Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
|
|
LA RASSEGNA STAMPA EQUALITAS – le nostre news
|
|
|
Ricci Curbastro, Presidente di Equalitas: bene approvazione decreto standard sostenibilità – “Accogliamo con grande favore l’annuncio del ministero delle Politiche agricole sull’approvazione di un decreto particolarmente atteso”. Così Riccardo Ricci Curbastro, presidente Equalitas, commenta in una nota l’approvazione del disciplinare di certificazione nazionale della sostenibilità della filiera vitivinicola.“Un decreto – spiega ancora – che finalmente mette a sistema le buone pratiche in materia di sostenibilità del comparto vitivinicolo, creando una base comune di partenza in linea con le indicazioni della nuova Politica agricola comune. E mi piace poter sottolineare come, da questa base, parta una scala ideale progressiva ancora in evoluzione di cui Equalitas è senz’altro ad un gradino più alto”, conclude Ricci Curbastro.
|
|
|
EVENTI EQUALITAS – convegni, incontri e appuntamenti sulla sostenibilità
|
|
|
La politica del vino, i numeri ed i trend di un mercato sempre più complesso da decifrare e la sostenibilità, valore ormai imprescindibile per il vino, in ogni pezzo della sua filiera: sono tanti i temi del Congresso n. 75 di Assoenologi, finalmente pronto ad andare in scena a Verona, dal 25 al 27 marzo. Il 26 marzo, alle ore 15.30 si parlerà di vigna e sostenibilità con il professor Attilio Scienza dell’Università di Milano, il professor Vincenzo Gerbi dell’Università di Torino, il professor Ettore Capri dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, ed ancora Stefano Stefanucci, direttore di Equalitas, e Giuseppe Ciotti, che dirige l’Sqnpi (Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata) del Ministero delle Politiche Agricole.
|
|
|
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
|
|
|
Draghi: "Senza politiche espansive i target ambientali UE falliranno" - Per gli obiettivi comunitari servono 2mila miliardi di euro. Il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha partecipato al Vertice informale dei Capi di Stato e di Governo dell’UE sul Modello europeo di crescita e di investimento per il 2030 che si è svolto il 10 e 11 marzo a Versailles, Parigi. A corollario ha tenuto una conferenza stampa dove ha espresso le posizioni italiane circa il Green Deal europeo e il raggiungimento degli obiettivi sul clima; pare chiaro a tutti che le emergenze energetiche, alimentari, inflazionistiche che ha innescato la guerra in Ucraina stanno minando il percorso "verde" dell'Europa. Urgono provvedimenti robusti.
|
|
|
Sostenibilità Digitale: pubblicato il paper “Sustainable Coding” - La Fondazione per la Sostenibilità Digitale, nell’ambito della propria attività di ricerca e guida sui temi della sostenibilità digitale, ha pubblicato il paper “Sustainable Coding”, sviluppato per supportare la community IT nella realizzazione di software che sia rispettoso dell’ambiente e garantisca, allo stesso tempo, sostenibilità economica e sociale, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile di Agenda2030.L’attività è stata sviluppata dalla Fondazione per la Sostenibilità Digitale grazie ad un gruppo interdisciplinare composto da diversi partner della Fondazione: da ENEL a Cisco Italia, da ACI Informatica a EHT e Gruppo Fincons.
|
|
|
Agricoltura: arriva prototipo per irrigare e fertilizzare i campi con acque reflue depurate - ENEA e Università di Bologna hanno sviluppato, in collaborazione con Gruppo Hera e Irritec, un prototipo tecnologicamente avanzato in grado di depurare le acque reflue allo scopo di utilizzarle per irrigare e fertilizzare i campi coltivati, con benefici in termini di maggiore disponibilità idrica, apporto di nutrienti, riduzione dei concimi chimici, sostenibilità ambientale e qualità della filiera depurativa.
|
|
|
L’Italia dei “Green Heroes” che hanno trasformato i problemi in soluzioni - L'Italia è piena di storie meravigliose di imprenditrici e imprenditori visionari, di collettivi e comunità che da lustri hanno saputo trasformare problemi in opportunità, "scarti" in risorse... E che hanno vinto. Il progetto Green Heroes, ideato da Alessandro Gassman e dall’ingegnera ecologista Alessandra Corrado, negli anni ha raccontato le realtà più resilienti del nostro tessuto economico e sociale che non solo sono riuscite a ridurre le emissioni di un certo settore o di un certo servizio, ma che ne hanno rivoluzionato approcci, processi e metodiche, conducendo un virtuoso "salto di specie" da un'economia predatoria e fossile, a una generativa e solidale. Da un'eccellenza all'altra, il progetto dei #GreenHeroes ha compiuto tre anni, ha innescato nuove idee imprenditoriali ed è diventato un libro, edito da Piemme.
