n°23

*|MC:SUBJECT|*
Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
EVENTI EQUALITAS – convegni, incontri e appuntamenti sulla sostenibilità
CORSO SUSTAINABILITY MANAGER & LEAD AUDITOR, AI SENSI DELLO STANDARD SOPD EQUALITAS REV. 4
 
SOSTENIBILITÀ DELLA FILIERA VITIVINICOLA:
ORGANIZZAZIONI, PRODOTTI, DENOMINAZIONI
22, 23, 24 giugno 2022
 
Il corso ha l’obiettivo di formare i partecipanti rispetto alla sostenibilità nel settore vitivinicolo secondo la nuovissima versione dello standard SOPD Equalitas, permettendo l’ottenimento della qualifica di Sustainability Manager per coloro che partecipano ai primi due giorni e mezzo di corso e la qualifica aggiuntiva di Auditor di terza parte ai sensi di SOPD Equalitas per coloro che partecipano anche all’ultima mezza giornata di corso.
Per maggiori informazioni clicca sull'immagine. 
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
Loacker presenta il progetto “Sustainable Cocoa Farming Program” – L’azienda altoatesina leader mondiale nel mercato dei wafer e specializzata anche nella produzione di specialità al cioccolato – presenta il progetto “Sustainable Cocoa Farming Program”, attraverso cui si impegna ad utilizzare cacao sostenibile di origine della Costa d’Avorio e dell’Ecuador per l’intera produzione.
Nasce alla Liuc un hub dedicato a sostenibilità e all’economia circolare - Si chiama Green transition hub ed è un centro di aggregazione di competenze e conoscenze sui temi della transizione ecologica. Un nuovo tassello che si aggiunge alle tante attività sviluppate dall’università Liuc di Castellanza sul tema (dal semestre della sostenibilità per gli studenti di Ingegneria Gestionale ad alcuni progetti legati alla vita in università), previste dal Piano Strategico 2021-25 e in linea con la filosofia del trentennale dell’ateneo, pensato proprio con un occhio di attenzione al “green”.
Wetlands, nuova casa editrice per sostenibilità e ambiente - Nasce Wetlands, nuova casa editrice dedicata ai temi della sostenibilità sociale e ambientale e alle sfide dell'antropocene, che prenderà il via il 26 maggio. La proposta editoriale si muove tra fiction e non-fiction, promuovendo testi che toccano temi di carattere ambientale, urbanistico, sociale, antropologico e culturale. È un progetto carbon neutral e a filiera locale: tutti i libri sono composti, prodotti e stampati a Venezia, da manodopera locale, su carta eco-sostenibile. Le copertine sono in alga carta.
Rio Mare rinnova l’impegno per la salvaguardia degli Oceani e la promozione della pesca responsabile – Siamo consapevoli della fragilità degli ecosistemi marini e di quanto sia sempre più importante e necessario proteggerli. In questo momento abbiamo più che mai bisogno che tutte le aziende del settore sostengano approcci sostenibili e a lungo termine” ha dichiarato Luciano Pirovano, Global Sustainable Development Director Food di Bolton Group. “Essendo tra i principali player del mercato, sentiamo l’obbligo etico di difendere la salute di questi habitat: ci impegniamo a promuovere pratiche di pesca responsabile e a coinvolgere i nostri stakeholder per portare avanti un’attività di advocacy nei confronti degli Organismi Regionali deputati alla Gestione degli Stock di tonno (RFMO), affinché vengano sollecitati a stringere accordi coraggiosi con l’obiettivo fondamentale e incontestabile di garantire la sostenibilità a lungo termine degli stock di tonno a livello globale”.
L'impegno green di Crédit Agricole - Sostegno a clienti, comunità e ambiente. Questo è ciò che emerge dalla Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario pubblicata da Crédit Agricole Italia. Il documento riassume le iniziative in ambito di responsabilità sociale d’impresa e sostenibilità attuate dal Gruppo nel 2021. In un anno segnato dall’emergenza sanitaria Covid-19 – spiega il gruppo bancario - Crédit Agricole Italia ha dimostrato vicinanza alle persone, al tessuto economico e ai territori, nel pieno rispetto dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Google Cloud: per l’89% dei CEO italiani, tecnologia fa rima con sostenibilità - Per i manager a livello globale, le iniziative ESG rappresentano sempre più una priorità organizzativa al pari dell’evoluzione o dell'adeguamento dei modelli di business. Lo conferma una recente ricerca commissionata da Google Cloud volta a indagare obiettivi, azioni e sfide che il top management sta affrontando nella transizione verso un business più sostenibile.
GREENWASHING
Sostenibilità: in Italia sono più le parole che i numeri - Secondo l’ultimo report ConsumerLab, su 1.915 grandi imprese analizzate, il 64,2% non presenta bilancio di sostenibilità. Più della metà non vi dedica spazio online. Maglia nera per banche, assicurazione e cosmesi.
Come le foreste fantasma vengono utilizzate per il greenwashing - Catturare il carbonio aumentando la copertura forestale è diventato centrale nella lotta ai cambiamenti climatici. Ma c'è un problema: a volte queste foreste esistono solo sulla carta, perché le promesse non sono state mantenute, o perché gli alberi piantati sono morti.
 GLI APPROFONDIMENTI
Con la sostenibilità vantaggi alle imprese - Giuseppe Ermocida, partner di PwC, analizza le dinamiche che riguardano gli investimenti aziendali secondo i criteri Esg.
l vino “low”, sostenibile e bio conquista gli under 40 Usa. E cresce la frequenza dei consumi – Dal sondaggio Wine Opinions il rapporto tra i consumatori d’Oltreoceano e gli alcolici, da cui emerge la trasversalità della birra.
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
Bottiglia di carta, l’innovazione sostenibile per il vino - Arriva “When in Rome”, la bottiglia di carta prodotta da Frugalpac, una società di imballaggi sostenibili. Prodotta al 94% con carta riciclata, ha un’impronta di carbonio fino a sei volte minore delle classiche bottiglie in vetro. Oltre a inquinare di meno, anche i costi sono molto inferiori: al momento il prezzo di una bottiglia è equiparabile a quello di un bicchiere. Si tratta di un vantaggio notevole, considerata l’impennata dei prezzi del vetro e la crisi energetica dovuta alla guerra in Ucraina.
Liquami pompati nelle acque di balneazione inglesi 25.000 volte nel 2021 - Secondo i dati raccolti dai Liberali Democratici, acque reflue non trattate sono state scaricate per più di 160.000 ore l'anno scorso nelle acque adiacenti le coste inglesi.
La California ha quasi raggiunto all'obiettivo di energia pulita al 100% - La rete principale del Golden State ha funzionato con il 99,87% di energie rinnovabili per circa due minuti lo scorso 30 aprile.
L'idrogeno è il salvatore designato dalle società di servizi di gas degli Stati Uniti - Il carburante leggero è la chiave per gli ultimi piani di decarbonizzazione delle aziende. Realizzare una transizione dal gas non sarà però facile o economico.
Creato un enzima mangia plastica per eliminare miliardi di tonnellate di rifiuti - La scoperta di un team di ricercatori dell'Università del Texas è applicabile non solo nel settore della gestione dei rifiuti, ma in ogni ambito industriale e potrebbe aiutare a risolvere uno dei problemi ambientali più urgenti.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187