n°25

*|MC:SUBJECT|*
Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
SCEGLIERE EQUALITAS: news dalle imprese
Il Consorzio Morellino di Scansano DOCG investe sull’unicità e la bellezza del suo territorio - Si è conclusa la quarta edizione di Rosso Morellino dove sono stati tracciati i prossimi obiettivi: si punterà a consolidare e ad affermare il posizionamento nel canale distributivo Ho.re.ca. come denominazione premium, attraverso vini di qualità sempre più espressivi del territorio, e alla promozione dell'area come destinazione turistica. “Siamo una denominazione forte e coesa – ha affermato il presidente del consorzio Bernardo Guicciardini Calamai, – motivati nel produrre un Morellino di Scansano di grande qualità e personalità, espressione di questo territorio unico che abbiamo il dovere di preservare con una politica di Agricoltura sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico. Per questo abbiamo anche intrapreso il percorso di certificazione di sostenibilità dell'interna denominazione tramite il progetto Equalitas".
Montelvini, la Cantina Veneta ambasciatrice delle bollicine di Asolo, torna protagonista al ProWein, la più importante fiera al mondo per il settore dei vini e delle bevande alcoliche, a Düsseldorf - Montelvini crea prodotti ricercati e di grande classe, che nascono dalle uve delle aziende agricole che la cantina possiede, selezionate nel rispetto dell’ecologia, della tradizione e della sostenibilità. Valore, quest’ultimo, che l’azienda veneta porta avanti con successo e impegno tanto da aver ottenuto nel 2021 il Certificato di Sostenibilità Equalitas.
Tra un passato glorioso ed un futuro da costruire, Montepulciano e il suo Nobile - I fasti del Rinascimento riecheggiano nelle cantine storiche, mentre la denominazione brinda alla certificazione con lo standard Equalitas.
 
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
Tutti a Milano per l'ambiente: il 5 e 6 giugno è il Festival di Green&Blue - Una grande festa. Ma anche un momento per fare il punto sulle scelte che abbiamo davanti, lo stato della transizione ecologica, resa più urgente, e complicata, dalla guerra in corso. Arriva a Milano il primo Festival di Green&Blue, in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente che sarà celebrata il 5 giugno. Con il patrocinio del comune di Milano, due giorni al teatro Parenti, un'occasione per cantare, ballare, discutere, informarsi, imparare a fare cose nuove diventando più sostenibili e consapevoli.
Fs: Giadrossi, sostenibilità parte integrante del piano - Strategia su tre pilastri: ambiente, sociale e governance – La presidente di Fs, Nicoletta Giadrossi, alla presentazione del piano industriale del Gruppo ha affermato "Il nostro piano sottende alla sostenibilità come parte della strategia su tre pilastri fondamentali: ambiente, sociale e governance. La parte digitale serve a portare avanti tutti questi tre obiettivi perché sottende a delle competenze trasversali che servono a migliorare la tutela dell'ambiente, essere più sociali e più inclusivi e anche ad avere una migliore governance".
Premio Impatto, arriva il contest per i progetti eco-sostenibili delle imprese - In occasione del suo decimo anniversario che si celebra nel 2022, il Salone della CSR e dell’innovazione sociale – il più importante evento in Italia dedicato alla sostenibilità – lancia la prima edizione del Premio Impatto. L’iniziativa punta a sottolineare l’importanza di misurare e valutare l’impatto generato da progetti eco-sostenibili. Con questo contest il Salone vuole dare un significativo riconoscimento alle aziende profit e non profit capaci di creare valore economico, sociale e ambientale con le loro iniziative di sostenibilità ambientale.
Banco BPM finanzia Sammontana con 10 milioni di euro - L’istituto guidato da Giuseppe Castagna ha erogato un finanziamento da 10 milioni di euro al produttore italiano di gelati, finalizzato al raggiungimento di obiettivi Esg.
L'impianto sardo dove l'energia viene stoccata in una mega batteria di CO2 - Energy Dome ha costruito un impianto dimostrativo in Sardegna che inaugura una nuova strategia di stoccaggio dell’energia a basso costo e zero emissioni.
IL CASO
San Siro: lo stadio della discordia - Lʼipotesi della demolizione divide cittadini e tifosi ma è necessario fare attenzione allʼimpatto ambientale. Calcolare l’impatto ambientale della demolizione, a questo si è dedicato Paolo Pileri, Professore di pianificazione e progettazione urbanistica del Politecnico di Milano, che ha spiegato le sue ragioni: “Ho provato a fare un esercizio su quella che può essere la potenziale generazione di CO2 dovuta alla demolizione e alla ricostruzione di uno stadio con i dati che sono disponibili: tutto questo ha una emissione potenziale di CO2 di 210mila tonnellate. Considerando che una pianta in città nel suo ciclo di vita riesce ad assorbire una tonnellata di CO2, il verde che in questo momento è stato immaginato nel render (circa 11 ettari) andrebbe ad assorbire più o meno il 5% delle emissioni di CO2 del solo cemento armato. Allora ho fatto anche un altro calcolo, cercando cosa potrebbe compensare queste emissioni. A Milano si sta facendo un progetto molto interessante di forestazione urbana, in tutta la città metropolitana e a oggi più o meno si è arrivati a piantare 300mila nuovi alberi.”
L'APPROFONDIMENTO
La sostenibilità è la chiave per organizzare le imprese anche nel settore energia - L’impegno per la sostenibilità ambientale e sociale è aumentato nell’ultimo biennio. Anzi, si è allargato coinvolgendo l’evoluzione organizzativa, con l’introduzione della figura del sustainability manager, anche tra le medie imprese. Nel comparto dell’energia, come spiega Matteo Caroli, Associate dean per l’internazionalizzazione e capo della business unit “Ricerca applicata e osservatori” della Luiss Business School, «la sfida della sostenibilità deve fare ora i conti con il “cigno nero” rappresentato dal problema dell’approvvigionamento del gas dalla Russia che pone per l’Europa e per l’Italia un tema di gestione dell’emergenza con cui le aziende si stanno misurando».
 NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
Il cambiamento climatico minaccia la Cina con l'ennesima stagione di alluvioni mortali - Il governo prevede che le inondazioni potrebbero essere gravi come la scorsa estate, quando piogge torrenziali hanno ucciso centinaia di persone e causato miliardi di danni.
In Nuova Zelanda incentivi per caldaie e auto elettriche: obiettivo emissioni zero entro il 2050 - Dal sostegno economico per rottamare vecchie auto alla sostituzione delle caldaie, fino all'implemento dei trasporti pubblici a energie pulite: così il Paese vuole stare in linea con gli Accordi di Parigi.
Inaugurata in Francia la più grande centrale solare urbana d’Europa - Giovedì 12 maggio è stata inaugurata la centrale fotovoltaica di Labarde, a Bordeaux, in Francia. Si tratta del più grande impianto solare urbano d’Europa, con un’estensione di 1,2 chilometri di lunghezza, per 500 metri di larghezza, lungo il fiume Garonna. L’equivalente di 85 campi di calcio.
L'Europa riconsidera la sua dipendenza dalla combustione di legna per l'elettricità - Una nuova proposta riscriverebbe in modo significativo le regole dell'UE sulle energie rinnovabili, ponendo fine ai sussidi per le biomasse come i pellet di legno.
Il futuro dell'energia idroelettrica è offuscato da siccità, inondazioni e cambiamenti climatici, ma è essenziale per la rete elettrica statunitense.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187