n°32

*|MC:SUBJECT|*
Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
SCEGLIERE EQUALITAS: news dalle imprese
Martini® raggiunge un importante traguardo per la sostenibilità - Il 100% dei fornitori di mosto d’uva per l’intero portafoglio Martini è ora dotato della certificazione Equalitas. Ogni singola goccia di succo d’uva usato nella produzione dei vermut e spumanti Martini, tra cui Martini Fiero e la nuova linea Martini Aperitivo Analcolico, proviene ora da aziende vinicole dotate della certificazione di conformità allo standard Equalitas, lo standard di sostenibilità più completo nel settore vitivinicolo italiano. Dato che la canna da zucchero per il rum Bacardi® e i 10 estratti vegetali per Bombay Sapphire® provengono già da fornitori sostenibili al 100%, questa notizia avvicina ulteriormente Bacardi al suo obiettivo di approvvigionamento del 100% degli ingredienti principali da fornitori certificati come sostenibili entro il 2025.
Ridurre il 60% del consumo idrico in agricoltura: l’esempio della cantina Arnaldo Caprai, certificata Equalitas- La gestione dell’acqua nel vigneto è anche uno strumento per modulare la qualità delle uve in funzione di un preciso obiettivo enologico – “Nell’anno in corso - afferma Caprai - valorizzeremo l’attento monitoraggio dei nostri consumi idrici per calcolare l’impronta idrica (Water Footprint) della nostra cantina. Già per i Montefalco Sagrantino DOCG Collepiano e 25 Anni della vendemmia 2010 abbiamo potuto misurare accuratamente il volume totale di risorsa idrica utilizzata per produrre ciascuno dei due vini. Non si tratta di un calcolo fine a sé stesso, ma di un’attività che promuove un più efficiente processo di gestione delle risorse idriche, sia nelle lavorazioni di cantina sia nei trattamenti in vigna».
EQUALITAS OPPORTUNITIES: TENDER IN CORSO LANCIATI DA SYSTEMBOLAGET
Di seguito un link riferito a tender per il quale è richiesta la certificazione Equalitas.
Le aziende possono rivolgersi ai propri importatori per maggiori informazioni sui tender varati.
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
Italia-Tunisia: accordo su agricoltura e pesca sostenibili - Firmato tra Aics Tunisi e Iresa nell'ambito di programma Ue - Sostenere lo sviluppo di sistemi di produzione agricola e di pesca sostenibili attraverso un supporto finanziario agli operatori privati del settore (Fondo di sostegno). Questo l'obiettivo di un accordo settennale tra l'Institution de la Recherche et de l'Enseignement Supérieur Agricoles (Iresa) tunisina e l'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics) nel quadro del programma Adapt, finanziato dall'Unione europea, firmato recentemente presso il ministero dell'Agricoltura, delle Risorse idriche e della Pesca della Tunisia.
Così la cultura viaggia insieme all’ambiente: musei sempre più attenti alla sostenibilità, lo vogliono i cittadini - Alla presenza del presidente Gianni Letta e di Dario Franceschini, presentato il 13mo Rapporto Civita con un sondaggio che indica le nuove esigenze e speranze degli italiani. Il ministro della Cultura: «Quello in cultura è un grande investimento economico per una crescita sostenibile del Paese»
Vino, 84% delle aziende presenta la certificazione di sostenibilità - L'84% delle aziende italiane del vino presenta almeno una certificazione nell'ambito della sostenibilità ambientale o sociale e il 53% è certificata V.i.v.a. Sustainable Wine o Equalitas. E' quanto emerge da un'indagine condotta da Altis, Alta Scuola Impresa e Società dell'Università Cattolica e Opera - Osservatorio Europeo per l'agricoltura sostenibile, su un campione di 70 aziende italiane.
Capraia, il modello: una rotta sostenibile per il futuro del nostro ecosistema - In barca con i fattori-pescatori della cooperativa Maricap: i loro allevamenti bio da alcuni anni hanno ricevuto la certificazione di «filiera libera da uso di antibiotici»
Mipaaf: 1,5 miliardi per la sostenibilità agroalimentare - La pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto Agrisolare apre la possibilità di installare pannelli fotovoltaici sui tetti di circa 20mila stalle e cascine. - La misura è stata firmata dal ministro Patuanelli il 25 marzo e fornisce risorse, erogabili nel quadriennio 2022-2026, pari a 1,5 miliardi di euro provenienti dai fondi del PNRR. Il decreto precisa che l’investimento persegue l’obiettivo di creare e migliorare le infrastrutture legate all’agricoltura, relativamente agli ambiti della sostenibilità, innovazione e risparmio energetico.
