n°30

*|MC:SUBJECT|*
Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
EQUALITAS: LE NOSTRE NEWS
Stefano Stefanucci, direttore di Equalitas, lo scorso 10 giugno, durante il webinar sulle Indicazioni Geografiche organizzato da FAO Cina e dalla rappresentanza dell’Unione Europea in Cina, ha raccontato l’esperienza di sostenibilità territoriale intrapresa dalla DOC Prosecco.
EVENTI EQUALITAS – convegni, incontri e appuntamenti sulla sostenibilità
Convegno “Il ruolo dei distretti territoriali nelle politiche di integrazione dei migranti-
Proposte per la crescita della cultura dell’integrazione sociale e della competitività di impresa nei
distretti produttivi del vino che intendono coltivare la propria sostenibilità”
 
Venerdì 08 luglio 2022 / Ore 10.00 -13.00 / Fortezza di Montepulciano (con diretta Facebook)
 
Nell’ambito del tavolo permanente Vino e Lavoro, promosso da Equalitas e Luci sul Lavoro, il
convegno intende valutare le sfide che i distretti produttivi organizzati come quelli del vino si
trovano a fronteggiare, ma anche le opportunità che possono cogliere, in un contesto sociale ed
economico nel quale i migranti rivestono un ruolo sempre più determinante.
La sfida non è infatti solo il contrasto all’illegalità ed allo sfruttamento del lavoro ma anche quella
di generare modelli virtuosi che coniughino coesione e benessere sociale diffuso con la necessaria
competitività delle aziende, in ambiti nei quali sono già attivi importanti reti di dialogo e governo.

