Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
|
|
SCEGLIERE EQUALITAS: news dalle imprese
|
|
|
Cantina sostenibile, in Franciacorta barrique diventano nidi - E' il ciclo virtuoso del legno all'insegna del recupero di persone e materiali al centro del percorso "Le Tre Vite dell'Albero", primo capitolo del progetto "Il Nido della Sostenibilità" che l'Azienda Ricci Curbastro in Franciacorta, certificata Equalitas, svilupperà nel corso dei prossimi anni. Ai detenuti del carcere piemontese è stato infatti affidato il compito di trasformare le doghe di barili e barriques in cassette per nidi artificiali destinati ai vigneti aziendali per ospitare Cinciallegre, Codirossi e altri insettivori utili all'equilibrio naturale dei vigneti stessi.
|
|
|
Ricasoli: durante la 29 edizione del Chianti Classico Collection 2022, il direttore tecnico Massimiliano Biagi spiega “per l’azienda la sostenibilità è una necessità e una consapevolezza, un percorso iniziato dal 2000”. Ricasoli ha ottenuto la certificazione Equalitas nel 2020.
|
|
|
Moncaro, crescita a doppia cifra e nuove alleanze - Il fatturato dell'azienda vitivinicola è cresciuto del 10% e sono nate sinergie con Colonnara e Pisaurum. I brand storici del vino marchigiano consentiranno una nuova spinta sui mercati nazionali e internazionali. Tra le prime aziende italiane con la certificazione di sostenibilità "Equalitas", in cantiere c'è anche l’applicazione della blockchain per la tracciabilità delle bottiglie a partire dal vigneto, progetto che vedrà la luce entro l'anno e che darà una garanzia in più ai consumatori sulla provenienza della bottiglia.
|
|
|
Firriato, orgogliosi dei valori certificati su spumanti Etna - Un metodo classico forgiato dall'Etna. Si presenta così Gaudensius, linea spumantistica a base Nerello Mascalese proposta in degustazione a Roma, in abbinamento al menu dello chef del ristorante stellato Pipero Ciro Scamardella, dall'azienda siciliana Firriato.“Siamo la prima cantina certificata carbon-free a partire dal 2017 e siamo un'azienda del vino sostenibile per Equalitas che attesta performance di carattere sociale, ambientale e economico misurabili sulla base dello sviluppo di metodi di coltivazione a impatto zero", afferma il coo di Firriato Federico Lombardo di Monte Iato.
|
|
|
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
|
|
|
Sei un’azienda? Il parco ti vende i crediti di sostenibilità - il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano lancia la prima piattaforma in Italia per la compravendita dei «Crediti di sostenibilità». Si possono acquistare per compensare gli impatti legati ad attività, produzione di CO2 o consumo di suolo, ma anche solo per sostenere la gestione forestale.
|
|
|
Pubblicato il disciplinare di certificazione della sostenibilità della filiera vitivinicola - Il Mipaaf, con decreto n. 124900 del 16 marzo 2022, ha approvato il disciplinare del sistema di certificazione della sostenibilità della filiera vitivinicola, istituito ai sensi dell’art. 224 ter del c.d. DL Rilancio convertito in Legge (nostra nota prot. n. 200/2020), costituito dall’insieme delle regole produttive adottate nell’ambito dell’intera filiera, a partire dalle pratiche in campo fino a quelle per l’immissione del prodotto sul mercato. Per l’annualità 2022, il disciplinare si identifica nello standard specifico della filiera vitivinicola nell’ambito del Sistema di qualità nazionale della produzione integrata (SQNPI) integrato da taluni impegni aggiuntivi.
|
|
|
Agritech: le startup italiane che puntano sulla sostenibilità per produrre di più e sprecare meno – big data, nutraceutica, agricoltura idroponica e verticale: l’agritech promette di portare innovazione e nuovi stimoli al settore tradizionale dell’agricoltura, da sempre caratterizzato da spinte trasformative. Produrre di più sprecando meno risorse: sembra questa la grande sfida dell’agricoltura del futuro.
|
|
|
AQP premia la sostenibilità all’EXPO di Dubai - Acquedotto Pugliese celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua 2022 ad Expo Dubai con il “Water For Life – Aqp Award”. Quest’anno la società idrica, confermando la forte vocazione alla sostenibilità, conferisce per la prima volta il premio alla sostenibilità, l’AQP Award. A ricevere il premio a Expo Dubai 2022 è il personaggio di fama internazionale Andri Snær Magnason, scrittore islandese, intellettuale, divulgatore scientifico, attivista ambientale, con il libro “Il tempo e l’acqua”, un’attenta riflessione sull’ambiente, sul tempo e sul futuro della Terra.
|
|
|
Anci e Slow Food Italia insieme per promuovere sistemi alimentari locali più equi e sostenibili - È un’azione capillare lungo tutta la Penisola, con obiettivo la valorizzazione e la promozione dei sistemi alimentari locali, di qualità e sostenibili, quella intrapresa da Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani e Slow Food Italia, grazie al protocollo d’intesa appena firmato dai rispettivi presidenti, Antonio Decaro e Barbara Nappini. Tra i punti principali dell’accordo, spiega una nota congiunta, l’ambizioso obiettivo di sviluppare Food Policies più eque, inclusive e sostenibili, a partire dalle attività di educazione alimentare nelle scuole.
