Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
|
|
EQUALITAS: LE NOSTRE NEWS
|
|
|
Intertek benchmark 2022 - Equalitas si riconferma tra i migliori standard di sostenibilità a livello internazionale totalizzando un punteggio di 11/12 - A distanza di due anni dal primo benchmark commissionato ad INTERTEK per conto di retailer e monopoli del nord Europa, Equalitas si riconferma tra Standard di sostenibilità più solidi e completi sulla scena internazionale.
|
|
|
SCEGLIERE EQUALITAS: NEWS DALLE IMPRESE
|
|
|
Cavaliere del lavoro, nominata Chiara Soldati de La Scolca - Firmati dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella i decreti con i quali sono stati nominati, su proposta del Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, di concerto con il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Stefano Patuanelli, 25 Cavalieri del Lavoro. Tra questi, per il settore agricolo e vitivinicolo, la Ceo della prestigiosa azienda piemontese La Scolca, Chiara Soldati. Il 2022 sarà l’anno in cui La Scolca conseguirà la certificazione FSSC 22000/ISO 22000 e la certificazione per la sostenibilità secondo lo standard Equalitas.
|
|
|
EVENTI EQUALITAS – convegni, incontri e appuntamenti sulla sostenibilità
|
|
|
SUSTAINABLE WINE ROUNDTABLE GLOBAL CONFERENCE
Il 22 e il 23 Giugno 2022 si terrà la prima Conferenza Globale organizzata da Sustainable Wine Roundtable dal titolo “How Sustainability will transform wine”. In programma numerose tavole rotonde durante le quali esperti del settore vitivinicolo si confronteranno sulle principali sfide e opportunità che il settore vitivinicolo si trova ad affrontare, con l’obiettivo di trovare un piano d’azione comune.
A rappresentare Equalitas saranno il Vice-Presidente Michele Manelli e il Direttore Stefano Stefanucci.
Il Vice Presidente Michele Manelli interverrà durante la sessione “Sustainable tourism: How do we link sustainable tourism with sustainable wine?” che si terrà il 22 Giugno dalle 16.00 – 16.50 Central European Summer Time (CEST).
Il Direttore Stefano Stefanucci interverrà durante la sessione “Wine standards and certifications: clarity, coordination and common cause. How do we make this happen?” che si terrà il 23 Giugno dalle 15.00-15.50 Central European Summer Time (CEST).
Maggiori informazioni sulle altre tavole rotonde sono disponibili consultando il programma completo.
|
|
|
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
|
|
|
Nasce Ecoagri, il portale per la ricerca dei fornitori sostenibili - Finalmente, le aziende agricole, cantine e aziende di trasformazione che desiderano dimostrare la loro attenzione alla sostenibilità della filiera anche a monte del proprio processo produttivo, potranno farlo in modo facile, veloce e oggettivo, semplicemente visitando www.Ecoagri.it. La squadra di Ecoagri sta contattando i fornitori: chi di essi desidera, può partecipare gratuitamente e venire così inserito in Ecoagri.it, dove potrà presentare le attenzioni che pone, come strategie di Impresa o attraverso i suoi Prodotti, agli aspetti sociali, ambientali o economici.
|
|
|
Metro Italia presenta la nuova strategia di sostenibilità - Creare valore condiviso lungo tutta la filiera alimentare, per un futuro dei consumi fuori casa sempre più sostenibile: è questo l’impegno di METRO Italia, che presenta la nuova strategia di sostenibilità. Innovazione e orientamento al futuro sono alla base della nuova agenda, che sancisce un impegno a 360° che parte dalla produzione fino ad arrivare al consumatore finale. Un impegno per creare valore condiviso per tutti gli attori coinvolti e che affonda le sue radici in sei pilastri: filiera alimentare, made in Italy, salute e alimentazione, zero sprechi, impatto ambientale, diritti umani.
|
|
|
Moda e Lusso: Altagamma compie 30 anni e rinnova l’impegno nella sostenibilità e nell’inclusione - La Fondazione ha stilato una Carta dei Valori che ha consegnato al presidente della Repubblica Sergio Mattarella - La Carta dei Valori stilata da Altagamma – associazione che fu fondata nel 1992 da Santo Versace con soli nove marchi, ad oggi conta 112 soci, 25 partner e 150 soci onorari tra italiani e internazionali– è stata consegnata dal presidente della Fondazione Matteo Lunelli al presidente della Repubblica Sergio Mattarella martedì 24 maggio e, ieri, è stata presentata all’assemblea dei soci: «L’attenzione delle istituzioni al nostro comparto è aumentata molto – spiega Lunelli, in carica dal 2020 – e da parte nostra è cresciuto il desiderio di impegnarci, trasformare il modello di business in un’ottica sempre più sostenibile, lavorando in armonia con l’ambiente e mettendo l’uomo al centro».
