Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
|
|
SCEGLIERE EQUALITAS: news dalle imprese
|
|
|
A Podere Casanova di Montepulciano assegnata la certificazione Equalitas – “L’attenzione all’ambiente è nel nostro Dna e ci siamo fortemente impegnati per ottenere la Certificazione Equalitas, che riteniamo assolutamente importante – dicono Isidoro e Susanna Rebatto, proprietari di Podere Casanova- E siamo felici di trovarci in una zona che condivide questa nostra sensibilità, dato che il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano è stato la prima denominazione italiana ad aver ottenuto questo marchio". Isidoro e Susanna Rebatto, coppia di imprenditori veneti del settore della geotecnica e delle energie rinnovabili, hanno acquistato la tenuta di Podere Casanova nel 2016. Impegnati da sempre nella salvaguardia ambientale, nella tutela del paesaggio e in prima fila contro ogni spreco di risorse, si sono avventurati fin da giovani in imprese orientate alla sostenibilità, in particolare con il recupero di centrali idroelettriche dismesse e riattivate per la produzione di energia pulita. Dopo l’edificazione della nuova cantina e i lavori radicali in campagna (con l’attenzione prioritaria alla sostenibilità), l’acquisto di nuovi vigneti, il reimpianto di altri, la creazione degli alloggi agrituristici, oggi Podere Casanova produce 10 etichette, ad iniziare dal Vino Nobile di Montepulciano declinato anche nella selezione in purezza Nobile Settecento e nel Nobile Riserva. I suoi vigneti si estendono per 18 ettari, di cui 16 attualmente produttivi.
|
|
|
EQUALITAS: LE NOSTRE NEWS
|
|
|
Il ruolo dei distretti territoriali nelle politiche di integrazione dei migranti. A Montepulciano un incontro sulla sostenibilità circolare in vigna - Numerose le idee proposte per la crescita della cultura dell’integrazione sociale e della competitività di impresa tra i produttori che intendono coltivare la propria sostenibilità - Si è tenuto a Montepulciano nella giornata di venerdì 8 luglio Il Ruolo dei Distretti Territoriali nelle Politiche di Integrazione dei Migranti, il convegno in materia di integrazione sociale dei migranti nei distretti produttivi del vino promosso da Equalitas, Federdoc e Luci sul Lavoro. Numerosi gli spunti di riflessione emersi durante l’incontro, che hanno analizzato in particolare le sfide che le aziende produttrici si trovano a fronteggiare, ma anche le opportunità che queste possono cogliere in ottica di sostenibilità circolare, benessere sociale e modelli aziendali virtuosi. “Da anni Equalitas e Federdoc – spiega Riccardo Ricci Curbastro, presidente Equalitas – stanno svolgendo un lavoro meticoloso non solo nel far emergere le irregolarità presenti nel comparto enoico, ma anche per educare attivamente tutte le parti interessate per raggiungere standard qualitativi elevati. È corretto specificare che la maggioranza degli imprenditori del vino è virtuosa in ambito di tutela dei lavoratori, ma è necessario identificare e combattere tutti coloro che si servono di pratiche di sfruttamento in vigna, soprattutto nei confronti di migranti.”
|
|
|
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
|
|
|
Con l'irrigazione smart al contadino serve la metà dell'acqua - Con satelliti e sensori sul terreno, l'applicazione testata dal Gruppo Cap per il progetto Digital water city misura lo stato della coltura e fornisce acqua dall'impianto di Peschiera Borromeo. "Risparmio idrico fino al 50% e al 60% di fertilizzanti".
|
|
|
Innovazione e qualità sono le leve del futuro per la crescita sostenibile delle filiere agroalimentari - L’innovazione e la qualità sono i due fattori indispensabili per un futuro di crescita sostenibile delle filiere agroalimentari. Questa – secondo Adnkronos – la sintesi dell’evento ‘L’innovazione per filiere agroalimentari sostenibili: strumenti, best practices, politiche a supporto’, organizzato da Nomisma, in collaborazione con Philip Morris Italia e con il contributo scientifico di Food Trend Foundation. Il workshop, introdotto e moderato da Paolo De Castro, presidente del Comitato Scientifico di Nomisma, ha inteso approfondire attraverso importanti contributi di esperti e testimonianze di top manager di imprese, il ruolo che l’innovazione può avere nel rendere ‘sostenibili’, nei diversi risvolti economici, sociali ed ambientali, le filiere agroalimentari italiane.
|
|
|
Piunti (Conou): "Circolarità chiave per vera sostenibilità ambientale" - “Il 2021 è stato un anno di sostanziale ripresa del mercato dell’olio e delle 186.000 tonnellate di olio usato raccolto, pari alla quantità necessaria a riempire uno stadio olimpico, siamo riusciti a rigenerarne il 98%. Stiamo dunque parlando di un modello vicino al 100% di circolarità, un risultato che siamo in grado di raggiungere già da qualche anno”. Lo ha detto Riccardo Piunti, presidente del Conou, il Consorzio Nazionale degli Oli Minerali Usati, che da oltre 40 anni si occupa di rigenerare gli oli usati, in occasione della presentazione del Rapporto di Sostenibilità del 2021 avvenuta nell’ambito dell’incontro ‘Eccellenza italiana dell’economia circolare’, organizzato presso la Sala Buzzati del Corriere della Sera a Milano.
