n°28

*|MC:SUBJECT|*
Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
SCEGLIERE EQUALITAS: NEWS DALLE IMPRESE
Vecchia Cantina di Montepulciano: arriva la certificazione Equalitas - A pochi giorni dalla certificazione di sostenibilità per la denominazione, primo caso in Italia, il vino Nobile di Montepulciano ha raggiunto un altro importante obiettivo grazie alla certificazione di sostenibilità Equalitas ottenuta da una delle aziende di riferimento della denominazione , la Vecchia Cantina di Montepulciano.  «Un impegno che ci siamo presi ormai da qualche anno, anche proprio per sostenere il percorso che ha portato il Consorzio del vino Nobile di Montepulciano ad essere la prima denominazione italiana con questo marchio – spiega il presidente della Vecchia Cantina di Montepulciano Andrea Rossi – abbiamo lavorato d'intento con i circa 400 soci per sensibilizzarli a un approccio diverso al lavoro quotidiano, un passaggio non facile, ma di grande importanza sotto vari punti di vista, quello etico e sociale innanzi tutto».
La Doc Roma guarda al futuro, sostenibilità contro la crisi energetica – Al rincaro dei costi dell’energia la denominazione risponde con l’investimento in sostenibilità, per incrementare innanzitutto l’efficientamento energetico. “Sono sempre maggiori le certificazioni sulla sostenibilità che andiamo a riscontrare fra i nostri consorziati per utilizzare al meglio i fattori di produzione base – spiega il presidente del Consorzio, Tullio Galassini -. Il nuovo Decreto del Mipaaf che andremo a utilizzare nella prossima Pac ci mette nella condizione di aumentare ulteriormente la nostra resa in sostenibilità ed essere più performanti dal punto di vista del consumo energetico”. Dal punto di vista delle progettualità quindi, in cantiere un’iniziativa in collaborazione con Agroqualità e Valoritalia per quanto riguarda la certificazione Equalitas e Viva per le aziende, ma anche una campagna di promozione sulla città di Roma, indirizzata alla ristorazione, che anche durante lo scorso Vinitaly è stata coinvolta con appuntamenti dedicati all’abbinamento dei vini con piatti e ricette tradizionali. Non manca, attraverso la sostenibilità, uno sguardo all’enoturismo.
EVENTI EQUALITAS – convegni, incontri e appuntamenti sulla sostenibilità
Convegno “IL MONDO DEL VINO TRA RIVOLUZIONE DIGITALE E TRANSIZIONE ECOLOGICA - Strumenti e norme per lo sviluppo sostenibile e resiliente profili giuridici, tecnici e economici” -
Il Direttore di Equalitas Stefano Stefanucci sarà ospite al convegno “Il mondo del vino tra rivoluzione digitale e transizione ecologica” con un intervento riguardante i processi di sostenibilità e le certificazioni di qualità. A moderare l’incontro sarà Monica Massa, Direttrice della rivista “Millevigne – Il periodico dei viticoltori italiani”.
L’incontro si terrà il 18 Giugno 2022 alle 15.30 presso la Cantina Sociale di Quistello in Via Roma 46 – Quistello (MN). Il convegno è organizzato da UGIVI (UNIONE DEI GIURISTI DELLA VITE E DEL VINO), Cantina Sociale di Quistello e Legal Hackers Mantova.
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
Snam, Standard Ethics alza il rating di sostenibilità a «EE» con outlook positivo - Upgrade del rating di sostenibilità per Snam. Standard Ethics ha alzato il Corporate Standard Ethics Rating a «EE» dal precedente “EE-” con Outlook «Positivo». Lo comunica la società ricordando che il primo Corporate SER assegnato a Snam risale al 2014. L’upgrade segue l’attribuzione dell’Outlook «Positivo» a Snam adottato ad aprile 2021 in merito ai progressi rilevati nella governance della Sostenibilità.
Transizione ecologica e sostenibilità protagoniste al Salone del Mobile - Prodotti e allestimenti realizzati con materiali riciclati o riducendo emissioni di CO2. La sostenibilità diventa fattore strategico di crescita per le aziende. Non è solo «green washing», non è solo un’operazione di marketing. Il design italiano vira verso la sostenibilità in maniera profonda e i due anni di pandemia hanno accelerato questo processo che era già in atto da anni.
