n°14

*|MC:SUBJECT|*
Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
SCEGLIERE EQUALITAS: news dalle imprese
Duca di Salaparuta, che ha ottenuto la certificazione Equalitas, prosegue il suo impegno sul fronte ambientale, economico e sociale. Il profondo legame vitigno-territorio trova espressione nella nuova linea Suòlo composta da uno Zibibbo e un Sauvignon in purezza che portano in etichetta la parcella del vigneto. Per le aziende del gruppo, ovvero Florio, Corvo e Duca di Salaparuta, la sostenibilità è sempre stato un tema centrale sin dalla fondazione delle Cantine storiche», spiega il global marketing director Giacomo Tarquini. «In tempi più recenti abbiamo deciso di intraprendere un percorso di certificazione per dare visibilità e riconoscibilità a tutte le nostre attività sostenibili. La scelta non poteva che cadere sui due standard di riferimento più importanti, che ci permettono di perseguire una sostenibilità a 360°, ambientale, ma anche sociale ed economica».
Dall’inizio della guerra, in migliaia in fuga dall’Ucraina: Bottega, azienda certificata Equalitas, apre le porte - L’imprenditore del Prosecco accoglie 50 profughi: “è un dovere umanitario, tutti gli uomini meritano la pace. In Ucraina e Russia clienti ed amici”.
Valore alla terra con "Black to the Future", progetto di economia circolare e agricoltura conservativa, promosso da Caviro, per combattere la desertificazione - Si è concluso con successo il primo anno del progetto europeo "Black to the Future: biochar and compost as soil amendment" cofinanziato dall' European Institute of Innovation and Technology - Eit Food - e coordinato dal Gruppo Caviro, certificato Equalitas. Il progetto, avviato nel 2021 e rinnovato per il 2022, intende testare le potenzialità di un nuovo ammendante chiamato CBmix™, una miscela di compost e biochar, un materiale carbonioso derivato dalla degradazione termica delle potature agricole, che permette al suolo di accumulare acqua e nutrienti, stimolando la crescita di microflora positiva, rendendo il terreno più resistente alla siccità e alla desertificazione, e portando la pianta a un maggiore equilibrio.
EVENTI EQUALITAS – convegni, incontri e appuntamenti sulla sostenibilità
Sabato 19 Marzo 2022, alle ore 10, l’Amministratore Delegato di Equalitas Luigino Disegna e il Direttore Operativo Stefano Stefanucci prenderanno parte al convegno “Sostenibilità in viti-enologia” presso il Centro di Cultura e Civiltà Contadina, Biblioteca Internazionale “La Vigna” – Contrà Porta Santa Croce, 3 – Vicenza. 
Di seguito il programma:
 
Saluti:
  • Remo Pedon – presidente della Biblioteca Internazionale “La Vigna”
Interventi:
  • Attilio Scienza – Università di Milano, Viticoltura futura: le viti resistenti
  • Giuseppe Liberatore – direttore generale Valoritalia, Viticoltura e cambiamenti climatici: evoluzione dei disciplinari, sostenibilità e certificazione
  • Stefano Stefanucci – direttore Equalitas, La certificazione di sostenibilità: l’esperienza Equalitas.
 Farà da moderatore Luigino Disegna, consigliere delegato Equalitas e consigliere scientifico della Bibl. Int. “La Vigna”.
 
 MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
  • In presenza: sono richiesti Green Pass Rafforzato, Mascherina FFP2 e prenotazione obbligatoria presso la segreteria della Biblioteca Internazionale “La Vigna”: info@lavigna.it |Tel. 0444543000.
Diretta Facebook: la conferenza verrà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook della Biblioteca Internazionale “La Vigna”. 
 ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
Comunicare l’impegno nella sostenibilità? Nasce Vinrà, un portale per valorizzare le aziende vitivinicole sostenibili. Interesse crescente ma ancora tanta confusione sul tema della sostenibilità: è questo quello che succede oggi tra i consumatori di vino. Per questo Desam Ingegneria e Ambiente ha dato vita a Vinrà, un luogo virtuale in cui fare chiarezza sul tema e scoprire l’impegno delle aziende vitivinicole virtuose che hanno ottenuto una certificazione di sostenibilità, come quella di Equalitas.
L’Università di Siena apre le iscrizioni (gratis) al IX corso di Sostenibilità - Il corso di 48 ore (6 Cfu) si articolerà a partire dal 18 marzo in seminari tenuti da docenti diversi, che tratteranno le tematiche cruciali della sostenibilità da molteplici punti di vista.
Gli italiani e l’acqua, risorsa fondamentale e poco conosciuta. Gli otto paradossi che rallentano sviluppo e sostenibilità. Da una survey nazionale somministrata a un campione di 1.000 cittadini italiani rappresentativi dell’universo nazionale per macro-area geografica, genere ed età dei rispondenti – realizzata dall’Osservatorio della Community Valore Acqua per l’Italia di The European House – Ambrosetti* – sono emersi ben 8 paradossi sulla percezione dei cittadini sulla risorsa acqua (survey consultabile a questo link.
A scuola, gli obiettivi Onu diventano un gioco: i progetti per “imparare” la sostenibilità - I 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu diventano una storia da completare, un laboratorio che accompagna gli alunni delle elementari e medie alla scoperta della sostenibilità. Si parte con un questionario e un calendario che, giorno per giorno, propone spunti di riflessione sull’ambiente, ricerche e attività per la classe. #unascuolagreenpertutti è un progetto nato durante la pandemia e quindi concepito sia per la didattica in presenza che a distanza. Il questionario dovrà essere compilato entro maggio, l’istituto vincitore otterrà il riconoscimento di «scuola più green d’Italia».
A Sigep 2022 focus sulla sostenibilità etica ed economica in pasticceria - Iginio Massari, Luigi Biasetto, Francois Stahl, Davide Malizia, Stefano Laghi, Gino Fabbri e Roberto Rinaldini sono i grandi maestri ospiti della Pastry Arena (Padiglione B5) che al Sigep – The Dolce world Expo proporrà, nuovamente in presenza dal 12 al 16 marzo in Fiera di Rimini, un ricco palinsesto di eventi, i cui temi portanti saranno tecnica, materia prima, sostenibilità, attenzione al business.
Marevivo, rimossa rete fantasma di 200 m alle Formiche di Grosseto - Continuano le operazioni da parte di Marevivo per il monitoraggio, la segnalazione e la rimozione di rifiuti e reti da pesca abbandonate sui fondali marini. Nelle giornate di giovedì 24 e venerdì 25 febbraio, la Divisione Subacquea di Marevivo si è immersa nelle acque delle Formiche di Grosseto, tre isolotti compresi nell'Arcipelago Toscano, davanti al Parco Nazionale della Maremma, per il recupero di una rete fantasma lunga circa 200 metri, posizionata su un fondale di circa 45-50 metri.
"No al ricatto del gas russo": Legambiente presenta il suo pacchetto energia - Eolico, fotovoltaico, agrivoltaico, biometano, accumuli, pompaggi, reti, efficienza in edilizia e per le industrie, pompe di calore, creazione di un fondo di garanzia per le comunità energetiche e semplificazioni degli iter autorizzativi: ecco cosa serve secondo l'associazione ambientalista per liberare l’Italia dalla dipendenza delle fonti fossili.
IL CASO: COMUNICAZIONE FOOD
In UK la campagna vegana shock che fa discutere - Una coppia annoiata sul divano che decide di ordinare del pulled pork da un’app di delivery, e il fattorino che consegna un maialino vivo con tanto di mannaia affinché i due possano… beh, completare l’opera. È il contenuto della campagna pubblicitaria del gruppo vegano del Regno Unito Viva!, che è riuscita nell’ardua impresa di disgustare sia chi mangia carne che chi, invece, già segue una dieta vegana o vegetariana.
GLI APPROFONDIMENTI
Il bivio di Tuscania: grano (e pipistrelli rari) o energia rinnovabile? Nel viterbese si discute su un'area di tremila ettari coltivabili dei 22mila disponibili per solare ed eolico.
Disparità di genere in agricoltura, un divario ancora da colmare - Le disuguaglianze di genere hanno un forte impatto sociale ed economico. Il complesso rapporto tra figure femminili e mondo agricolo è stato affrontato nel quarto episodio di Global Trends prodotto da BKT.
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
Un’ importante scienziata ucraina afferma che la guerra sta "chiudendo la finestra di opportunità" al mondo per prevenire l’impatto del cambiamento climatico. - La dottoressa Svitlana Krakovska, membro del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC), è intervenuta su Zoom dal suo appartamento a Kiev."È incredibile come il popolo ucraino si sia unito contro un nemico", ha detto. "Se ci uniamo tutti contro il cambiamento climatico, possiamo sopravvivere come civiltà".
Shell abbandona la Russia, unendosi a BP, mentre i giganti del petrolio si oppongono all'attacco all'Ucraina - Shell ha dichiarato che avrebbe abbandonato i suoi investimenti in Russia, il giorno dopo che BP aveva dichiarato che avrebbe fatto lo stesso. Ora aziende come TotalEnergies ed Exxon si pongono domande.
I negoziatori delle Nazioni Unite hanno concordato una tabella di marcia per stilare un trattato globale sulla plastica che ne affronti aspetti come la produzione e il design - Gli Stati membri delle Nazioni Unite si incontreranno questa settimana a Nairobi per concordare i piani per il primo accordo globale per affrontare l'inquinamento da plastica che sta distruggendo gli habitat marini e contaminando la catena alimentare.
“Mostrare rispetto': rivive la tecnica giapponese che promette ai pesci un modo migliore di morire - I pescatori messicani stanno utilizzando il metodo ike jime, che mira a ridurre i traumi dei pesci, migliorare la qualità delle catture e favorire la sostenibilità.
Il packaging del futuro? Green, circolare, a basso impatto ambientale - Una nuova generazione di imballaggi sostenibili mira a ridurre l’impronta ecologica del packaging enfatizzando un ritorno a contenitori naturali per prodotti come vino, liquori e birra. Dalla protezione dell’ambiente alla protezione del prodotto, preservando l’integrità del gusto senza snaturare l’esperienza sensoriale.
La sostenibilità oltre il biologico, ed uno standard unico: il focus della filiera mondiale del vino - Il messaggio del “Business Report” dell’Università di Geisenheim per “Prowein 2022” (dal 15 al 17 maggio, Dusseldorf), con l’Italia protagonista

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187