n°20

*|MC:SUBJECT|*
Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
SCEGLIERE EQUALITAS: news dalle imprese
Con la prima edizione del Bilancio di Sostenibilità Tinazzi lancia la sua (R)evolution - Il sempre crescente impegno dell’azienda certificata Equalitas nei confronti del tema della sostenibilità, si concretizza nella presentazione del primo documento a consuntivazione che racconta le strategie per una crescita sostenibile nei confronti dell’ambiente, delle persone e della comunità in cui opera.
Bilancio di sostenibilità: ecco le aziende che si raccontano meglio - L’obiettivo del Premio Bilancio di Sostenibilità, frutto dell’iniziativa comune di Corriere della Sera e Bologna Business School con Aiccon è valutare e premiare le aziende che sanno raccontare meglio impegni e prestazioni non finanziarie. Sotto la lente c’è stato il processo di redazione del bilancio di sostenibilità e della sua capacità di essere trasparente, chiaro e capace di comunicare efficacemente la strategia di sostenibilità a tutti gli stakeholder. Tra i premiati figurano due aziende certificate Equalitas: Arnaldo Caprai Società Agricola e Caviro. La prima è stata premiata per la contestualizzazione del report utilizzando gli obiettivi di sviluppo sostenibile, per il tentativo di stabilire obiettivi legati agli SDGs e per l’obiettivo mirato allo sviluppo della comunità locale. Il bilancio di Caviro invece, evidenzia la proattività dell’azienda nell’efficienza energetica e nella gestione delle emissioni di gas serra. Un differenziale è la rendicontazione delle emissioni di CO2 catturate ed evitate. L’azienda ha anche un piano chiaro di circolarità. 
Rispetto dell’ambiente e massima attenzione ai valori sociali ed etici. Sono tra i punti cardine della filosofia di Umani Ronchi, che si è presentata alla 54° edizione di Vinitaly con un nuovo importante riconoscimento: la certificazione Equalitas.
Montelvini a Vinitaly: un suggestivo percorso all’insegna dell’eccellenza del territorio di Asolo e della sostenibilità - è questa la proposta che Montelvini ha portato a Vinitaly. L’experience si è aperta con il territorio di Asolo, dove nascono le etichette d’eccellenza. Una parete digitale ha raccontato l’impegno dell’azienda nella tutela e valorizzazione di questo luogo unico. Da sempre, infatti, la Cantina Veneta è attenta alla responsabilità sociale d’impresa e nel 2021 ha ottenuto due importanti riconoscimenti: la Certificazione di Sostenibilità Equalitas e il Premio Industria Felix – “L’Italia che compete”, conferito dal Sole 24 Ore con premiazione all’Università Luiss Guido Carli di Roma.
EVENTI EQUALITAS – convegni, incontri e appuntamenti sulla sostenibilità
WORKSHOP SULLA SOSTENIBILITA’
Vi invitiamo a prendere parte al Workshop sulla Sostenibilità organizzato da Systembolaget.
Sono state organizzate due sessioni:
 
1° Sessione:
Data: 4 Maggio 2022
Ora: 10.00 -13.00
Luogo: Cantine Torrevento, SP234 km 10, 70033 Corato (BA)
Rinfresco dalle ore 13.00
 
2° Sessione
Data: 5 Maggio 2022
Ora: 10.00 -13.00
Luogo: Convento di Radda “Casa Chianti Classico”, Circonvallazione Santa Maria 18 – 53017 Radda in Chianti (SI)
Rinfresco dalle ore 13.00

Per partecipare, contattare: segreteria@equalitas.it
 
Sustainable Wine Roundtable- 21 aprile 2022, ore 18 – Durante l’incontro di aprile si discuterà del seguente argomento: “Does glyphosate have a role in sustainable viticulture?" Interverranno: Kevin Corliss, Vice President Vineyards, Ste. Michelle Wine Estates, Jon Entine, Founder and Executive Director, The Genetic Literacy Project
Luis Reginato, Vineyard Manager, Catena ZapataWhitney Beaman, Sustainability Program Manager, The New York Wine & Grape Foundation.

Per participare cliccare sull'immagine.