Enel, Confermata leadership globale negli indici FTSE4Good Index Series e Euronext Vigeo-Eiris – Il ruolo di Enel come leader globale nella sostenibilità è stato riconfermato nella revisione di metà anno 2022 della FTSE4Good Index Series, che classifica le prime aziende globali in termini di pratiche ambientali, sociali e di governance (ESG) e trasparenza. L'azienda è stata confermata anche nella revisione semestrale dell'indice Euronext Vigeo-Eiris (V.E) World 120.
“Voglio Un Pianeta Così” è la nuova campagna di comunicazione del Parlamento Europeo per l’ambiente. Protagonisti attori, cantanti, sportivi, influencer E food blogger #Vogliounpianetacosì - La campagna sarà l’occasione per raccontare buone pratiche italiane sull’ambiente e la lotta al cambiamento climatico. Da Arabat, startup pugliese che utilizza le bucce d’arancia per recuperare metalli preziosi dalle batterie esauste, passando per Plastic Free e Voglio un mondo pulito, associazioni di volontariato che si occupano della salvaguardia dell’ambiente marino, fino ad arrivare a Gaudats Junk Band, gruppo musicale che suona strumenti auto-costruiti e ricavati da materiale di scarto. Esempi tangibili di come per tutelare l’ambiente e necessario l’impegno di tutti noi. Come per le passate edizioni, la campagna mira a coinvolgere i cittadini nel raccontare la propria idea “green” utilizzando l’hashtag #vogliounpianetacosì. Le idee migliori potranno essere condivise sui canali social del Parlamento europeo in Italia.
Carlsberg Italia Lancia Il Progetto “Take Back-Give Back” per dare nuova vita ai fusti di birra - È stata avviata oggi la fase di upcycling del progetto pilota di Carlsberg Italia, “Take Back-Give Back”, dedicato a dare nuova vita ai fusti di birra DraugthMaster, l’innovativo sistema di spillatura con fusto in PET riciclabile e senza CO2 aggiunta. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i principali stakeholder a un uso più consapevole della plastica, con focus su tre temi chiave: riciclare, riusare, reinventare. Grazie a “Take Back-Give Back”, da ottobre 2021 Carlsberg Italia ha recuperato i fusti esausti da selezionati clienti di Milano, raccogliendo oltre 1.300 kg di plastica da destinare a progetti sociali in grado di dare una seconda vita a questo materiale.
In Lombardia la comunità energetica a portata di tutti - La fondazione Cariplo lancia un bando per coinvolgere nella produzione di energia pulita anche le categorie sociali più svantaggiate. Un budget complessivo di 1,5 milioni di euro per incentivi a fondo perduto per la creazione di Cer a particolare valenza sociale.
IL CASO
Dopo la carne, anche il latte sintetico. Ma quanti lo berrebbero? - L'azienda Remilk ha annunciato l'apertura di una fabbrica in Danimarca per la produzione su scala industriale di latte prodotto artificialmente in laboratorio. La sensibilità nei confronti dell'ambiente e dello sfruttamento animale è sempre maggiore e serve dare una risposta alle richieste dei consumatori. Siamo sicuri sia questa quella giusta?
L'APPROFONDIMENTO
La sostenibilità è insostenibile? L’Editoriale di Simone Marchetti su Vanity Fair approfondisce la dichiarazione di Roberto Cingolani, il ministro della Transizione ecologica, sulle pagine del quotidiano Il Foglio. In un lungo articolo, Cingolani punta il dito contro i fanatici della sostenibilità, quelli che sognano un mondo senza uomini, un luogo dove la natura regna sovrana e la nostra specie è praticamente scomparsa. Ma la sostenibilità, al contrario, ha a che fare con le persone. Con noi. Di più: la sostenibilità non è solo un nuovo equilibrio da raggiungere tra noi e il nostro habitat, la Terra.
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
La guerra in Ucraina e la corsa all’oro dei combustibili fossili - L'aumento dei prezzi dell'energia, spinto dall'invasione russa dell'Ucraina, ha portato a nuovi investimenti in petrolio e gas. Un rapporto di Climate Action Tracker (CAT) afferma che il mondo rischia di essere bloccato in un "riscaldamento irreversibile".
L'Europa a rischio razionamento energetico invernale, avverte la Iea. È urgente una politica di efficientamento e risparmio.
Il cambiamento climatico è un problema militare per gli Stati Uniti - Sono necessari piani concreti per affrontare ogni pericolo incombente, dall'innalzamento del livello del mare all'apertura dell'Artico.
Il piano della Nuova Zelanda per tassare i flati di mucche e pecore, nel tentativo di contrastare una delle maggiori fonti di gas serra del Paese. Sarebbe la prima nazione ad addebitare agli agricoltori le emissioni di metano degli animali che allevano.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187