cambiamenti climatici.
MODA E SOSTENIBILITÁ
Gucci riduce del 49% l’impatto ambientale nel 2021 - Gucci accelera nella sostenibilità entrando nella Ellen MacArthur Foundation, ente benefico che dal 2010 opera nell’economia circolare in qualità di partner strategico. L’obiettivo – ha spiegato il marchio di Kering nella nota ufficiale – è quello di “accelerare ulteriormente la visione del brand in tema di economia circolare per il futuro”. La partnership strategica arriva insieme alla presentazione del Gucci Equilibrium Impact Report 2021, che dà spazio alle strategie in direzione di un’economia circolare secondo tre principi cardine: la riduzione dei rifiuti e dell’inquinamento, la circolarità dei prodotti e dei materiali e la promozione dell’agricoltura rigenerativa.
LO STUDIO
Come il cambiamento climatico influenza il nostro sonno? – Un recente studio condotto dall’Università di Copenaghen collega la perdita del sonno ai cambiamenti climatici. L’aumentare delle temperature notturne, spingerà ad andare a letto sempre più tardi, peggiorando in maniera esponenziale la qualità del nostro sonno e la nostra salute fisica e mentale.
 
IL CASO
"Cingolani, che fine ha fatto il Piano sul clima?", il Wwf incalza il ministro - Mariagrazia Midulla, responsabile del clima e energia del Wwf Italia, racconta gli ultimi passaggi del Piano di adattamento climatico e i ritardi: "Ad aprile il Piemonte sembrava già il Texas in agosto, ma nessuno ha convocato un tavolo per discutere di cosa stava accadendo". E chiede un incontro al governo.
GLI APPROFONDIMENTI
Transizione green, per 7 italiani su 10 non va rinviata nemmeno se genera disoccupazione - Più di sette italiani su dieci sono dell’idea che sia diventata urgente la transizione green verso prodotti e metodi di produzione sostenibili. La metà la considera giusta, anche se non applicabile a tutti i settori; quasi 6 su 10 non accettano il “ricatto del lavoro”, ovvero che la possibile perdita di occupazione determinata dai costi per la riduzione dell’impatto ambientale dei processi produttivi, sia una motivazione per rinviarla. Costi che dovrebbero essere sopportati dalle imprese, con una riduzione dei margini di profitto, ma sostenute dallo Stato con specifici bonus fiscali.
Innovazione e sostenibilità: il futuro del made in Italy alimentare - Oggi 7 aziende u 10 non fermeranno gli investimenti in sostenibilità. Il 2021 si chiude in positivo con un fatturato in crescita nel settore - Unione Italiana Food– l' associazione di categorie alimentari in Europa che rappresenta 550 aziende dell’agroalimentare dislocate su tutto il territorio nazionale – ha presentato una ricerca realizzata su un campione di oltre 100 aziende di Unione Italiana Food con l’obiettivo di promuovere un momento di riflessione sul futuro del cibo e sul ruolo strategico dell’industria alimentare in quella che si annuncia essere una vera «Food Revolution».
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
Il Liechtenstein continua la sua espansione nell’ambito delle rinnovabili: la strategia ideata dal governo per questo decennio punta in particolare sull’energia solare - La prima volta in cui a livello legislativo veniva promossa questa fonte pulita era stato nel 1996, ma ora dopo più di vent’anni di funzionamento alcuni apparecchi vanno sostituiti e il governo deve quindi provvedere a destinare i relativi incentivi. Vi sono attualmente tre modelli di sovvenzionamento per i soggetti che utilizzano il fotovoltaico, ma la stragrande maggioranza ha scelto quello che porta a pagare l’elettricità in base al prezzo di mercato. Potrebbe presto essere inserita l’opzione di un livello minimo di pagamento a chi produce elettricità col fotovoltaico per poi immetterla nella rete; la nuova legge darà anche la possibilità di richiedere un minimo di compensazione per l’energia derivante da altre fonti rinnovabili quali biomassa, eolico e idroelettrico.
Nuove preoccupazioni relative alla mancanza di rame, fondamentale per la transizione energetica - Diversi governi e organizzazioni internazionali hanno lanciato un allarme rispetto alla mancanza di rame sufficiente per soddisfare le esigenze legate alla transizione. Si sta passando da un sistema energetico ad alta intensità di carburante a uno ad alta intensità di minerali. Si è discusso molto del litio e del cobalto necessari per le batterie dei veicoli elettrici, ma meno attenzione è stata data al rame, sebbene sia il “metallo dell'elettrificazione”.
Bolle ultrafredde nello spazio: l'idea del MIT contro il riscaldamento globale - L'idea è di "schermare" e raffreddare la Terra costruendo in orbita una serie di bolle in grado di trattenere parte del calore in arrivo del Sole.
Nell’estate più calda, gli incendi lambiscono Bordeaux, e spaventano i produttori di vino - Da giorni il fronte delle fiamme si allarga, sfiorando Liber Pater. 12.200 residenti evacuati, ma il vigneto è in salvo.
 
Le vecchie auto costrette a uscire dalla circolazione hanno permesso il raddoppio delle zone di aria pulita in Europa - Le zone a basse emissioni, ora in 320 città, sono aumentate del 40% dal 2019.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187