 
 EQUALITAS: LE NOSTRE NEWS
Vinitaly: Consorzi vino vigilantes sostenibilità terreni Doc - La sostenibilità è il tema del momento, a partire dalla politica comunitaria. E l'Italia del vino si è mossa prima e meglio di molti altri Paesi, come attesta il progetto Equalitas, una società con il compito preciso di predisporre uno standard di sostenibilità basato sui tre pilastri fondamentali della sostenibilità stessa: sociale, ambientale ed economico. L'edizione Vinitaly 2022, ha evidenziato non solo l'importanza di una sfida dalla quale dipendono gli equilibri del nostro pianeta ma anche il ruolo che in questo contesto è stato e continua ad essere svolto dai Consorzi di Tutela, autentici guardiani del territorio e fondamentali veicoli in termini sociali ed economici.
 ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
Gian Marco Centinaio, sottosegretario del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, “Il successo di Vinitaly: sostenibilità, qualità e identità”
Giuseppe Blasi, il capo del dipartimento per il coordinamento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale, racconta quali sono le regole che sono state definite, tra pubblico e privato, per dichiarare un prodotto ufficialmente sostenibile.
I vini solidali in costante crescita: scelti da 1 italiano su 3 - In costante ascesa negli ultimi 10 anni prima della pandemia e con volumi e valore in aumento, rispettivamente del 10% e del 5%, i vini solidali hanno conquistato dal 2019 quote importanti di interesse con la scelta degli italiani di un’etichetta solidale ogni tre acquistate. E’ accaduto in parallelo con lo sviluppo del consumo domestico, cresciuto del 61% sul totale.
Patuanelli, agricoltura parte attiva in riduzione emissioni - "Un impatto" sulle emissioni di gas serra "l'agricoltura ce l'ha, ma possiamo cambiare paradigma e far sì che il suo ruolo diventi attivo". Così il ministro dell'agricoltura Stefano Patuanelli si è rivolto ai ministri europei nella riunione del Consiglio Ue. In riferimento alla guerra in Ucraina, ha detto Patuanelli, "pensare di modificare strutturalmente l'approccio al contributo che l'agricoltura può dare in termini di riduzione dell'impatto ambientale sarebbe sbagliato, abbiamo un'emergenza ma non dobbiamo dimenticare il futuro".
Il cielo è sempre più blu - La scelta di Valentino per aiutare la sostenibilità nell’aviazione – Il brand di moda ha aderito al programma di Air France e KLM in modo che i suoi clienti corporate possano compensare le emissioni di CO2 associate ai loro viaggi, contribuendo per una cifra equivalente all’acquisto di carburante sostenibile da parte delle due compagnie aeree.
Nomisma, la sostenibilità passa anche dal packaging - Nomisma ha presentato a Marca 2022 l’Osservatorio Packaging del Largo Consumo. Per l’84% degli italiani la sostenibilità dipende dagli acquisti alimentari.
Italiani e sostenibilità: due su tre ritengono di adottare comportamenti rispettosi dell’ambiente -I dati di uno studio condotto da YouGov per conto di Omio -
Due italiani su tre (63%) giudicano il proprio comportamento quotidiano “abbastanza sostenibile” ma intravedono anche margini ulteriori di miglioramento. In particolare, se il 17% si considera già “molto sostenibile” ed esclude la possibilità di agire in modo ancor più rispettoso dell’ambiente, il 15% ritiene di poter fare, invece, molto di più.

 
Il nuovo decreto energia porterà il fotovoltaico anche nei centri storici - Nelle nuove norme approvate alla Camera anche la semplificazione per le autorizzazioni e il ritorno degli incentivi per l'agrifotovoltaico. Il testo ora passa al Senato, ma c'è l'accordo politico.
GLI APPROFONDIMENTI
La sostenibilità nel mondo vitivinicolo italiano: un’analisi sulla situazione ad oggi - La rendicontazione dei temi non finanziari nel mondo vitivinicolo italiano è agli albori del suo sviluppo e, se non si confronterà con gli standard internazionali, rischia di non ottenere i risultati sperati.
Perché i marchi di moda "eco-consapevoli" in realtà continuano ad aumentare le emissioni -Nike e H&M sono tra le aziende i cui punteggi ambientali suggeriscono progressi. Ma come si calcolano?
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
Uefa, approvato il nuovo regolamento sulla sostenibilità finanziaria – I tre pilastri sono solvibilità, stabilità e controllo dei costi. Entra in gioco una prima forma di salary cap: la spesa per "stipendi, trasferimenti e commissioni degli agenti non potrà superare il 70% delle entrate".  Le violazioni comporteranno "sanzioni finanziarie predefinite e misure sportive". Il nuovo regolamento entrerà in vigore nel giugno 2022 ed entrerà gradualmente a pieno regime in tre anni.
Una piccola azienda tecnologica nel Regno Unito ha reinventato la presa elettrica - Questa nuova presa intelligente ti dice se si sta utilizzando energia rinnovabile e può far risparmiare denaro individuando l'energia che viene sprecata.
Biden sta cercando di abbassare i prezzi del carburante, spingendo la produzione di etanolo dal mais, ma la mossa potrebbe anche aumentare l'inquinamento.
La natura, vittima silenziosa della guerra in Ucraina - Una ricerca sui conflitti del passato suggerisce che la guerra in Ucraina potrebbe avere un profondo impatto ambientale.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187