n°18

*|MC:SUBJECT|*
Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
EQUALITAS: LE NOSTRE NEWS
La sostenibilità è un dovere. Ma nelle aziende serve un cambiamento gestionale e culturale - Da Equalitas a Viva, allo standard unico nazionale, la visione e lo stato dell’arte della sostenibilità del vino al Congresso Assoenologi n. 75. - La sostenibilità è ormai tema e valore onnipresente nella vita delle cantine, nella comunicazione, nel commercio e del dibattito intorno al vino. E di conseguenza è stato anche l’argomento più evocato nel Congresso Assoenologi n. 75, di scena a Verona: la sostenibilità in vigneto e in cantina, nei prossimi anni, sarà al centro dell’attenzione delle aziende.
Grandi Langhe 2022: incontro su cambiamento climatico, etica del lavoro e filiera virtuosa – Il Presidente di Equalitas e Federdoc, Riccardo Ricci Curbastro, interverrà durante l’incontro “CHANGES. Ambiente & Etica nelle Langhe del futuro”, in programma martedì 5 aprile alle ore 16.30, per discutere del cambiamento climatico e delle ricadute sulla gestione del vigneto, anche in ottica di economia circolare, dell’etica del lavoro e della gestione virtuosa della manodopera, del ruolo della finanza ma anche di trasporti e logistica in una filiera sempre più attenta e consapevole del suo impatto sull’ambiente e sulle persone.
SCEGLIERE EQUALITAS: news dalle imprese
Pasqua Vini ottiene la Certificazione Equalitas - Pasqua Vini, nel testimoniare il proprio radicamento al territorio d’elezione e la tensione all’innovazione, è da lungo tempo impegnata nell’adozione di strategie di business compatibili con le esigenze dell’ambiente, dal consumo energetico ridotto ai minimi alle strutture che regolano naturalmente la temperatura, dalla minimizzazione dello spreco degli imballaggi (come vetro e carta) al mantenimento di tutte le principali certificazioni di qualità ISO – BRC – IFS – Biologico.  È in questo solco che si inserisce ora anche l’attestato di conformità allo Standard Equalitas per le seguenti attività: conduzione dei vigneti e produzione delle uve, vinificazione, lavorazione, blending, affinamento e condizionamento di vini in bottiglia. La certificazione riguarda anche il controllo dei processi di produzione e imbottigliamento.
I 20 anni di Poggio al Tesoro, il vino «sostenibile» è donna - Poggio al Tesoro, a Bolgheri, festeggia 20 anni. L’azienda capitanata da Marilisa Allegrini, produttrice storica, con la famiglia, dell’Amarone, a Villa Della Torre in Valpolicella, è arrivata in Toscana grazie ad una intuizione del fratello Walter nel 2001. «I mercati rispondono molto bene – dichiara Marilisa Allegrini – e abbiamo chiuso in positivo il 2021, inoltre siamo orgogliosi del nostro impegno sulla sostenibilità. Infatti abbiamo ottenuto la certificazione Equalitas, che premia il raggiungimento dei tre pilastri della sostenibilità: ambientale, economica e sociale. Per noi sono valori imprescindibili che mi porto dietro anche come uno degli insegnamenti più importanti ereditati da mio padre».
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
Come sarà la prima bioraffineria a zero emissioni per produrre energia dai rifiuti - A Sesto San Giovanni una struttura interamente pubblica che per ora c'era solo a Zurigo. L'impianto costerà circa 50 milioni di euro e produrrà 11.120 MWh all'anno di energia elettrica e 242 metri cubi all'ora di biometano.
 
I pescatori in prima linea per raccogliere la plastica - La startup Ogyre ha ingaggiato tre flotte fra Italia, Brasile e Indonesia per 80 imbarcazioni in tutto che raccolgono 10-15mila tonnellate al mese. I rifiuti intrappolati nelle reti o pescati accidentalmente vengono separati e conferiti a terra.
Vino: Report Agricoltura 100, settore ad alta sostenibilità - "Le imprese agricole italiane sono a un livello alto di sostenibilità, ma quelle vitivinicole sono a un livello ancora più alto, e ciò è dovuto a motivi culturali e di relazione con il territorio". Con queste parole Enea Dallaglio, partner di Innovation Team e curatore del rapporto 2022 'Agricoltura 100' di Confagricoltura e Reale Mutua, ha presentato il documento alla Sana Slow Wine Fair, la prima fiera internazionale del 'vino buono, pulito e giusto' organizzata da Bologna Fiere con la direzione artistica di Slow Food. L'indagine ha coinvolto 2.162 aziende agricole italiane di cui 492 imprese vitivinicole.
Nasce a Genova la Dichiarazione dei diritti degli oceani - La prima tappa del Genova Process, promosso da The Ocean Race con il Comune di Genova, per i prinicipi che verranno presentati all'Assemblea Generale dell'Onu nel settembre 2023. Un set di regole che permetta all'oceano di prosperare.
La generazione Z si affaccia in cantina, spende in media 60 euro ed ha a cuore la sostenibilità - I risultati della ricerca di mercato del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. Secondo la ricerca, svolta tra le cantine del territorio, il 93% di queste ha già cominciato a ricevere consumatori “Z” che, per oltre 70%, arrivano tramite internet (sito privato o portali di prenotazioni), per il 12,5% per passaparola. Il tipo di visita preferito, per l’81,3%, è quello del racconto dell’azienda seguito da una degustazione, per il 15,6% solo degustazione. Tra le principali curiosità richieste dai consumatori “Generazione Z” le pratiche in cantina, ma soprattutto la sostenibilità ovvero quali azioni le aziende mettono in campo per sostenere il territorio e l’ambiente.
