n°31

*|MC:SUBJECT|*

Clicca in fondo al testo per visualizzare le news

EQUALITAS: LE NOSTRE NEWS
Nel settore vitivinicolo è sempre più sentita la necessità di un impegno concreto per l’ambiente, il territorio e la società. Ecco perché è importante uno standard condiviso e riconosciuto a livello internazionale. Su Repubblica.it si parla di Equalitas.
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
Ecco come deve essere il vino per i consumatori: bio, sostenibile e di marca - A dirlo è il report annuale realizzato da Nomisma e Valoritalia, che ha analizzato gli orientamenti di consumo in Italia e Germania. Il 64% dei tedeschi ha bevuto almeno una volta vino italiano nell'ultimo anno.
Nanotecnologie, agricoltura sostenibile: "Investire in ricerca" - “L’agricoltura fornisce cibo per l’uomo sia direttamente che indirettamente, tuttavia in ragione del preoccupante trend di crescita demografica mondiale e della correlata problematica della sicurezza alimentare, dei disastri climatici e ambientali e delle guerre, sarà necessario utilizzare le moderne nanotecnologie e biotecnologie nelle scienze agricole”. A dirlo Sabrina Zuccalà, Presidente del laboratorio internazionale di ricerca in nanotecnologia “4Ward360”.
PNRR, al via Nodes, l’Ecosistema di Innovazione per digitalizzazione e sostenibilità nel Nord-Ovest - È stata finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca la proposta “NODES – Nord Ovest Digitale E Sostenibile” presentata dal Politecnico di Torino insieme a una rete di 24 partner pubblici e privati, nell’ambito degli investimenti previsti dalla Componente 2 della Missione 4 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, finalizzati alla creazione degli Ecosistemi di Innovazione. Il progetto porterà 110 milioni di euro sul territorio di Piemonte, Valle d’Aosta e sulle province più occidentali della Lombardia (Como, Varese e Pavia) e 15 milioni di euro per attività di ricerca e bandi a cascata a favore delle regioni del Sud del Paese.
Cuneo apre la nuova «casa» degli industriali e scommette sulla sostenibilità - Assemblea degli industriali, con il presidente di Confindustria Bonomi - Mauro Gola: «Artefici di un nuovo umanesimo del lavoro e di un modello economico buono per tutti».
Torna Fai la Differenza, c’è… il Festival della Sostenibilità - A Roma dal 2 luglio al 18 settembre cultura, arte, riciclo green - Il Festival, che ha vinto l’Avviso Pubblico “Estate Romana” per il triennio 2020 – 2022, prevede una serie di iniziative che hanno sposato la filosofia della sostenibilità, attraverso, l’intrattenimento green/educational, la cultura, l’arte, l’artigianato e l’innovazione. Si propone inoltre di diffondere, tra i giovani, e ricordare agli adulti, i contenuti del riciclo, il rispetto dell’ambiente e la tutela del pianeta in cui viviamo. Intende quindi condividere valori e comprendere meglio – in modo partecipativo – cosa voglia dire economia circolare e sviluppo sostenibile in funzione dei diciassette obiettivi dell’Agenda 2030 creata dall’Onu.
Assica presenta il primo “Programma Sostenibilità”: impegni concreti verso un nuovo modello di impresa - 5 goals, 48 Best practices e 35 impegni concreti verso un nuovo modello di impresa: il primo “Programma Sostenibilità” ASSICA non è solo una dichiarazione di intenti bensì una pragmatica assunzione di responsabilità, con cui il settore della salumeria italiana ratifica un “cambio di passo” in atto da tempo. Affermare e valorizzare la sensibilità e la proattività del settore rispetto allo sviluppo sostenibile è l’intento principale del documento, realizzato dall’Associazione in tandem con l’IVSI (Istituto Valorizzazione Salumi Italiani) presentato in occasione dell’Assemblea nazionale ASSICA 2022.
FederlegnoArredo accelera sulla sostenibilità con Plus - In apertura dell’incontro ‘Impronte sostenibili, rigeneriamo il futuro’ che ha preceduto l’assemblea annuale di FederlegnoArredo, il presidente Claudio Feltrin ha annunciato la nascita dell’hub digitale Plus (https://fla-plus.it/): un insieme di progetti che rispondono concretamente alle esigenze delle aziende che vogliono intraprendere un percorso di transizione ecologica. La piattaforma verrà costantemente arricchita, ma già adesso sono disponibili ad esempio progetti che riguardano la riforestazione, database dei materiali sostenibili, kit di formazione green, supporto nella gestione delle certificazioni.
Too Good To Go Nel 2021 Salva Oltre 52 Milioni Di Pasti E Diventa Carbon Neutral + - Too Good To Go, l’app n.1 contro gli sprechi alimentari, ha pubblicato il suo secondo report di sostenibilità, in cui è indicato l’impatto dei risultati e delle iniziative portate avanti dall’azienda nel 2021. Solo nel corso dello scorso anno, infatti, sono stati coinvolti nel progetto anti-spreco più di 19 milioni di utenti e 81 mila esercenti commerciali e salvate oltre 52 milioni di Magic Box nei 17 Paesi in cui Too Good To Go è presente. In parallelo, l’app ha rilevato – grazie alla collaborazione con Planetly – la sua carbon footprint, la stima delle emissioni di CO2e dirette e indirette, che ha valso a Too Good To Go la nomina di azienda Carbon Neutral +.
LO STUDIO
Brand e sostenibilità: come raccontare efficacemente il proprio impegno- lo studio di TikTok - Dialogare in maniera semplice, concisa e diretta: questi i consigli della piattaforma. Accardo: «Una grande opportunità per le aziende che vogliono comunicare in modo autentico e creativo con il pubblico»
GLI APPROFONDIMENTI
Il prezzo dell'acqua sarà il prossimo prezzo del carbonio? - Il prezzo dell'acqua, essenziale per la vita umana, la natura, le comunità e le imprese, è spesso sovvenzionato, riflettendo una convinzione diffusa che tutti dovrebbero avere un accesso abbondante all'acqua pulita. Ma in molte località, quei prezzi non riflettono il vero costo per affrontare problemi come la qualità o la scarsità dell'acqua. Ciò rende difficile per le aziende valutare e tenere conto del rischio aziendale di esaurimento delle forniture a causa del cambiamento climatico.
Agricoltura: sostenibilità molto importante per 17% italiani – Il 17% degli italiani dichiara di tenere molto in considerazione gli aspetti di sostenibilità nella scelta dei prodotti alimentari, mentre il 53,3% sostiene di preoccuparsene abbastanza. Il 20,6% si dice poco interessato, il 6,9% per nulla. Sono alcuni dei dati emersi dal rapporto di ricerca "Il consumatore tra nuove esigenze e disponibilità a pagare", presentato questa mattina a Roma, all'assemblea annuale di Agronetwork dal titolo "Sostenibilità, Innovazione e Sicurezza Alimentare".
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
La natura difesa con l'ecotassa: Minorca, l'isola green che ha detto no ai megaresort - La Riserva della Biosfera minorchina ha accelerato la transizione verso un'accoglienza ecologica, che ha il vantaggio di preservare i paesaggi, oltre a sostenere le imprese locali.
 