GLI APPROFONDIMENTI
Vino, caffè e mais: il riscaldamento globale mette a rischio il cibo - Secondo un approfondimento realizzato dal Guardian, anche alcuni dei prodotti più amati dagli italiani rischiano di diventare sempre più rari, e costosi, a causa dei cambiamenti climatici.
Imballaggi a rendere: risparmio e sostenibilità - Il passaggio agli imballaggi a rendere ridurrebbe le emissioni dell'80% e, a causa dell'aumento dei costi e dell'inflazione, costituirebbe un importante vantaggio competitivo per le aziende.
Cybersecurity e sostenibilità possono coesistere? L’Agenda 2030 dice sì - Sono forse due degli argomenti più discussi, cliccati, e ricercati del nuovo millennio: parliamo di cybersecurity, sicurezza cibernetica in italiano, e sostenibilità. Il primo termine è strettamente legato alla tecnologia, il secondo alla natura, ma che grazie alla tecnologia può migliorare. Possono questi due mondi in qualche modo coesistere e collaborare? E se sì, in che modo?
LO STUDIO
TikTok è la piattaforma preferita dalla community eco-consapevole. Per il food la narrazione si concentra sul racconto di prodotti più eco sostenibili - Lo dice la ricerca Omnicom Media Group “#EcoTok: la sostenibilità allo specchio”.
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
L’ultima frontiera della sostenibilità si chiama NEWBrew, birra fatta con acqua di fogna purificata - La nuova birra bionda di Singapore è prodotta con liquami riciclati. Si tratta di una collaborazione tra l’agenzia nazionale per l’acqua del paese, PUB e il birrificio artigianale locale Brewerkz. Presentata per la prima volta in una conferenza sull’acqua nel 2018, NEWBrew è stata messa in vendita nei supermercati e nei punti vendita Brewerkz ad aprile.
Crimini e violazioni dei diritti umani: l'oscura verità dietro il pollame a basso costo, le catene di fast food e il cibo per animali domestici, collegati alle violazioni dei diritti degli indigeni in Brasile - L'organizzazione no-profit ambientale Earthsight ha pubblicato il mese scorso un rapporto intitolato “There Will be Blood: The ugly truth about cheap chicken”.
A Oxford sta aprendo una stazione di ricarica per veicoli elettrici in grado di ricaricare centinaia di auto al giorno e dotata di due batterie in grado di fornire energia alla rete del Regno Unito - Il progetto, noto come Energy Superhub Oxford, includerà 42 caricatori rapidi al Redbridge Park and Ride. La Gran Bretagna dovrà aumentare rapidamente le infrastrutture di ricarica e lo stoccaggio delle batterie per raggiungere i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio.
La "batteria a sabbia" potrebbe risolvere il grande problema dell'energia verde - Alcuni ricercatori finlandesi hanno installato la prima "batteria a sabbia" al mondo in grado di immagazzinare energia verde per mesi. Utilizzando sabbia di bassa qualità, il dispositivo viene caricato con il calore prodotto dall'elettricità a basso costo proveniente dal sole o dal vento. La sabbia immagazzina il calore a circa 500°C, che capace di riscaldare le case in inverno, quando l'energia è più costosa.
Dopo 40 anni dalla loro estinzione, i rinoceronti tornano in Mozambico - Un gruppo di ranger ha catturato, sedato e spostato rinoceronti bianchi e neri per oltre 1.610 km nel Parco nazionale Zinave del Mozambico, che ha oltre 400.000 ettari e più di 2.300 altri animali reintrodotti. "I rinoceronti sono importanti per l'ecosistema, uno dei motivi per cui li stiamo spostando così lontano e facendo questo sforzo", ha detto a Reuters Kester Vickery, un ambientalista che sta supervisionando la traslocazione dei rinoceronti.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187