Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
|
|
SCEGLIERE EQUALITAS: news dalle imprese
|
|
|
Cristina Mariani-May, AD e Presidente di Banfi, azienda certificata Equalitas, tra le sei donne del vino che Forbes ha scelto per riflettere sulle idee sbagliate del settore e sulle curve di apprendimento.
|
|
|
Michele Manelli, patron di Salcheto, azienda certificata Equalitas, spiega le strategie del settore per far fronte alla crisi climatica - Il Po ridotto a livelli estivi, ghiacciai sguarniti, grandinate anomale a ripetizione. L’assieme di eventi meteo estremi e siccità prolungate registrati questo inverno non promette bene per il settore vinicolo, spina dorsale dell’export agricolo. Anno dopo anno, il vino è costretto a una partita difensiva sempre più difficile per adattarsi alle nuove condizioni climatiche. E nello stesso tempo prova a migliorare le sue prestazioni dal punto di vista dell’impatto ambientale.
|
|
|
Cantine Sansilvestro, azienda produttrice piemontese, rientra nella prestigiosa lista delle eccellenze del Food & Wine 2022 stilata da Forbes – prossimo obiettivo: ottenere la certificazione Equalitas.
|
|
|
La ricerca pionieristica per la geo-tipizzazione delle uve della cantina Tedeschi, azienda certificata Equalitas - da sempre protagonista della Valpolicella, l’azienda, oggi riconosciuta tra i pionieri dei vini cru della zona, ha creduto con costanza nell’enorme patrimonio di questo territorio.Dopo le ricerche in merito alla zonazione e caratterizzazione dei suoli, pionieristica è anche l’ultima ricerca di geo-tipizzazione delle uve e dei vini, che permetterà di enfatizzare ancor più le caratteristiche e le diversità delle sottozone, migliorando costantemente la produzione e garantendo un futuro da protagonista al territorio della Valpolicella.
|
|
|
EQUALITAS: LE NOSTRE NEWS
|
|
|
Con l’inizio del 2022, Equalitas ha siglato una nuova collaborazione con Sustainable Wines of Great Britain. SWGB è un’iniziativa di Wines of Great Britain (l’associazione nazionale dei produttori di vino del Regno Unito), il cui obiettivo è garantire la sostenibilità nel cuore dell’industria del vino del Regno Unito, attraverso la diffusione di informazioni e l’ulteriore sviluppo di un marchio di sostenibilità inclusivo, ma efficace e ben rispettato dai clienti e dai consumatori del settore.Equalitas e SWGB condividono un obiettivo comune ovvero quello di supportare retailers, fornitori e produttori di vino che mirano a perseguire uno sviluppo sostenibile dal punto di vista sociale, ambientale ed economico creando così il potenziale per entrambe le organizzazioni di lavorare insieme.
|
|
|
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
|
|
|
Sostenibile, autoctono, Doc: ecco come italiani scelgono il vino – è quanto emerge da una indagine commissionata da IGM (Istituto Grandi Marchi) e realizzata da Nomisma-Wine Monitor per valutare comportamenti e tendenze in due momenti distinti, a distanza di un anno, dell’attuale fase pandemica: ottobre 2020 e settembre 2021.
|
|
|
Stationery la sostenibilità ridisegna l’offerta - Aumenta l’utilizzo di articoli green, quali carta riciclata, matite con il seme da piantare, penne ricaricabili. A ciò si aggiunga che molte famiglie, specie le più giovani, hanno già adottato comportamenti funzionali a promuovere il benessere del pianeta e lo sviluppo sostenibile. Basti considerare che -in base allo studio GfK Who cares? Who does?- nel 2020 il 62% degli Italiani ha preferito acquistare prodotti da aziende attente all’ambiente ed il 36% ha dichiarato di aver smesso di acquistare determinati articoli a causa del loro impatto ecologico negativo.
|
|
|
Anche la musica deve diventare sostenibile. E non basta cantare l’ambiente o introdurre tematiche green nei testi dei brani in concorso a Sanremo o in qualsiasi altro contest. - E’ questa l’idea promossa dal “Manifesto della musica sostenibile”, un decalogo di norme finalizzato a ridurre l’impatto ambientale dei live e, in generale, dell’intera filiera che ruota intorno alla produzione di singoli ed album e all’organizzazione di tour outdoor ed indoor. Il Manifesto è promosso da PMI, l’Associazione dei Produttori Musicali Indipendenti che comprende circa 110 associati e rappresenta il 28% del mercato discografico in Italia, con la collaborazione di Impala (Indipendent Musica Companies Association), che rappresenta l’organizzazione delle etichette europee, e Rockol.
|
|
|
OIC sarà il referente italiano per la definizione degli standard di sostenibilità - L’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) è diventato il referente nazionale per la definizione degli standard di rendicontazione in materia di sostenibilità. Lo ha disposto il decreto “Milleproroghe” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (n.49 del 28 febbraio 2022) che ha allargato il ruolo e le funzioni dell’organismo previsti dal suo decreto istitutivo.
