n°3

*|MC:SUBJECT|*

Clicca in fondo al testo per visualizzare le news

SCEGLIERE EQUALITAS: news dalle imprese
Bottega: Prosecco è solidarietà e sostenibilità.

Prosecco arcobaleno per sostenere la comunità LGBT. Sandro Bottega spiega “Noi siamo un’azienda sostenibile, ci vantiamo di avere la certificazione Equalitas che ci impone di promuovere valori etici verso tutti coloro che ruotano intorno alla nostra azienda, quindi clienti, fornitori, dipendenti. Per noi è molto bello portare avanti questa mission che si concretizza in una comunicazione a 360 gradi: i nostri prodotti sono pensati e rivolti tutti. Il mondo Lgbt ha bisogno di più attenzioni”.
Valpolicella classica, Speri verso la certificazione Equalitas.

In tempi recenti, accanto alla certificazione biologica, la famiglia Speri si è impegnata per il raggiungimento di un altro importante traguardo a sfondo green; l’ottenimento della certificazione di sostenibilità secondo lo standard Equalitas.Per noi è importante che chi sceglie di acquistare i vini a marchio Speri lo faccia per la loro qualità intrinseca, ma abbia al tempo stesso la garanzia che dietro a ogni bottiglia ci sia un universo di valori e un approccio rispettoso dell’ambiente”. 
Equalitas inserita come criterio di scelta sostenibile per un Natale Green.

Yahoo spiega in un articolo come evitare sprechi e effettuare scelte d’acquisto consapevoli a Natale, consigliando di controllare che sulle bottiglie di vini sia apposto il bollino Equalitas .“Un trucco è controllare che sull'etichetta ci sia il bollino Equalitas, uno standard che tiene conto della sostenibilità ambientale e sociale. E poi prediligere le bottiglie più leggere e con il tappo di sughero.”
LA RASSEGNA STAMPA EQUALITAS – le nostre news
Il Direttore di Equalitas, Stefano Stefanucci, parla dell’equità salariale a Wine Business International, spiegando come i prezzi bassi del vino influiscano regolarmente sui responsabili delle fasi iniziali della catena di approvvigionamento.
Terra di Lavoro Wines, la due giorni (4-6 dicembre) di San Leucio dedicata al vino casertano, ha visto la partecipazione del Presidente di Equalitas e Federdoc, Riccardo Ricci Curbastro:“Il settore vinicolo in provincia di Caserta produce 2,7 milioni di bottiglie circa per tutte le sue denominazioni. È necessario avere una denominazione unica che faccia da capofila per tutte le altre. Questo aiuta ad affacciarsi ancora di più sui mercati ed offre nuove possibilità anche in termini di maggiore promozione”. 
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
Un convegno organizzato nell’aula magna dell’università Marconi a Roma ha evidenziato che il lockdown ha fissato nuove sfide per la ripresa. Lo sviluppo deve confrontarsi con i criteri ESG, Environmental Social and Governance, per investire e produrre rispettando il clima, l’ambiente e il sociale. E il Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, deve rilanciare l’economia per permettere lo sviluppo sostenibile e digitale, così come indicato dall’Unione europea. 
Vini da vitigni resistenti Piwi: incuriosiscono e crescono, in vigna e nel dibattito vinicolo, i vini Piwi, che nascono dai cosidetti “vitigni resistenti”. Frutto di ricerca e incroci e che, al netto di risultati qualitativi sempre più incoraggianti, saranno sempre più importanti.
Il Consorzio nazionale oli minerali usati presenta la propria esperienza di eccellenza gestionale e di approccio alla sostenibilità.
Censis: italiani pronti a modificare il proprio stile di vita se c’è equità: il 79% è pronto a modificare lo stile di vita per ridurre gli impatti ambientali. A condizione però che i cambiamenti siano distribuiti in modo equo nella società (42,5%) e che i vantaggi compensino i costi (33,2%). Il 58,7% è disposto a pagare di più per prodotti e servizi green.

Sostenibilità e digitalizzazione. Siglato accordo trilaterale dei porti del Nord Adriatico.

Rafforzare la cooperazione trilaterale tra Italia, Croazia e Slovenia partendo da politiche comuni sulla sostenibilità tra i Paesi dell’Adriatico. Questo l’obbiettivo dell’accordo firmato a Venezia, a Ca’ Corner, dai Porti dell’Alto Adriatico aderenti all’Associazione NAPA-North Adriatic Ports Association (Porti di Venezia e Chioggia, Trieste e Monfalcone, Ravenna, Capodistria e Fiume).

GLI APPROFONDIMENTI
Concertazione e fiducia tra Stato, Enti locali e imprese o il Pnrr non arriverà fino ai territori.

Anna Finocchiaro: “La sfida ambientale apre nuovi spazi di coinvolgimento delle comunità territoriali, e risulta necessario che a questo corrisponda un nuovo modello di amministrazione pubblica che sia quella dell' amministrazione condivisa, non più esclusivamente fondata sul binomio tradizionale di comando e controllo e che investa sugli strumenti di costruzione del consenso fondati sulla partecipazione e l'ascolto per le scelte che riguarderanno i territori.”

La seconda edizione del Rapporto dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (Asvis) mette in luce le difficoltà italiane nel raggiungimento dei target Agenda 2030.

“A meno di 10 anni dalla scadenza del piano d’azione Onu sottoscritto nel 2015 da 193 Paesi, inclusa l’Italia, siamo ancora lontani da quella sostenibilità sociale, economica e ambientale di cui si avverte un urgente bisogno”, ha dichiarato il presidente Asvis, Pierluigi Stefanini.

NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
Portogallo: Sostenibilità, il futuro delle indicazioni geografiche.

Su invito del Presidente dell'Istituto dei vini di Douro e Porto, IP (IVDP) e del Vicepresidente di EFOW, Gilberto Igrejas, la direzione della Federazione Europea dei Vini di Origine (EFOW) composta da Bernard Farges (CNAOC), Riccardo Ricci Curbastro (FEDERDOC) e David Palacios (CECRV) si è incontrata a Porto con i rappresentanti dell'Associazione tedesca dei produttori di vino, Deutscher Weinbauverband eV (DWV), per valutare i progressi e le sfide future delle denominazioni di origine europee per quanto riguarda, in particolare, la sostenibilità e riforma del regime giuridico di tali diritti di proprietà industriale.
USA - Le colture di copertura rendono i vigneti più sostenibili. La strategia può essere uno strumento di marketing.

La coltivazione di colture di copertura sotto le viti nei vigneti può ridurre l'erosione, migliorare la salute del suolo, ridurre l'uso di erbicidi e migliorare la qualità dell'acqua, secondo un team di ricercatori della Penn State University, che suggerisce che i viticoltori possono promuovere una maggiore sostenibilità della produzione come parte di una strategia di marketing che può portare i consumatori a essere disposti a pagare di più per il vino.
USA: il Presidente Biden firma un nuovo ordine esecutivo finalizzato a ridurre le emissioni climalteranti delle operazioni federali. Ri-orentati gli sforzi dell’amministrazione USA in materia di appalti verso un approccio più climate-friendly
FRANCIA - Cru Cairanne, che copre 1.350 ettari nella zona meridionale della Côtes-du-Rhône, ha lanciato un programma per piantare specie arboree locali scelte da un vivaio regionale, oltre alla creazione di percorsi enologici turistici e al restauro delle baite dei viticoltori.
 
Il nuovissimo parco eolico egiziano e il lavoro di AstraZeneca per ridurre gli sprechi: le storie di successo della settimana sulla sostenibilità.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187