|
|
|
Kool, come una startup italiana contribuisce alla sostenibilità nel fashion - Diverse startup sono nate sull’onda della lotta agli sprechi alimentari, ma ora emergono anche quelle che lo fanno nel campo della moda. La ferrarese Kool, fondata a febbraio da due donne, aiuta i negozi a risolvere il problema delle rimanenze di magazzino. La “chiave” è una mistery box venduta durante un evento online.
|
|
|
Rendere sostenibile la filiera agricola grazie al digitale: la sfida di Barilla insieme a XFarm - Questa la sfida che vuole vincere Barilla con il brand Mulino Bianco, insieme a xFarm Technologies; la tech company, in collaborazione con Life Cycling Engineering, il CNR-Agrosat e Perfect Food, ha sviluppato per la multinazionale italiana del settore alimentare Barilla Farming, una nuova piattaforma digitale per aiutare in modo semplice gli agricoltori e tutti gli operatori della filiera in ogni fase della produzione, dalla gestione delle aziende agricole, al monitoraggio dei dati degli agricoltori, con specifiche allerte di rischio insorgenza malattie del frumento fino alla gestione degli ordini lungo la filiera.
|
|
|
Siccità: Utilitalia, solo il 5% delle acque depurate è riutilizzato in agricoltura - Su 9 miliardi di metri cubi, soltanto 475 milioni - Il riuso delle acque reflue depurate in agricoltura ha un potenziale enorme (9 miliardi di metri cubi all'anno, l'acqua esce dai depuratori), ma in Italia viene sfruttato solo per il 5% (475 milioni di metri cubi).È quanto emerge dall'indagine "Il riutilizzo delle acque reflue in Italia", realizzata da Utilitalia (la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche).
|
|
|
Il trasporto pubblico ha sempre più bisogno di tecnologia, intermobilità ed ecologia - Cosa serve per migliorare il servizio pubblico? È stato chiesto agli stakeholder del settore che hanno risposto che l’elemento di svolta saranno la tecnologia, l’intermodalità e, soprattutto, la sostenibilità ecologica. La maggioranza dei cittadini italiani vuole trasporti più sostenibili, che permettano di abbattere le emissioni inquinanti del settore – circa un terzo del totale.
|
|
|
ESG, sostenibilità ed equità sociale come nuovo imperativo morale delle imprese - In un’epoca di divisioni politiche, crisi economica ed emergenza climatica, le imprese, accanto ai governi, possono contribuire a un cambiamento positivo reimpostando la loro “bussola morale”, si legge in un saggio della docente della Harvard University Rebecca Henderson. Cadbury e Unilever vengono proposti come esempi di aziende che hanno perseguito il profitto di pari passo col benessere delle persone e delle società
|
|
|
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
|
|
|
Lo streaming di video fornisce acqua calda a una città danese - I data center sono la spina dorsale di Internet e ospitano i server utilizzati per caricare selfie, riprodurre video in streaming o chattare. L'enorme quantità di calore generata dai server viene spesso sprecata, ma una struttura in Danimarca ha scoperto come utilizzarla per fornire acqua calda e calore ai cittadini.
|
|
|
L'ondata di caldo nel sud della Cina mette a dura prova la rete elettrica e minaccia i raccolti - Shanghai ha lanciato un allarme rosso poiché alcune regioni stanno assistendo a un caldo record in un momento cruciale per il ciclo produttivo di riso e cotone.
|
|
|
Olanda apripista in Europa per l'agricoltura green – Il governo olandese ha destinato 25 miliardi per diminuire il numero di capi allevati del 30% entro il 2030. Un'iniziativa che risponde alla strategia europea "Farm to Fork", un piano decennale approvato dall'Unione allo scopo di rendere gli allevamenti più sostenibili entro il 2030. Le misure previste puntano a ridurre del 50% l'uso di pesticidi chimici e almeno il 20% dell'uso dei fertilizzanti; ridurre del 50% le vendite totali di antimicrobici per gli animali d'allevamento e di antibiotici per l'acquacoltura; trasformare il 25% dei terreni agricoli in aree destinate all'agricoltura biologica.
|
|
|
Una volta quasi estinti, i bisonti sono oggi gli eroi del clima – Negli USA, le tribù indigene stanno riportando in vita il bisonte: una vittoria non solo per il bene della biodiversità, ma per l'intero ecosistema. “Il bisonte è il regolatore climatico originale", ha affermato Troy Heinert, membro della tribù Sicangu Lakota (Rosebud Sioux) e direttore esecutivo dell'InterTribal Buffalo Council, una coalizione che lavora per ripristinare l'animale nelle terre tribali.
|
|
|
L'inquinamento luminoso sta sconvolgendo i ritmi stagionali di piante e alberi, allungando la stagione dei pollini nelle città degli Stati Uniti - Le luci della città che brillano tutta la notte stanno sconvolgendo profondamente la fenologia delle piante urbane, modificando i tempi in cui germogliano in primavera e di quando le loro foglie cambiano colore e cadono in autunno, influenzando influenzare allergie ed economie locali.
|
|
|
|
|
|