Deragliamenti, blackout e persino uccelli che cadono dal cielo: gli effetti impensabili del caldo estremo - Negli States i binari si deformano, in Giappone ai residenti viene chiesto di spegnere la luce per tre ore, in Francia si annullano i concerti.
Gli olandesi stanno facendo rivivere l’energia del carbone a causa della mancanza di gas russo - I Paesi Bassi hanno rimosso qualsiasi limite alla produzione di energia dalle centrali a carbone per contribuire a garantire la sicurezza energetica, unendosi ad altri paesi europei nell’affidarsi al combustibile fossile fortemente inquinante per scongiurare potenziali carenze di gas naturale russo.
Gli investimenti nell'economia circolare stanno andando avanti in Europa - Secondo un’analisi di Accenture, l'economia circolare rappresenta un'opportunità di creazione di valore di 4,3 trilioni di dollari a livello globale, pur avendo il potenziale, secondo il Circularity Gap Report 2021, di ridurre le emissioni di gas serra del 39%.
Race to Zero: una stretta cerchia di aziende sta facendo grandi progressi - L'analisi commissionata dalla campagna Race to Zero, sostenuta dalle Nazioni Unite, in collaborazione con Global Canopy, l'iniziativa Science Based Targets e l'Accountability Framework Initiative, conferma che un numero crescente di aziende nei settori forestale, terrestre e agricolo si sta impegnando a raggiungere emissioni nette zero entro il 2050.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187