|
|
|
L'Italia del vino punta sulla sostenibilità. Ma quali sono le previsioni per il futuro? - Secondo Mediobanca, nel nostro Paese, primo produttore mondiale di vino, si prevede nel 2022 una crescita del 5% dei ricavi. A premiare è una sempre maggiore attenzione all'ambiente, ma non solo. Crescite a doppia cifra per vini iconici e prodotti di alta qualità.
|
|
|
Guerlain accelera sulla sostenibilità con un progetto in Italia - Nell’ambito del programma globale per la tutela delle api e in collaborazione con Conapi, la formazione di 11 apicoltrici e la sensibilizzazione dei bambini nelle scuole - Véronique Courtois, ceo di Guerlain racconta l’impegno del brand che si sviluppa attraverso la ricerca di ingredienti naturali, fonti sostenibili e tutela delle api, insetti preziosi che sono diventati simbolo del marchio e protagonisti di un progetto ambizioso e pioneristico.
|
|
|
In Italia la filiera del cibo vale 575 miliardi ma è minacciata da deficit produttivo e climate change - Il made in Italy a tavola vale oggi quasi un quarto del PIL nazionale impiegando farm to fork 4 milioni di lavoratori in 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari, oltre 330mila realtà della ristorazione e 230mila punti vendita al dettaglio. A pesare sono l'importazione massiccia di materie prime agricole ora soggetti a rincari inauditi e l'incremento degli eventi climatici estremi che causano danni irreparabili all'agricoltura e all'ambiente.
|
|
|
Consob: top numero di donne nei cda, 41% nel 2021 - Ma ancora poche diventano ad o presidente - Mai così tante donne nei cda delle aziende italiane, ma poche quelle salgono ai ruoli apicali. A fine 2021 il 41% degli incarichi di amministrazione nelle società quotate è esercitato da una donna, dato che rappresenta il massimo storico osservato sul mercato italiano. E' quanto emerge dal Rapporto Consob sulla Corporate Governance. Ma nei board a fine 2021 si conferma limitato il numero delle donne amministratore delegato (16 società, rappresentative di poco più del 2% del valore totale di mercato) o presidente dell'organo amministrativo (30 emittenti, 20,7% della capitalizzazione complessiva).
|
|
|
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
|
|
|
G7: decarbonizzare maggior parte produzione elettrica al 2035 - Entro l'anno stop a fondi centrali fossili - Il G7 si impegna a decarbonizzare la maggior parte della produzione elettrica entro il 2035, e la maggior parte dei trasporti su strada entro il 2030. E' quanto si legge nel comunicato finale del G7 Energia. Per il settore marittimo e l'aviazione civile, l'obiettivo è decarbonizzazione al 2050 e si punta ad "aumentare significativamente" i trasporti "a basse o zero emissioni di carbonio", come "trasporti pubblici, ferrovie, mobilità condivisa, biciclette, camminare e accelerare l'adozione di veicoli elettrici, finanziando le infrastrutture di ricarica". Il G7 si impegna poi "costruzione di edifici a zero emissioni al 2030 o prima".
|
|
|
Il governo francese molto preoccupato per l’impatto della siccità su agricoltura e allevamenti - La premier francese Élisabeth Borne è andata a Sandillon, nel Loiret, regione del Centre-Val de Loire, per incontrare gli agricoltori dove, come in molti altri dipartimenti, l’impatto della siccità e del cambiamento climatico richiede risposte forti. Il primo ministro Macron ha confermato «La determinazione del governo a prevenire il deterioramento della situazione di siccità, a sostenere finanziariamente gli agricoltori più esposti, nonché a investire e adattare le pratiche agricole tenendo conto delle sfide del cambiamento climatico».
|
|
|
Fifa World Cup Qatar 2022: il nuovo rapporto scredita le affermazioni del Qatar secondo cui la Coppa del Mondo del 2022 sarà carbon neutral - Carbon Market Watch afferma che il torneo non raggiungerà un'impronta di carbonio pari a zero, nonostante le affermazioni che sarebbe la prima Coppa del Mondo di calcio a farlo. I ricercatori ritengono che i calcoli "ignorino le principali fonti di emissioni".
|
|
|
Una piccola nazione insulare del Pacifico dichiara un piano audace per proteggere il 100% del suo oceano - Niue sta creando un parco marino per proteggere le sue acque, un'area grande quanto il Vietnam, dalla pesca illegale.
|
|
|
La grande corsa dell'Egitto all'idrogeno verde - Il Paese che ospiterà la prossima Conferenza delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici a novembre investe 40 miliardi di dollari per lo sviluppo delle tecnologie green. Trasformando il Canale di Suez in un hub per l'energia rinnovabile.
|
|
|
|
|
|