|
|
|
L’impegno green di Codè Crai Ovest per la biodiversità con 3Bee - Codè Crai Ovest ha scelto di sostenere il progetto Pollinate the Planetpromosso da 3Bee – azienda agri-tech che sviluppa sistemi intelligenti di monitoraggio e diagnostica per la salute delle api – che si pone come obiettivi la protezione delle api, il sostegno degli apicoltori locali, la tutela della biodiversità e della filiera del miele.
|
|
|
Presentata Fondazione "Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità - Nell’anniversario dei 1600 anni dalla fondazione della Città, Venezia diventa un laboratorio a cielo aperto che guarda al futuro, un luogo di innovazione e d’avanguardia culturale e tecnologica in chiave sostenibile: si è svolta il 14 marzo a Palazzo Ducale la presentazione della Fondazione "Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità", il progetto volto a realizzare un piano di interventi funzionali alla crescita economica, ambientale, tecnologica e sostenibile di Venezia, in linea con la strategia delineata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
|
|
|
Illycaffè tra le aziende più etiche al mondo. E l’unica italiana nel 2022 World’s Most Ethical Companies – Anche quest’anno illycaffè è stata inserita nell’elenco delle 2022 World’s Most Ethical Companies da Ethisphere, leader globale nella definizione e sviluppo di standard etici aziendali. Per il decimo anno consecutivo illycaffè è stata inserita nella lista delle aziende più etiche al mondo, unica italiana insieme ad altre 136 società di 22 paesi e 45 settori diversi. “L’impegno a operare in modo etico fa parte del dna dell’azienda fin dalla sua nascita, vogliamo continuare a rappresentare un esempio positivo per tutta l’industria del caffè, perpetuando un modello di business sostenibile e basato su principi etici” afferma Andrea Illy, presidente di illycaffè ripreso da Adnkronos.
|
|
|
Investimenti in sostenibilità, allarme Mezzogiorno – C’è un grande ostacolo nella corsa verso la sostenibilità, in cui il sistema Italia è impegnato sotto la spinta straordinaria delle risorse del Pnrr. È l’incapacità di programmare, progettare e realizzare che paralizza il settore pubblico nel Mezzogiorno. La spia rossa si è accesa qualche settimana fa, quando ai bandi del ministero della Transizione Ecologica (nella foto a sinistra, il ministro Roberto Cingolani) da 2,1 miliardi dedicati all’economia circolare – in particolare al trattamento e al riciclo dei rifiuti – hanno risposto poco e male le pubbliche amministrazioni e le aziende del Sud: oltre il 70% delle richieste dei fondi è arrivato infatti dai Comuni del Centro-Nord, nonostante il principale target dell’operazione fosse proprio il Mezzogiorno dove le strutture per trattamento e riciclo dei rifiuti sono particolarmente carenti. Di qui la decisione del ministero di prorogare di un mese i termini per la presentazione delle domande: le nuove scadenze sono fissate ora tra il 16 e il 23 marzo, per cercare di garantire l’obiettivo di coesione territoriale stabilito dal Pnrr (60% dei fondi da assegnare al Centro-Sud).
|
|
|
I rigassificatori voluti dal governo per uscire dalla crisi energetica servono? - Costruire sistemi per stoccare il gas naturale liquefatto da riportare allo stato gassoso è una delle strade individuate per sottrarsi alla dipendenza dalla Russia. Ma vale la pena farli? Il dibattito è aperto.
|
|
|
L’importanza dell’energia del moto ondoso nella futura transizione energetica - Dopo la conferenza sul clima COP26, si è discusso dell’importanza dell’energia del moto ondoso nella futura transizione energetica e il suo contributo alla neutralità globale del carbonio. Un percorso che – insieme ad altri – potrebbe far fronte alla sempre più pressante crisi climatica che viviamo da tempo. In sostanza, il tempo è scaduto e l’aspirazione deve trasformarsi rapidamente in azione se vogliamo rallentare il riscaldamento globale ed evitare la catastrofe.
