n°26

*|MC:SUBJECT|*
Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
SCEGLIERE EQUALITAS: news dalle imprese
Vino Nobile di Montepulciano, la prima denominazione in Italia a ottenere la certificazione Equalitas per l’impegno in una viticoltura più sociale, etica ma soprattutto attenta all’ambiente. Il riconoscimento è arrivato al termine di un iter durato tre anni. Grande la soddisfazione del presidente del consorzio di tutela Andrea Rossi. “Abbiamo ritenuto l’obiettivo da subito strategico – dichiara Andrea Rossi – per raggiungerlo abbiamo favorito un cambiamento culturale nelle nostre imprese”.
Sostenibilità in cantina, i numeri di Caviro – “Sostenibilità è responsabilità – ha detto Carlo Dalmonte, presidente del Gruppo, durante la presentazione della Terza Edizione del Bilancio di Sostenibilità di Caviro -. è occuparsi di lasciare le cose in ordine per chi viene dopo. Vogliamo comunicare in trasparenza il nostro modo di essere cooperativa e condividere con le persone, gli enti e le istituzioni che vengono in contatto con noi la volontà di creare valore dove sembra non esserci”.  Durante l’evento “RI-GENERAZIONI. Uniti dal fil vert della sostenibilità”, che si è tenuto alla Fabbrica del Vapore di Milano, Dalmonte ha sottolineato l’importanza di cooperare per un obiettivo comune.
Castello di Albola, tra presente e futuro – Il miglior investimento? In rapporti umani e passione etica, che stanno imprescindibilmente alla base di un grande vino e allontanano il rischio di perdita di identità culturale”. Alessandro Gallo, piemontese di Acqui Terme, direttore generale ed enologo (dal 2004) del Castello di Albola, non ha dubbi sul reale valore di una azienda, che va oltre il dato commerciale. “Noi da qualche anno siamo all’interno del protocollo Equalitas, che misura il livello di sostenibilità di una azienda con controlli specifici di carbon e water footprint. La biodiversità in vigna è il termometro di come ci si comporta verso l’ambiente ed essere bio è un aspetto di questo percorso. Ci vuole maggior attenzione verso le piante, dobbiamo aiutarle a diventare più resistenti, reattive alle malattie, facendo in modo che tirino fuori il meglio da sole. Una pianta non trattata sarà una pianta più sana, i vini avranno residuo zero e anche il loro gusto sarà diverso. Bisogna soltanto avere pazienza perché il tempo di risposta della vite è lungo”.
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
Global Summit del Gambero Rosso sulla sostenibilità. Report dal convegno di Milano - L’impegno del Gambero Rosso e il lavoro con Equalitas per il vino - L’attenzione del Gambero Rosso in quest’ambito viene da lontano, nasce infatti nel 2014 con il Primo Rapporto Sostenibilità del Vino che ha, poi, portato alla nascita di Equalitas, società fondata da Federdoc, Csqa Certificazioni, Valoritalia, Fondazione Gambero Rosso e 3A Vino, che è proprietaria dello Standard per la certificazione della sostenibilità in ambito vitivinicolo. Ma non si è fermato lì, come dimostra l’organizzazione di questo Global Summit.
Cagliari, Firenze e Treviso in gara sostenibilità Ue - Tre città italiane sono in lizza per il titolo riservato ai migliori enti locali europei per qualità di vita e impatto sull'ambiente. Sono Cagliari e Firenze, che parteciperanno alla competizione per la prossima 'Capitale verde' europea 2024 (aperta alle città con più di 100 mila abitanti), e Treviso che si è candidata per diventare città 'Foglia verde' (da 20mila a 100mila abitanti).
Mondadori: primo piano di sostenibilità, 3 aree intervento - Mondadori presenta il suo primo piano di sostenibilità che nel 2022 punta il focus su diversity & inclusion, obiettivi di incentivazione su tematiche esg, mantenimento di quasi il 100% di carta certificata Pefc e Fsc, ovvero assicurando che le foreste siano gestite rispettando determinati standard ambientali, sociali ed economici.
I Giochi olimpici e la via della sostenibilità - Un progetto di Terna farà sì che le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 si faranno senza gruppi elettrogeni e saranno alimentate con le energie rinnovabili. Gli ambientalisti: "Coinvolgeteci".
Alla regione alpina 176 milioni per la sostenibilità - Promuovere sostenibilità e innovazione della regione alpina nel periodo 2021-2027, grazie a due programmi Interreg del valore di 176 milioni di euro. Li ha annunciati la Commissione europea. In particolare, il programma "Spazio alpino", che coinvolge anche l'Italia, riceverà un contributo Ue di 107 milioni di euro per investimenti nelle piccole e medie imprese nei settori dell'agricoltura sostenibile, della bioeconomia e della silvicoltura.
Eni, Cnh Industrial e Iveco Group firmano intesa per la sostenibilità - Eni, CNH Industrial e Iveco Group hanno firmato un memorandum d'intesa per sviluppare potenziali iniziative congiunte negli ambiti dell'agricoltura, della mobilità sostenibile e dell'educazione, contribuendo, nei rispettivi settori di business, allo sviluppo sociale in Paesi di comune interesse. Nel dettaglio, le parti si concentreranno sul potenziamento della catena del valore nel settore agricolo per promuovere la sicurezza alimentare, aumentare l'efficienza delle attività agricole e facilitare l'accesso al mercato da parte degli operatori del settore, anche attraverso lo sviluppo di soluzioni sempre più innovative per una logistica e una mobilità di beni e persone più sostenibile.
GREEN LIFETSYLE
Da Joia a Dattilo, i migliori 4 ristoranti di cucina sostenibile in Italia - Da qualche tempo si parla con insistenza di cucina sostenibile, ovvero di una maggiore consapevolezza ai fornelli per ridurre gli sprechi e valorizzare al massimo i prodotti tipici. Attenzione all’ambiente, rispetto della salute, lavorazione di materie prime a chilometro zero, nessuno sperpero, risparmio energetico e delle risorse: la cucina sostenibile è questo e tanto altro. Ma quali sono i migliori ristoranti in Italia per assaporare una vera cucina sostenibile?
IL CASO
Come un indice di sostenibilità può premiare Exxon ma lasciare fuori Tesla – Un importante indice azionario che tiene traccia degli investimenti sostenibili ha eliminato il produttore di veicoli elettrici Tesla dalla sua lista nel maggio 2022, ma ha mantenuto il colosso petrolifero ExxonMobil. Questa mossa ha innescato un acceso dibattito sul valore dei rating ESG.
GLI APPROFONDIMENTI
La sostenibilità del vino? Si raggiunge con un approccio multidisciplinare, e non “olistico” - Ecco il messaggio che arriva dal Convegno “L’innovazione al servizio della sostenibilità - Un legame virtuoso per il futuro della viticoltura”, che ha segnato la ripresa delle attività pubbliche della Fondazione Vittorio e Mariella Moretti nel convento della Santissima Annunciata a Rovato in Franciacorta, dove ha sede la Fondazione Moretti.
 
