n°19

*|MC:SUBJECT|*
Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
SCEGLIERE EQUALITAS: news dalle imprese
Il Vino Nobile di Montepulciano lancia a Vinitaly la botte certificata - Una botte “certificata” da cui rinasce una vite. Sarà l’elemento caratterizzante lo stand del Consorzio questa botticella certificata da Pefc Italia, nuovo partner del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, dalla quale sorgerà una vite durante il corso della fiera. La partnership tra le due realtà prevede un protocollo di intesa che indica ai produttori tutte le possibili alternative sostenibili circa l’uso del materiale legnoso all’interno della denominazione. Dai pali in vigna fino agli imballaggi, legno derivante da foreste certificate e lavorate in maniera sostenibile, il tutto nell’ottica della certificazione Equalitas che entro l’anno vedrà la denominazione prima in Italia fregiarsi di questo importante riconoscimento.
Paolo Librandi, terza generazione della cantina Librandi di Cirò Marina (Cr), parla del loro primo Bilancio di sostenibilità e della certificazione Equalitas: «Un percorso - spiega - che abbiamo iniziato da qualche anno e che vogliamo continuare a sviluppare. Il nostro obiettivo da sempre è stato quello di preservare e valorizzare la grande biodiversità regionale. Il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ha interessato tutte le fasi, dalle pratiche agronomiche alla vinificazione al packaging. La nostra cantina dispone di un vasto impianto fotovoltaico che provvede a circa il 25-30% del fabbisogno energetico dei macchinari. Le buone pratiche sociali ed economiche hanno coinvolto i lavoratori e anche i nostri fornitori. Cerchiamo di restituire quello che prendiamo dal territorio attraverso supporti di vario tipo. Non si tratta di miracoli ma solo di buon senso. Il nostro giardino varietale e la rivalutazione dei vitigni autoctoni sono stati parti importanti nel percorso di sostenibilità».
LO STUDIO 
Wine consumers' demand for social sustainability labeling: Evidence for the fair labor claim – Riportiamo uno studio relativo alla potenziale domanda da parte dei consumatori di vino di un’etichetta che certifichi la sostenibilità sociale, dal momento che lo sfruttamento del lavoro dei migranti è diventato una questione preminente nel nostro Paese. Nella ricerca, viene menzionato il protocollo Equalitas.
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
Aspi, al passante di Bologna primato europeo innovazione e sostenibilita’ - È il Passante di Bologna la prima infrastruttura autostradale in Europa a ricevere la certificazione Envision con il più alto livello di rating raggiungibile, il Platinum. Un riconoscimento che porta un nuovo primato in casa Autostrade per l’Italia, l’aver progettato una infrastruttura capace di rispondere per intero ai requisiti previsti dal protocollo internazionale che ne ha valutato la sostenibilità economica, sociale, ambientale durante l’intero ciclo di vita, dalla progettazione, alla realizzazione fino all’entrata in esercizio.
Nasce il Polo logistico dell’Agroalimentare italiano che garantisce cibo sicuro e sostenibile - Un polo logistico nazionale con diverse infrastrutture su tutto il territorio nazionale per garantire un approvvigionamento più sicuro e sostenibile delle eccellenze dell’agroalimentare italiano. È questo l’obiettivo dell’intesa siglata a Roma tra i rappresentanti di Coldiretti, Consorzi Agrari d’Italia, Cai RE, Assologistica e Confetra per favorire la competitività delle imprese agricole e assicurare ai consumatori, al tempo stesso, di ricevere ogni giorno i prodotti degli agricoltori italiani garantendo sicurezza, origine, genuinità e qualità.
In Sicilia, crescono consumatori vino ma attenti e sostenibili - Si attesta all'87% la quota di siciliani che nell'ultimo anno ha consumato vino, un valore che supera di 2 punti quello registrato nell'immediato pre-Covid (2019). Sale l'indice di gradimento per i vini biologici/sostenibili, che conquistano il primo posto tra i prodotti indicati a maggior potenziale di crescita nei prossimi anni con il 26% delle preferenze ai danni dei vitigni autoctoni - che in 3 anni passano dal 25% al 19% - e dai vini regionali (Sicilia, Toscana e Piemonte in testa), stabili al 14%. Una rivoluzione verde confermata anche dalla forte motivazione sui vini sostenibili, per i quali i consumatori dell'Isola sono disposti a spendere in media quasi il 10% in più pur di sposare la scelta etica.
‘Coop For Future’ premia le politiche di sostenibilità. Debuttano il riconoscimento “Close the Gap” e due comitati scientifici - Edizione numero 14 per il premio Coop For Future, il riconoscimento di Coop ai propri fornitori a marchio che si sono distinti per le politiche di sostenibilità. Nato nel 2006, prima insegna della grande distribuzione italiana, il premio puntava allora sulla concretizzazione dei dettati del Protocollo di Kyoto focalizzandosi sulle emissioni dei gas clima alteranti e nel corso del tempo le tematiche si sono via via evolute con l’ampliarsi del concetto di tutela ambientale.
Accordo sulle centrali rinnovabili fra Enel Green Power e Stantec - Enel Green Power si allea con la Stantec per il fotovoltaico. In particolare con l'accordo sottoscritto, che avrà una durata di 3 anni, il colosso delle rinnovabili affida alla Stantec la gestione di tutte le fasi successive all'autorizzazione di nuovi impianti; quello che tecnicamente è chiamato owner engineering. In questo modo Stantec affiancherà l’Enel Green Power in tutte le fasi di realizzazione degli impianti.
