Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
|
|
EQUALITAS: LE NOSTRE NEWS
|
|
|
Equalitas: nominato nuovo Consiglio di Amministrazione - Nel corso della riunione del Consiglio di Amministrazione tenutasi lo scorso 21 aprile 2022, Riccardo Ricci Curbastro è stato riconfermato alla presidenza di Equalitas. Ad affiancarlo nel nuovo mandato, Michele Manelli, rieletto alla vice presidenza, Francesco Liantonio, Giuseppe Liberatore, Pietro Bonato, Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi, Maria Chiara Ferrarese, Paolo Cuccia e Luigino Disegna (Consigliere Delegato).
|
|
|
Vini green, standard unico. Ok a Equalitas – Il Presidente di Equalitas, Riccardo Ricci Curbastro, commenta il decreto del 16 marzo 2022 con il quale il MIPAAF ha approvato il disciplinare di certificazione nazionale della sostenibilità dalla filiera vitivinicola.
|
|
|
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
|
|
|
Fmi: nasce Fondo resilienza e sostenibilità da 45 mld dollari - Dinanzi ai cambiamenti imposti da pandemia, shock geopolitici e 'storici' problemi strutturali - che "rappresentano un enorme ostacolo per la stabilità della bilancia dei pagamenti e per una crescita resiliente e sostenibile" - il Fondo Monetario Internazionale dà vita a un nuovo strumento destinato in particolare ai paesi a basso reddito e a quelli a medio reddito più vulnerabili: è il Resilience and Sustainability Trust (Rst), un Fondo di resilienza e sostenibilità, che entrerà in vigore dal prossimo 1° maggio, mentre l'avvio delle erogazioni è previsto prima della fine dell'anno.
|
|
|
Dagli scarti degli allevamenti di pesce fertilizzanti per l’agricoltura - L’azienda di acquaponica The Circle ha ideato un sistema per estrarre sostanze azotate dalle acque: una risorsa che potrebbe rivelarsi preziosa a causa della crisi dell’import dalla Russia.
|
|
|
Giunti Scuola è il primo editore scolastico italiano a ottenere l’attestato ESG - La società del gruppo Giunti Editore, che opera nel settore della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, ha ottenuto da RINA la Dichiarazione di Verifica ESG, con uno score di 69.5/100 per l’impegno profuso nella valorizzazione delle tre dimensioni della sostenibilità: quella Ambientale (Environment), quella Sociale (Social) e quella della Governance (Governance).
|
|
|
Anci lancia una campagna nazionale per la diffusione della food-bag nella ristorazione - Una vera e propria alleanza tra istituzioni pubbliche e Associazioni per realizzare la prima campagna nazionale di sensibilizzazione contro lo spreco alimentare attraverso la pratica dell’asporto del cibo avanzato nella ristorazione commerciale (così detta food-bag).
|
|
|
Così l’industria alimentare sconfigge gli effetti della guerra - Il primo obiettivo è l’autonomia energetica: Balocco (prodotti da forno) e gliAironi (riso) sfruttano i tetti degli stabilimenti, Acqua Sant’Anna e Conserve Italia ottimizzano i trasporti.
|
|
|
Nasce 'Premio impatto' per progetti con la migliore valutazione - In occasione del suo decimo anniversario, 'Il Salone della Csr e dell’innovazione sociale' lancia il 'Premio Impatto', un’iniziativa per portare l’attenzione sull’importanza di misurare e valutare l’impatto generato da progetti che intendono contribuire al percorso verso lo sviluppo sostenibile. Per la prima volta in Italia il premio è aperto a tutte le organizzazioni profit e non profit con sede in Italia: un’occasione per offrire un riconoscimento a progetti di sostenibilità realizzati tra il 2019 e il 2021 nel nostro Paese, o anche al di fuori dei confini ma con ricadute nazionali.
|
|
|
Il mini eolico sul tetto o nel giardino dimezza la bolletta dell'elettricità (e si compra col bonus) - Al contrario del fotovoltaico è poco costoso, si trova anche in kit fai da te e si può collegare autonomamente alla rete elettrica. Al risparmio si abbina la detrazione del 50% per ristrutturazione, così che si può rientrare nell'investimento in tempi rapidi.
|
|
|
Gli italiani e la carne: no a fake news, sì a etichette chiare e materiali riciclati - Secondo i dati del Censis, le reiterate campagne denigratorie sulla carne non scalfiscono il buonsenso degli italiani: l’82,5% dichiara esplicitamente che la giusta quantità di carne bianca e rossa è componente fondamentale di una buona dieta e perché parte della dieta mediterranea. E il 64,9% non si fa condizionare da eventuali informazioni negative o fake news sul tema.
|
|
|
La sostenibilità ambientale è un tema estremamente ampio. Ma cosa cercano gli italiani su Google per approfondire questo argomento? In questi anni noi italiani, come buona parte delle popolazioni del mondo, stiamo sviluppando un "pensiero rinnovabile e sostenibile". Sembrano belle paroline e invece, anche i dati le supportano. I dati di Google, il più grande motore di ricerca sul pianeta Terra, ci dice che gli italiani ricercano molto più frequentemente argomenti legati alla sostenibilità. Interessanti sono anche i dati relativi a Google Maps.
|
|
|
Agrisolare, rischia di fallire il decreto da 1,5 miliardi - Il provvedimento limita l’installazione dei pannelli fotovoltaici solo all’autoconsumo rendendo così l’investimento poco conveniente. L’introduzione del limite dell’autoconsumo per il finanziamento dei pannelli solari nelle imprese agricole rischia di frenare la diffusione delle energie rinnovabili nei campi. Il vincolo, assente nella prima bozza, è stato invece introdotto nel decreto per i bandi sul cosiddetto parco agrisolare per rispettare la normativa europea sugli aiuti di Stato. Ma solo per l’agricoltura e non per le imprese della trasformazione.
|
|
|
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
|
|
|
Un imprenditore del Kenya crea un fertilizzante organico con i rifiuti agricoli - Una “pozione segreta”: questo l’ingrediente speciale del fertilizzante organico ideato da Samuel Rigu, imprenditore agricolo del Kenya centrale, che viene ricavato a partire da rifiuti agricoli e lolla di riso e venduto al dettaglio a meno della metà del prezzo della sua alternativa inorganica (oltre a essere apparentemente più efficace e “gentile” con il suolo). Un’invenzione, quella di Rigu, che cade a fagiolo con la più recente crisi in agricoltura innescata dalla guerra tra Russia e Ucraina, che sono tra i maggiori produttori ed esportatori di fertilizzanti al mondo.
|
|
|
Il solare potrebbe generare metà dell'energia mondiale entro il 2050 - Gao Jifan, CEO di Trina, afferma che l'energia solare scenderà a un terzo dei costi attuali entro la metà del secolo.
|
|
|
Moda sostenibile, nasce il Manifesto green del principe Carlo - La "Fashion Taskforce" presieduta da Federico Marchetti e voluta dall'erede al trono britannico, ha presentato un programma di iniziative dopo aver lanciato il passaporto digitale che accompagna ogni capo di abbigliamento. Via al primo stanziamento di un milione di euro per l'Himalaya.
|
|
|
|
|
|