|
|
|
Carne, il progetto di sostenibilità globale di Aop Italia Zootecnica – “Rispondiamo a Farm to fork con -Allevamenti sostenibili-, un progetto globale per rilanciare la zootecnia sostenibile». Così Giuliano Marchesin, direttore di Aop Italia Zootecnica, che raggruppa le maggiori Op italiane della carne, ha spiegato oggi durante il workshop “La filiera della carne bovina punta sulla sostenibilità” organizzato da Edagricole, a Fieragricola - la manifestazione dedicata all’agricoltura in corso in questi giorni a Veronafiere - come la filiera dei bovini da carne e di altre filiere si sia impegnata sull’obiettivo di una certificazione della sostenibilità delle sue produzioni.
|
|
|
Così il pesce d’allevamento supererà il pescato. Cresce la sostenibilità certificata - Secondo la Fao la domanda mondiale di pesce è in aumento del 20% annuo e l’acquacoltura in Italia copre già quasi metà del settore ittico in termini di quantità. Intanto si diffondono i «bollini» green. Come cambia il settore ittico in Italia.
|
|
|
Kering e Bocconi insieme per un progetto di sustainability - Il colosso del lusso collaborerà con gli studenti per valutare la performance Esg sul prezzo delle azioni e sulla valutazione delle aziende luxury. L'obiettivo è quello di stimolare lo spirito imprenditoriale in modo responsabile.
|
|
|
La lista delle aziende italiane più sostenibili stilata da Standard Ethics - L’agenzia di rating sulla sostenibilità promuove il comparto italiano, in particolare il sistema bancario: le nostre banche più sostenibili di quelle europee.
|
|
|
“Sono un ipocrita”: Richard Walker, a capo della catena di supermercati inglesi Iceland, ammette “il nostro non può essere un settore sostenibile”.
|
|
|
Il packaging commestibile è la nuova frontiera della sostenibilità nel food - Secondo uno studio del 2021 dell’Osservatorio Packaging del Largo Consumo, «negli ultimi 6 mesi, il 14% degli italiani ha smesso di acquistare prodotti a causa di una confezione che non presentava elementi di sostenibilità e più della metà degli intervistati ha dichiarato che potrebbe farlo nel prossimo futuro».
|
|
|
Il Wwf: "Con il consumo di soia l'Europa è complice della deforestazione in Sud America" - Il 90% della soia che viene consumata da noi cittadini europei è l'ingrediente 'nascosto' dietro al consumo di altri prodotti che scegliamo come carne, uova, latte o yogurt. La denuncia dell'associazione ambientalista che lancia una petizione per una normativa che limiti l'import.
|
|
|
Dal riso al formaggio, modelli di sostenibilità che aiutano l’impresa - Chi ha investito per tempo nell’efficientamento degli impianti risente meno del caro energia. Gli studi per sostituire la plastica nel packaging.
|
|
|
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
|
|
|
Politica agricola europea, ipotesi di un freno sulla sostenibilità a causa della guerra - Nel prossimo Consiglio potrebbero arrivare misure di allentamento dei nuovi vincoli ambientali previsti dall'ultima riforma e misure eccezionali rivolte ai settori più colpiti dall'aumento dei costi di produzione.
|
|
|
Gli Stati Uniti e l’Europa discutono sul divieto di importazioni di petrolio russo - L'Europa fa affidamento sulla Russia per il petrolio greggio e il gas naturale, ma alla luce degli ultimi accadimenti è diventata più aperta all'idea di vietare i prodotti russi.
|
|
|
Da Nestlé ed Emmi arriva un nuovo progetto sul clima - Nestlé, multinazionale attiva nel settore alimentare con sede a Vevey, in Svizzera, ed Emmi azienda impegnata nella trasformazione del latte e nella produzione di prodotti lattiero-caseari con sede a Lucerna, hanno lanciato il progetto per la protezione del clima "KlimaStaR Milk" in collaborazione con le organizzazioni di produttori di latte aaremilch e la Cooperativa dei produttori di latte della Svizzera centrale (Zmp).L'obiettivo è quello di ridurre l'impronta ambientale derivante dai processi di produzione del latte e dei prodotti lattiero-caseari e di soddisfare anche le esigenze e le richieste dei consumatori.
|
|
|
Borgogna: Il progetto che punta ad abbattere le emissioni della viticoltura - Si chiama “Objectif climat” ed è un progetto sperimentale che punta a ridurre l’impronta carbonica della filiera vitivinicola. Dalle lavorazioni in vigna fino alla consegna del vino, affrontando tutta la sequenza produttiva – vinificazione, confezionamento, logistica compresa e packaging incluso, che in genere oggi costituisce in sé con il 30-40% delle emissioni di carbonio.
|
|
|
|
|
|