 
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
Directa Plus, il grafene made in Italy ora ripulisce i pozzi petroliferi - Dopo mascherine e tessuti, la principale azienda italiana specializzata nella “polvere nera” ora punta a un nuovo utilizzo green.
Una guida alle università green: 124 lauree in climate change in 50 città – Biologia marina, green ambassador, agritech: gli atenei scommettono sul verde. I corsi per declinare nuovi e antichi mestieri in modo sostenibile. E le storie di chi li ha già scelti.
Sostenibilità alimentare, il 44% sceglie prodotti a Km 0, il 56% mostra attenzione per packaging riciclati – Il 51% degli italiani è attento a comprare prodotti da filiera controllata, l’83% acquista frutta e verdura di stagione, mentre il 44% li sceglie “a chilometro zero”. Apprezzati anche alimenti privi di Ogm (42%), biologici (37%) e compatibili con diete vegetariane e vegane (24%), riducendo così il consumo di carne e di cibi d’origine animale. E’ quanto rileva Pulsee Luce & Gas Index, osservatorio sulle abitudini degli italiani realizzato da Pulsee, brand digitale e green di luce e gas di Axpo Italia, in collaborazione con la società di ricerche di mercato NielsenIQ.
A Torino cresce l’housing sociale modello crowd – La startup Homes4All allarga la base degli investitori, attira l’interesse di Compagnia di San Paolo e adotta lo strumento del pay by result – Torino conferma la sua vocazione di capitale dell’innovazione sociale: è partita la fase due di Homes4All, startup innovativa che vuole rigenerare le città e affrontare la questione del disagio abitativo. La società mette in campo un modello di housing sociale che – sia con un successo o malauguratamente un fallimento – è destinato a fare scuola. Tanto che ha vinto un contributo a fondo perduto fino a 1,6 milioni da parte della Fondo Innovazione presso la presidenza del Consiglio dei Ministri, a seguito della candidatura avanzata dalla Città di Torino, assieme a Camera di Commercio, Torino Social Impact e Acmos.
Moda, nessun brand è un’isola: a Pitti immagine uomo si parla anche di sostenibilità – Pitti Island: questo il titolo dell’edizione 2022, la numero 102. Il richiamo a un ambiente naturale non è casuale: l’attenzione all’ambiente è qualcosa di centrale ormai per molti dei brand espositori. E se non sempre si può parlare di risultati concreti, rispetto alle scorse edizioni salta all’occhio come la consapevolezza sia ormai radicata nel settore. Chiaramente ci vuole del tempo per aggiornare i propri processi produttivi: non si diventa eco-friendly dall’oggi al domani e in alcuni casi è intuibile come sia più il marketing a guidare la scelta che non un reale impegno verso la causa, ma complessivamente si percepisce che un cambio di rotta è in atto.
I collaboratori di Pernod Ricard diventano apicoltori per difendere le api e la biodiversità - La nascita di un apiario tecnologico e di un bosco per specie da nettare a Mortara, ed un ricovero per api a Milano: step del progetto “Bees & Trees”.
Crai e la sostenibilità ambientale – Per riconfermare concretamente l’impegno per l’ecosistema, il 5 giugno 2022, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, ha preso il via il nuovo progetto di CSR del Gruppo Crai che realizzerà 16 progetti tra riqualificazione ambientale e forestazione con la messa a dimora di oltre 6.000 alberi, attività che si inseriscono nella Campagna nazionale di forestazione Mosaico Verde, promossa da AzzeroCO2 e Legambiente.
GLI APPROFONDIMENTI
Biologico e sostenibilità, le contraddizioni del Green deal – Prandini (Coldiretti): «Sbagliato fissare a priori percentuali, bisogna seguire il mercato». Fini (Cia): «Le tecnologie di agricoltura 4.0 sono indispensabili per il biologico».
Sul Pnrr i rischi di obiettivi impossibili da raggiungere – Bernabè: il programma ha scarse probabilità di essere realizzato nei tempi previsti. Cecilia Guerra: una borsa elettrica per le sole fonti rinnovabili.
LO STUDIO
Vigneti ecosostenibili: piccoli accorgimenti gestionali favoriscono farfalle e uccelli, a beneficio anche della viticoltura – Uno studio dell’Università Statale di Milano, pubblicato sul Journal of Applied Ecology, illustra una sperimentazione durata tre anni in Oltrepò pavese: applicando una gestione alternata della vegetazione al suolo dei vigneti si favorisce la ricchezza di uccelli, insettivori e granivori, e farfalle. Il metodo, di semplice applicazione, ha riscontrato l’apprezzamento dei viticoltori coinvolti.
IL CASO
Al via il primo confronto in aula di “giudizio universale”, la causa allo Stato per l’inazione sul clima – Il “giudizio universale” fa il suo primo grande passo in aula. Si tratta di una campagna per affrontare l’emergenza climatica che ha visto un gruppo di 203 ricorrenti intentare una causa legale allo Stato per denunciare l’inazione italiana nell’affrontare il riscaldamento globale.
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
La causa contro gli accordi sui combustibili fossili alla Corte europea dei diritti dell'uomo - L'hanno promosso cinque attivisti per l'ambiente tra i 17 e i 31 anni e mette nel mirino un'intesa tra governi e aziende del gas e del petrolio.
Gli impianti di desalinizzazione nucleare potrebbero combattere la scarsità d’acqua potabile – Gli impianti di desalinizzazione, che rimuovono il sale dall’acqua di mare, potrebbero aiutare a fornire l’acqua dolce necessaria al fabbisogno planetario. Tuttavia, questi impianti sono considerati tra i modi più costosi per creare acqua potabile, poiché pompano grandi volumi attraverso le membrane ad alta pressione, un processo estremamente ad alta intensità energetica. Una soluzione radicale potrebbe essere l’utilizzo di navi galleggianti dotate di sistemi di desalinizzazione, alimentate da reattori nucleari.
Anticipare lo stop alla benzina al 2028 farebbe risparmiare più di 600 miliardi di euro – Un nuovo studio di Greenpeace Germania esamina la differenza rispetto allo scenario, approvato dal Parlamento Ue, di phase-out dei motori termici al 2035. “Il governo italiano si è dimostrato troppo timido rispetto alla data di stop delle auto inquinanti”.
Il primo accordo dell'OMC sui sussidi alla pesca salutato come storico, nonostante le falle -  I gruppi ambientalisti accolgono con favore l'accordo tanto atteso per frenare i sussidi dannosi, ma affermano che le misure chiave per frenare la pesca eccessiva sono state abbandonate. La percentuale di stock ittici considerati biologicamente sostenibili è scesa al 66% nel 2017, dal 90% nel 1990.
Il gas naturale può essere utilizzato per creare energia con meno emissioni?Una società afferma di essere in possesso della relativa tecnologia. Sebbene gli investitori alla ricerca di una produzione di energia più pulita si stiano allineando, alcuni ambientalisti sono scettici.
 

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187