Pmi sostenibili in vetrina - Generali lavora alla seconda edizione di Sme EnterPrize, iniziativa su scala europea che promuove l’adozione di politiche virtuose in tema di welfare, ambiente e senso della comunità. Focus sul valore dell’ecosistema. L’obiettivo è far conoscere le iniziative all’insegna della sostenibilità realizzate dalle pmi europee affinché possano essere d’esempio per altre imprese, nella consapevolezza che l’attenzione a temi come la tutela dell’ambiente, il consumo delle risorse naturali e l’inclusione sociale abbia allargato l’orizzonte oltre la dimensione etica per coinvolgere il business stesso delle imprese.
Anche in agricoltura si utilizza sempre di più l'elettrico - Dagli impianti agrovoltaici di Solar Ventures ai robot a guida autonoma (come il prototipo firmato dal Politecnico di Torino): ecco come si sta evolvendo il mondo agricolo anche grazie al Made in Italy.
IL CASO
Solvay, la lunga storia (inquinata) delle spiagge bianche di Rosignano - Bluebell, Wwf, Project e Medicina Democratica chiedono di annullare il decreto con cui il ministro Cingolani ha rinnovato prima del previsto il nullaosta dell'impianto industriale. Il Cnr: sversate 337 tonnellate di mercurio e altri veleni.
GLI APPROFONDIMENTI
Dieci iniziative sostenibili per rendere felici (e produttivi) i dipendenti - Un recente studio condotto dalla National Environmental Education Foundation spiega che 9 dipendenti su 10 sono più soddisfatti se coinvolti nelle iniziative verdi messe in campo dalla propria organizzazione. È quanto emerge da un’analisi svolta su testate internazionali da Espresso Communication per Great Place To Work Italia, società leader nel settore dell’analisi del clima aziendale e dell'employer branding. Ma non è tutto, stando a quanto indicato dal Green Business Bureau, le iniziative sostenibili migliorano il morale dei dipendenti che, di conseguenza, risultano anche più motivati e tendono a essere anche più fedeli all'impresa di appartenenza. Come aderire alla cultura del "green work"? Ecco un video con 10 iniziative sostenibili da applicare in azienda.
Lavori che aiuteranno a salvare il pianeta - I giovani sono alla ricerca di carriere che aiutino ad affrontare il cambiamento climatico. Tra opportunità economiche e sfide per concorrere alla riduzione di minacce per l'ambiente, la sfida del cambiamento climatico è fondamentale sia per imprese che dipendenti.
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
Biodiversità: dopo 15 giorni di negoziati su tutela pianeta in vista di Cop15, governi avanti verso accordo ma serve altro tempo - Dopo 15 giorni di negoziazioni a Ginevra, i governi di quasi 200 Paesi del mondo hanno raggiunto "una solida base per un accordo ambizioso globale per la tutela della biodiversità post 2020, per salvaguardare la salute del pianeta entro il 2050", in vista dell'accordo finale in programma alla Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità (la Cop15) a Kunming, in Cina, nella seconda parte di quest'anno. Lo rende noto la Convenzione sulla biodiversità rilevando che "tuttavia occorre ancora tempo" e ricordando che i gruppi di lavoro avranno ancora un'altra riunione (la quarta) a Nairobi dal 21 al 26 giugno.
Cambiamenti climatici: sistemi di allerta meteorologica estremi per tutti "entro cinque anni" - Secondo le Nazioni Unite, entro 5 anni, dovrebbero essere implementati sistemi di allerta precoce per proteggere il mondo da condizioni meteorologiche estreme e disastri climatici.L'Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) elaborerà un piano su come raggiungere questo obiettivo entro novembre. Saranno necessari circa 1,5 miliardi di dollari.
La Germania, esortata a "fermare la macchina da guerra di Putin", resiste all'embargo sull'energia russa -La nazione insiste sull’embargo ai combustibili fossili. Nell’articolo un approfondimento su come pensa di rimpiazzarli.
L’energia pulita sta diventando un lusso per ricchi e rischia di non essere accessibile a chi ne ha più bisogno - Le cinque maggiori economie del mondo, Stati Uniti, Cina, Giappone, Germania e Regno Unito, ospitano meno della metà della popolazione mondiale. Eppure possiedono circa due terzi dei pannelli solari e delle turbine eoliche, secondo i ricercatori di energia pulita di BloombergNEF. Queste nazioni hanno assorbito oltre il 40% della nuova capacità solare aggiunta lo scorso anno e oltre il 45% dell'eolico.
"Incontraci, non mangiarci": l'Islanda si trasforma da mangiatrice a osservatrice di balene - Il piano del Paese per porre fine alla caccia commerciale alle balene è guidato dal calo della domanda, ma anche da una campagna lunga 15 anni rivolta ai maggiori consumatori di carne di balena: i turisti.
Moda: l'UE pianifica una repressione del fast fashion - L'Europa sta studiando proposte per rendere gli abiti più durevoli, riutilizzabili, riparabili e riciclabili. La strategia per i tessili sostenibili, che dovrebbe essere svelata questa settimana, riguarderà i vestiti in ogni fase di utilizzo, inclusi design, riparazione e riciclo. L'iniziativa mira a rilanciare il mercato dei capi realizzati in modo sostenibile.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187