|
|
|
Sostenibilità, la ricerca: bene la familiarità meno i comportamenti - Migliora la familiarità degli italiani verso la sostenibilità (+2% vs 2021) con un incremento importante e interessante che riguarda direttamente i giovani (+18% vs 2021, con il 39% degli intervistati che si definisce molto consapevole di cosa sia e cosa comporti essere sostenibili nella quotidianità). E' quanto emerge da uno studio di Finish, in collaborazione con Ipsos, condotto in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua (22 marzo), istituita dalle Nazioni Unite nel 1992.
|
|
|
Debutta il gelato ‘Green Vibes’, prodotto con materie di scarto - Un gelato che sposa nel senso più profondo la filosofia del “no waste”, ossia la lotta allo spreco alimentare: l’ultima creazione della maestra gelatiera fiorentina Cinzia Otri si chiama “Green Vibes” ed è un gelato realizzato con materiale di scarto come bucce di mela e pera, scorze di arance e limoni, foglie di alloro e ginger. Un gusto che per la titolare della Gelateria della Passera nell’oltrarno fiorentino ha contribuito alla conferma dei prestigiosi “Tre Coni” della guida del Gambero Rosso.
|
|
|
Ferrari: 250 nuovi dipendenti e 500mln per sviluppo e sostenibilità ambientale - Attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di nuove tecnologie e componentistica correlate alla transizione digitale, insieme a mezzi innovativi e a ridotto impatto ambientale; un nuovo stabilimento per l’elettrificazione e nuovi sistemi di propulsione a basso impatto ambientale, equipaggiati con nuove soluzioni digitali e di connettività: questi, in sintesi, gli ambiti a cui guarda l’investimento industriale realizzato dalla Ferrari Spa nel sito produttivo di Maranello (Mo) fra il 2022 e il 2025, fino a circa 500 milioni di euro.
|
|
|
EVENTI EQUALITAS – convegni, incontri e appuntamenti sulla sostenibilità
|
|
|
1° CONVEGNO sulla VITICOLTURA ARMONIOSA
teatro Civico di Tortona, 2 aprile 2022
H 9-13
IL Direttore di Equalitas Stefano Stefanucci modererà, insieme a Lucrezia Lamastra, la tavola rotonda sulla sostenibilità nell'ambito del 1° convegno dal titolo "Viticoltura Armoniosa - i principi della sostenibilità nel territorio vitivinicolo piemontese".
Per iscriversi:
https://collitortonesi.com/Vita
Per seguire la diretta Facebook
@viticolturarmoniosa
|
|
|
La Sustainable Wine Roundtable (SWR) da il via al ciclo di discussioni mensili sulla sostenibilità del vino. Il primo webinar si terrà il 30 marzo, alle 18, sul seguente argomento:What will be the role of data in driving technology gains for both sustainability and efficiency in vineyards and wineries?
Per iscriversi
https://sustainablewine.co.uk/sw-events/monthly-discussions/
|
|
|
Dal miglioramento genetico alla sostenibilità, il cambio di paradigma del vino - Da “Liber & Lectio” della Biblioteca “La Vigna”, le varietà resistenti al servizio dell’ambiente. Adesso bisogna cambiare disciplinari delle Do.
|
|
|
Capire la nostra impronta idrica è un passo importante per usare in maniera sostenibile le risorse del Pianeta - Molta dell'acqua che usiamo ci scorre tra le mani e la usiamo per bere, cucinare, lavare. Questo è il consumo domestico che ammonta a circa 137 litri di acqua al giorno per ciascuno di noi, ma è solo una piccola parte del consumo totale.
|
|
|
I Paesi ricchi dovrebbero smettere di produrre e consumare petrolio entro il 2034, mentre a quelli in via di sviluppo andrebbe concesso fino al 2050.
|
|
|
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
|
|
|
Un importante progetto gallese per generare elettricità con le maree beneficerà di un finanziamento di 31 milioni di sterline di fondi europei - Il ministro del cambiamento climatico del Galles ,Julie James, ha confermato che il finanziamento sarà assegnato a Menter Môn per il progetto infrastrutturale di Morlais. Il progetto mira a sviluppare tecnologie per generare energia dalle maree fornendo connettività alla rete.
|
|
|
L'impegno per la rivoluzione dell'energia pulita rende il Colorado leader di posti di lavoro ecologici – Il Colorado è stato all'avanguardia nell'economia verde per più di un decennio e non sembra rallentare. Lo stato ha già quasi 30.000 persone che operano nel settore green, direttamente e indirettamente.
|
|
|
La SEC a un passo dalla norma che imporrà requisiti sostenibili per chi vorrà essere quotato in borsa - La consob americana ha dato un primo via libera alle nuove regole che per la prima volta richiedono alle aziende di riportare le loro emissioni.
|
|
|
Falliscono i colloqui per un trattato ONU sulla protezione degli oceani. Scienziati e ambientalisti accusano i governi. Gli stati membri delle Nazioni Unite non sono riusciti a concordare un trattato per proteggere il mare dallo sfruttamento. Più tempo sarebbero durati i negoziati, più fauna selvatica sarebbe andata persa dall'oceano, hanno avvertito, esortando ministri e capi di Stato ad accelerare per ottenere un ulteriore ciclo di negoziati.
|
|
|
|
|
|