Eni Joule for Entrepreneurship, un premio all’innovazione sostenibile - Anche per il 2022 Eni vuole promuovere l’imprenditorialità innovativa e sostenibile nel campo della decarbonizzazione di processi e prodotti, dell’economia circolare, della lotta al cambiamento climatico. Da quest’anno il bando Eni Award (che dal 2008 premia e promuove la ricerca e l’innovazione tecnologica nel campo dell’energia e dell’ambiente) attraverso Eni Joule for Entrepreneurship si propone di favorire lo sviluppo e la valorizzazione delle tecnologie nel campo della transizione energetica.
Da Calabria, Sicilia, Molise e Toscana l’assalto italiano alle “tecnologie blu” – Il 2022 è stato l’anno di esordio dell’Italia a Oceanology International, il più grande evento mondiale dedicato alle “tecnologie blu” - ossia quelle legate alla salvaguardia degli oceani e dei mari - che si è svolto a Londra alla metà di questo mese: dieci aziende ambasciatrici del made in Italy hanno potuto presentare i loro progetti a una audience che ha visto ottomila partecipanti e oltre cinquecento imprese espositrici nel settore delle scienze marine, delle energie rinnovabili e dell’acquacoltura.
Pnrr, Cni: "Sostenibilità ha valore strategico" - Il Centro Studi Cni, al fine di sondare la sensibilità degli ingegneri nei confronti del tema della sostenibilità e della tutela ambientale, ha effettuato, lo scorso novembre, un’indagine sugli iscritti all’albo professionale cui hanno preso parte 4.246 ingegneri.
EQUALITAS OPPORTUNITIES: TENDER IN CORSO LANCIATI DA SYSTEMBOLAGET
Di seguito un link riferito a tender per il quale è richiesta la certificazione Equalitas. Le aziende possono rivolgersi ai propri importatori per maggiori informazioni sui tender varati.
 
GLI APPROFONDIMENTI
Mix energetico e aumento delle spese. All’Italia servirà rimodulare contenuti e tempi della transizione - La guerra in Ucraina e la crisi energetica hanno sconvolto gli scenari immaginati per la transizione verde. E così la missione 2 del Pnrr, che tra l’altro è quella alla quale è destinata la fetta maggiore delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza, 59,5 miliardi su 191,5, appare inevitabile che venga rimodulata, come tutto il Pnrr del resto.
Crisi Ucraina, 10 falsi miti sulla sicurezza alimentare da sfatare secondo il Wwf - Il Wwf Italia, che lancia la campagna Food4Future, risponde a dieci quesiti per capire come creare un sistema alimentare resiliente ed equo anche in situazioni di crisi.
Turismo green - Generazione Fridays for Future: si deve fare di più per viaggiare in modo sostenibile - Costo, opzioni di viaggio e durata sono gli ostacoli maggiori riscontrati dagli intervistati nel sondaggio di Omio, piattaforma di prenotazione on line.
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
La startup svizzera Climeworks AG ha raccolto 650 milioni di dollari per industrializzare il processo di cattura della CO2 dall’aria, sperimentato nell’impianto Orca in Islanda, in grado di catturare circa 4.000 tonnellate di CO2 ogni anno. Ora l'obiettivo è raggiungere una scala di milioni di tonnellate.
Innovazioni energetiche che potrebbero mitigare il cambiamento climatico e permettere di risparmiare denaro – dall’applicazione di pannelli solari su fonti d’acqua all’idrogeno verde, cinque idee da approfondire.
Gli investitori mettono in guardia le aziende europee sulla contabilità climatica - Trentaquattro investitori che gestiscono più di 7 trilioni di dollari in asset, hanno avvertito 17 tra le più grandi società europee, tra cui BP (BP.L) e Volkswagen, sulla loro contabilità relativa ai rischi climatici. E’ l’ultima spinta degli investitori per fare pressione sulle società e sui loro revisori, accusandoli di non muoversi abbastanza velocemente per adattarsi alla transizione del mondo verso un'economia a basse emissioni di carbonio.
È pulito il 38% dell'energia mondiale, superato per la prima volta il carbone - Secondo il rapporto del think tank Ember, il quasi 40% del fabbisogno mondiale nel 2021 è stato soddisfatto da fonti pulite. Se la crescita di solare ed eolico si assestasse sul 20% ogni anno fino al 2030 saremo sulla buona strada per mantenere il riscaldamento globale sotto la soglia limite di 1,5 °C sui livelli preindustriali.
La battaglia dell’Europa per rendere la moda sostenibile - Lo scorso 30 Marzo Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo della Commissione europea con delega per il Green Deal, ha dichiarato: "È ora di porre fine al modello del "prendere, creare, utilizzare e gettare via" che è così dannoso per il nostro pianeta, la nostra salute e la nostra economia”. Dando seguito a quanto già avviato l’11 Marzo del 2020 con l’emanazione dell’Action plan per il passaggio a un’economia circolare per i tessili, la Commissione Europea ha pertanto deciso di accelerare l’attuazione di tale programma mediante un pacchetto di iniziative da realizzare entro il 2030 per rendere il settore tessile più sostenibile e al tempo stesso più competitivo attraverso l’innovazione e la digitalizzazione.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187