n°22

*|MC:SUBJECT|*
Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
SCEGLIERE EQUALITAS: news dalle imprese
Torrevento e sostenibilità, un binomio imprescindibile - L’azienda vitivinicola ai piedi di Castel del Monte da sempre è attenta ai temi ambientali. Immersa totalmente nel territorio in cui opera da vicino, l’azienda vitivinicola certificata Equalitas è impegnata in collaborazioni con le carceri, con il progetto Senza Sbarre di Andria, e poi ancora sul tema della disabilità.
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
Federdoc diventa componente sostenitore della Fondazione Symbola – “Sono davvero onorato, come presidente di Federdoc, di poter comunicare l'avvenuta ratificazione dell'adesione, in qualità di componente sostenitore, alla Fondazione Symbola. Una collaborazione – dichiara Ricci Curbastro, Presidente Federdoc – che porta il mondo della produzione dei vini a D.O. nell'universo di una realtà, quella di Symbola, che tutela la qualità del Made in Italy con una visione lungimirante e rigorosamente applicata ai principi di sostenibilità ambientale e green economy. Come federazione siamo da tempo impegnati in questa direzione, attraverso azioni di sostegno e supporto verso le nostre Denominazioni di Origine. Lo facciamo non soltanto a livello squisitamente istituzionale, ma anche in termini di approfondimento e divulgazione di un concetto, quello della sostenibilità, che sempre più si riveste di diverse accezioni. In tal senso costituisce un punto di riferimento per le imprese vitivinicole il lavoro svolto da Equalitas, lo standard di sostenibilità fortemente voluto da Federdoc, che attraverso i pilastri etico, sociale e ambientale, segna la via maestra per una crescita di qualità consapevole.”
Ferrarini aderisce alla Fondazione Sviluppo Sostenibile - La Fondazione è un’organizzazione senza scopo di lucro, attiva dal 2008 a cui aderiscono alcune tra le più importanti imprese italiane e che assiste anche le aziende che intendono intraprendere un percorso di sostenibilità e di definizione di una green strategy aziendale.
Packaging sostenibile al 100% per il nuovo Lucano Amaro Zero - La bottiglia e il relativo tappo della nuova linea sono realizzati con vetro e alluminio 100% riciclabile, mentre la nuova etichetta è in parte creata con gli scarti di lavorazione degli agrumi e con carta riciclata certificata FSC, utilizzando tecnologie a basso impatto ambientale. La nuova bottiglia si inserisce all’interno di un percorso aziendale volto alla sostenibilità denominato “Lucano Green”, a conferma della volontà del Gruppo nel percorrere scelte quotidiane che impattano positivamente sia sul benessere dei propri dipendenti che sull’ambiente.
Intesa McDonald’s e Iren Ambiente per un progetto pilota di sostenibilità ambientale - le due aziende si impegnano a collaborare per incrementare e migliorare la raccolta differenziata partendo da un monitoraggio dei flussi di rifiuti prodotti dai ristoranti protagonisti del Progetto. L’accordo, inoltre, prevede lo sviluppo di attività di comunicazione ambientale per formare il personale e sensibilizzare anche i consumatori ai temi della riduzione dei rifiuti, del loro corretto conferimento e dell’economia circolare.
Cresce la second hand economy, in Italia vale 24 mld - Sono infatti quasi 23 milioni gli italiani che hanno scelto questa forma di economia circolare e il 66% di chi ha comprato ha guardato alla second hand come primo canale di riferimento, dimostrando, specialmente per le vendite, in crescita rispetto all’anno precedente, di considerare questa modalità come un modo smart di fare spazio, dare valore agli oggetti e guadagnare. Il tutto all’insegna della sostenibilità, che rimane il primo valore di riferimento dell’economia dell’usato (54%).
Le imprese agricole italiane sono a un livello alto di sostenibilità, ma quelle vitivinicole sono a un livello ancora più alto – Le imprese agricole italiane sono a un livello alto di sostenibilità, ma quelle vitivinicole sono a un livello ancora più alto, e ciò è dovuto a motivi culturali e di relazione con il territorio”. Con queste parole Enea Dallaglio, partner di Innovation Team e curatore del rapporto 2022 “Agricoltura 100” di Confagricoltura e Reale Mutua, ha presentato il documento alla “Sana Slow Wine Fair”, la prima fiera internazionale del “vino buono, pulito e giusto” organizzata da Bologna Fiere con la direzione artistica di Slow Food. L’indagine ha coinvolto 2.162 aziende agricole italiane di cui 492 imprese vitivinicole. Come spiega Dallaglio, sono stati individuate 234 variabili, suddivise nelle microaree della sostenibilità ambientale e sociale, della gestione dei rischi e delle relazioni e qualità dello sviluppo.
Elettrico e idrogeno verde: cosa prevede il piano del governo per rendere green i nostri trasporti - Il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini: "La decarbonizzazione nei trasporti non è un'opzione". Dalle auto alle navi: come cambierà la mobilità.
GLI APPROFONDIMENTI
Siccità e agricoltura: cosa possiamo imparare dall’acqua - Sulla siccità e le sue ricadute sull'agricoltura c'è ancora tantissimo da dire e da fare: una risposta arriva dalla permacultura e dai custodi dell'acqua per vedere l'emergenza con una nuova prospettiva.
Cosa misura il Green Future Index? Elaborato dal MIT Technology Review, il Green Future Index è un indice che misura la capacità delle nazioni di costruire un futuro sostenibile. Giunto quest’anno alla sua seconda edizione, viene costruito a partire da una serie di indicatori ed è espresso con un numero che va da 1 a 10. Dove quest’ultimo è il valore che indica la piena sostenibilità. InfoData ha utilizzato i dati resi disponibili dagli autori dello studio per costruire la mappa che apre questo articolo.
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
Dopo aver illuminato per più di un secolo le case e le attività del mondo trasformando il design degli edifici e persino allungando la giornata lavorativa media, le lampadine a incandescenza stanno scomparendo.
L'UE svela il piano per la lista di divieti più ampia in assoluto relativa alle sostanze chimiche pericolose - Fino a 12.000 sostanze potrebbero rientrare nell'ambito delle nuove restrizioni.
La guerra sta accelerando la dipendenza del mondo dal carbone - La prima fase della crisi energetica globale è stata caratterizzata dalla carenza di gas naturale, ora arriva la crisi del carbone.
Le Nazioni Unite lanciano l’allarme: il 40% del suolo nel mondo è impoverito - L'aumento dei danni, causato principalmente dalla produzione alimentare, mette a rischio la capacità di sfamare la crescente popolazione del pianeta.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187