|
|
|
Le nuove traiettorie del settore retail, tra tecnologia e sostenibilità - Nuove traiettorie in atto tra tecnologia e sostenibilità. Il settore retail si sta evolvendo alla luce delle nuove esigenze e degli scenari macroeconomici. Per capire meglio quali saranno i futuri sviluppi e i cambiamenti da adottare, TUTTOFOOD ha raccolto alcune importanti testimonianze, partendo proprio dal Retail Institute Italy, l’associazione di riferimento del settore in Italia e partner stesso di TUTTOFOOD nell’organizzazione di Retail Plaza, il format interno alla manifestazione dove i protagonisti della GDO e Retail incontrano le aziende per fare rete e analizzare insieme le nuove tendenze. Sostenibilità ed economia circolare sono i temi al centro del dibattito già illustrati durante l’evento di TUTTOFOOD a ottobre2021 e che interessano oggi più che mai il mondo del retail.
|
|
|
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
|
|
|
L'associazione GD4S presenta impegni per decarbonizzazione e sostenibilità - GD4S, l'organismo che riunisce i principali operatori della distribuzione del gas provenienti da sette Paesi europei, ha presentato il proprio Sustainability Charter dal titolo 'Decarbonising the gas grid as a key enabler for a climate neutral society' che definisce l'approccio e il commitment collettivo dei membri dell'associazione verso i tre pilastri della sostenibilita' - sociale, ambientale e di governance - a sostegno del raggiungimento dei target Ue di neutralita' climatica al 2050. Elaborato congiuntamente da tutti i membri di GD4S nel corso degli ultimi 18 mesi, il Sustainability Charter rappresenta la prima fondamentale tappa di un percorso condiviso volto a posizionare i DSO del gas tra i promotori di un impegno trasversale al tema della sostenibilita' e tra gli attori chiave del percorso di transizione energetica dell'UE.
|
|
|
Ocean Ark, l’innovativo yacht per la raccolta sostenibile del pesce - Un’imbarcazione rivoluzionaria che punta a cambiare una volta per tutte il settore della piscicoltura, con un occhio anche verso l’ambiente. Lo yacht può navigare in tutti i mari ed è in grado di rintracciare le aree migliori per alimentazione e ossigenazione ottimale delle specie marine. Questo avviene dispiegando la Ocean Ark lontano da ondate di calore marine, fioriture di alghe e tempeste, senza esercitare pressioni sulle specie selvatiche, gli habitat costieri o le risorse idriche terrestri.
|
|
|
Scontro in tribunale tra attivisti e governo australiano sull’espansione di una miniera di carbone- Il governo australiano ha vinto un ricorso contro una sentenza che gli attribuiva il dovere di proteggere i bambini dai danni causati dai cambiamenti climatici. L'anno scorso, otto adolescenti e una suora di 87 anni hanno convinto un tribunale che il governo aveva un dovere legale nei confronti dei bambini nella valutazione di progetti di combustibili fossili. I teenager potrebbero portare il caso davanti alla Corte Suprema Australiana.
|
|
|
I 4,5 miliardi di smartphone nel mondo inquinano come l'Olanda - Secondo una nuova ricerca di Deloitte producono 146 milioni di gas serra: l'83% deriva dalla fase di costruzione. Ma si può fare molto per ridurre le emissioni iniziando dal ritardare quanto più possibile l’acquisto dei nuovi modelli.
|
|
|
Mare responsabile: riciclare i gusci dei crostacei per la bioplastica - Aumenta la richiesta dei crostacei in epoca moderna, sempre presenti nella Grande e piccola distribuzione, aumentano gli scarti che diventano un problema ecologico. La scienza viene in aiuto e dai residui di lavorazione dei crostacei emerge la possibilità di estrarre in modo sostenibile la chitina da cui si ottiene il chitosano poi utilizzato come materia prima seconda, la materia prima che non diventa rifiuto ma viene reimmessa nel circuito produttivo, per il packaging alimentare.
|
|
|
Tutelare ambiente e consumatori: buone pratiche in Europa - Dai supermarket plastic free, ai mezzi pubblici gratuiti, il Centro Europeo Consumatori racconta i "best case".
|
|
|
|
|
|