Packaging protagonista tra innovazione e sostenibilità - Dai vasetti airless alle bustine monodose in carta: i produttori propongono soluzioni sempre più sicure e con minore impatto ambientale.
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
Energia solare e agricoltura: l'innovazione dell'agrovoltaggio dell'israeliana Doral - L'uso della dispersione controllata dell'acqua impedisce agli alberi di disidratarsi. Il gruppo Doral Renewable Energy Resources sviluppa progetti ed esporta tecnologie di altissimo livello oggi utilissime al settore agricolo (dai dispositivi solari sui tetti ai serbatoi d'acqua ad impianti solari). Una risorsa essenziale per fronteggiare la desertificazione e il risparmio di risorse energetiche.L'Europa riconsidera la sua dipendenza dalla combustione di legna per l'elettricità - Una nuova proposta riscriverebbe in modo significativo le regole dell'UE sulle energie rinnovabili, ponendo fine ai sussidi per le biomasse come i pellet di legno.
Come i robot possono aiutare a costruire più rapidamente turbine eoliche offshore - L'energia eolica proveniente da fattorie situate in mare aperto è uno dei modi in più rapida crescita per generare elettricità rinnovabile. Ma la loro costruzione può essere molto lenta.
 
La tutela del suolo al centro del “World Living Soils Forum” by Moët Hennessy - Appuntamento l’1 e il 2 giugno, ad Arles-en-Provence, con scienziati ed esperti internazionali per condividere soluzioni e buone pratiche.
Net-Zero Plastic: obiettivo possibile entro il 2050 con ingenti investimenti - Misure come la cattura e stoccaggio del carbonio sarebbero efficaci, ma la spesa deve iniziare immediatamente, secondo un nuovo rapporto di BNEF.
 

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187