Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
|
|
SCEGLIERE EQUALITAS: NEWS DALLE IMPRESE
|
|
|
Prosecco: la Cantina Val d'Oca ottiene la certificazione Equalitas - Anche la cantina Val d'Oca, una delle realtà più rappresentative del Prosecco Docg entra nel ristretto novero di aziende vitivinicole certificate Equalitas compiendo così un altro passo sul continuo percorso della sostenibilità. Il riconoscimento è avvenuto nelle scorse settimane e ha certificato la conformità della cantina produttori di Valdobbiadene allo standard nato per promuovere in modo specifico la sostenibilità della filiera del vino, attraverso una visione ed un approccio che integra le istanze delle imprese, della società e del mercato.
|
|
|
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
|
|
|
Italia prima al mondo per sostenibilità, efficienza e innovazione in 10 settori - Lo rivela il rapporto “L’Italia in 10 Selfie 2022” della Fondazione Symbola: dall’economia circolare al tasso di riciclo di rifiuti, i numeri di un fenomeno sottovalutato.
|
|
|
Sostenibilità e comunicazione: sul podio Esselunga, Asdomar e Philip Morris - I vincitori dell’iniziativa “Future Respect-Imprese Sostenibili, pratiche a confronto”. Menzione speciale a Bankitalia. Esselunga, Asdomar e Philip Morris sono le tre aziende selezionate dalla giuria di esperti nell’ambito di “Future Respect – Imprese Sostenibili, pratiche a confronto”, il Congresso organizzato a Roma da ConsumerLab. La giuria di esperti è stata chiamata a individuare le aziende più capaci di comunicare il tema e la cultura della sostenibilità nell’ambito dell’evento con esempi concreti, accessibili e utili fra gli 84 speech che si sono alternati sul palco.
|
|
|
L’impegno di Coop per proteggere i nostri mari - Per il terzo anno, Coop propone la campagna Un mare di idee per le nostre acque, a sostegno dell’ambiente e della natura. “Proteggere i nostri mari è un impegno che ci siamo assunti anni fa -afferma Maura Latini, amministratrice delegata Coop Italia-. Da un lato ci occupiamo di rendere la pesca il meno invasiva possibile aderendo alle varie certificazioni, riduciamo la plastica che utilizziamo negli imballaggi e che potrebbe finire in mare, alleviamo i nostri pesci nel rispetto dell’ecosistema che ci ospita. Accanto a questo però abbiamo scelto di occuparci anche di quella plastica che in mare ci è già finita e che minaccia l’ecosistema marino. Dall’inizio della campagna fino ad oggi (dati al 31 maggio), sono stati raccolti quasi 32 tonnellate di rifiuti pari al peso di oltre 2 milioni di bottiglie da mezzo litro che se messe in fila eguaglierebbero la distanza tra Torino e Firenze (circa 400 chilometri)”.
|
|
|
Agricoltura in Puglia: Decaro, ricerca verso produzioni ecosostenibili – “Siamo di fronte a un bivio con la desertificazione e i cambiamenti climatici, quindi da un lato c'è l'agricoltura intensiva che non tiene conto del fatto che le risorse sono limitate, a partire da quelle idriche, dall'altro c'è una nuova agricoltura ecosostenibile che vede l'agricoltore come una sorta di tutore dell'ambiente e in questa direzione la tecnologia deve accompagnare il processo, in un momento in cui grazie ai fondi del Pnrr probabilmente riusciamo davvero a orientarci verso questo nuovo sistema agricolo che tiene conto delle filiere locali". Lo ha detto il presidente Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, nell'incontro nella Fondazione Leonardo con Politecnico e Università di Bari su 'Agricoltura di precisione e 4.0'.
|
|
|
Protocollo d’intesa tra Ministero dei Trasporti e della Ricerca per la sostenibilità di mobilità e infrastrutture - Si rafforza la collaborazione tra Mims e Miur per sviluppare innovazioni tecnologiche per la transizione verso le ‘carbon neutral cities’, abbattere le emissioni della mobilità urbana, del trasporto pubblico e della logistica. Si lavorerà inoltre per abbattere i costi di carburanti energetici alternativi, sperimentare sistemi di ricarica dinamica nelle reti stradali e autostradali, integrare sistemi di produzione, stoccaggio e conversione di energia a basse emissioni sul ciclo di vita di grandi infrastrutture come i porti e gli aeroporti.
|
|
|
Analisi ASviS: con la pandemia l’Italia ha perso posizioni in Europa - I dati Eurostat: il nostro Paese penultimo nell'Ue per gli Obiettivi dell'Agenda 2030 in materia di lavoro, disuguaglianze, pace, giustizia e istituzioni solide. Sotto la media anche per contrasto alla povertà, istruzione, acqua, imprese e infrastrutture, territori, cooperazione. Positiva la situazione relativa ai Goal sull'agricoltura e sul consumo e la produzione responsabili.
|
|
|
Il “superverme” mangia-polistirolo può insegnarci come smaltire la plastica - Una ricerca dell'Università del Queensland ha indagato il "talento" dello Zophobas morio, coleottero che allo stato larvale mastica e digerisce polistirene.
|
|
|
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
|
|
|
Ue, cosa cambia sulle norme per l’ambiente - L’Unione europea, con la plenaria del Parlamento, ha approvato il pacchetto Fit for 55, riguardanti delle nuove norme per l’ambiente. L’8 giugno 2022, il Parlamento ha approvato plenariamente cinque degli otto testi previsti per quanto riguarda la modifica delle norme sull’ambiente. Due di questi riguardano l’aviazione, due sono sulle emissioni e gli assorbimenti CO2 da agricoltura e foreste, ed un ultimo riguarda gli standard di emissione di CO2 per auto e furgoni nuovi. Difatti, per quanto riguarda quest’ultimo testo, la novità sarà che dal 2023 sarà vietata la vendita di auto nuove a benzina e diesel.
|
|
|
La corsa contro il tempo per coltivare un grano per sopravvivere alla crisi climatica – Un gruppo di scienziati sta testando varietà di grano dimenticate da tutto il mondo per trovare quelle con caratteristiche resistenti al calore e alla siccità.
|
|
|
Una startup ha avviato la vendita della prima auto elettrica solare da $ 265.000 - Il modello Lightyear 0 inizierà a essere consegnato entro la fine dell'anno. Sarà dotato di pannelli solari che offriranno circa 43 miglia di autonomia giornaliera.
|
|
|
In Messico rilevata una fuga di metano da un impianto offshore - Per la prima volta avvistata un'importante perdita di gas da una piattaforma di petrolio e gas nel Golfo del Messico. Gli esperti: primo passo verso "il monitoraggio sistematico delle emissioni industriali delle piattaforme offshore".
|
|
|
|
|
|