Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
|
|
SCEGLIERE EQUALITAS: news dalle imprese
|
|
|
La Cantina San Giorgio – Vini nobili del Salento di Faggiano (TA), proprietà del gruppo Tinazzi, ha ottenuto la certificazione Equalitas da parte di CSQA. San Giorgio si inserisce nell’elenco delle circa 60 aziende vinicole che hanno ottenuto il riconoscimento e presenta la prima edizione del Bilancio di Sostenibilità, avviando, così, un processo di rendicontazione degli aspetti ambientali, sociali ed economici dell’azienda, e ponendo obiettivi chiari da raggiungere per migliorare continuamente le performance nel rispetto dell’ambiente.
|
|
|
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
|
|
|
Barilla riduce la carbon footprint della pasta - Prosegue la costruzione di un impianto di trigenerazione nello stabilimento di Muggia - Nel pastificio, acquisito nell’ottobre 2020 da Pasta Zara e fra i più grandi al mondo nel settore, sono in corso i lavori per la costruzione di un sistema di trigenerazione da 4,4 MWe, di proprietà e gestione di E.ON, che produrrà l’energia elettrica, termica e frigorifera necessari alla produzione della pasta e permetterà di ridurre le emissioni di CO2 di circa il 16 per cento. Il progetto di Muggia fa seguito a quelli di Pedrignano (Parma) e Marcianise (Caserta), dove sono già presenti degli impianti di trigenerazione. Per Barilla, si tratta di “piccoli e grandi gesti d’amore verso il Pianeta che permettono di portare nelle case degli italiani la gioia di un cibo buono e rispettoso dell’ambiente”.
|
|
|
Andriani spa società benefit, azienda dell’innovation food, ha approvato il suo primo codice di condotta fornitori: uno strumento attraverso il quale l’azienda intende coinvolgere attivamente i suoi fornitori in un percorso collettivo e condiviso verso lo sviluppo sostenibile. Andriani, infatti, impegnata nel declinare un concetto esteso di 'benessere' anche attraverso il suo brand Felicia, ha scelto di porsi come agente del cambiamento per trainare e sensibilizzare tutta la filiera di riferimento ai temi di sostenibilità.
|
|
|
Presentato il "Sana slow wine fair" a Bologna: i vini "buoni, puliti e giusti" di 500 cantine - Dare spazio ai produttori e riconoscere il loro ruolo sociale, di presidio del territorio e di cura dell'ambiente. E’ questo l'obiettivo della prima edizione di “Sana slow wine fair”, che dal 27 al 29 marzo ospiterà a BolognaFiere 500 cantine espositrici (sul sito ne risultano 435) per tre giorni di incontri, degustazioni e masterclass. L'evento è stato ideato ed è di proprietà di Slow Food, ma organizzato in partnership con BolognaFiere e in collaborazione con FederBio. Gli espositori sono per metà produttori di vino biologico, mentre l’altra metà ha sottoscritto il “Manifesto Slow Food per il vino buono, pulito e giusto” con il quale si impegnano a osservare pratiche agricole di salvaguardia dell’ambiente e tutela sociale.
|
|
|
AGRIcoltura100: l'agricoltura italiana è sempre più sostenibile - Migliorano le performance registrate da AGRIcoltura100, il progetto di Reale Mutua e Confagricoltura per misurare il livello di sostenibilità delle imprese nel settore primario. E rispetto al periodo pre-Covid, l'attenzione all'ambiente è cresciuta nel 57% delle aziende.
|
|
|
Parmacotto, nuove sfide di sostenibilità – Parmacotto Group ha appena annunciato la convinta adesione a Science Based Targets. Il programma internazionale, nato dalla collaborazione tra varie istituzioni come il Global Compact delle Nazioni Unite, il World Resources Institute e il World Wide Fund for Nature, punta proprio a ridurre le emissioni di gas serra per una crescita a prova di futuro. Delle 38 imprese italiane che hanno scelto di aderire al programma di Science Based Targets, soltanto due, tra cui Parmacotto Group, operano nel settore food.
|
|
|
7 regole per la sostenibilità del riso spiegate bene da Riso Gallo - attraverso il progetto Coltiviamo il futuro avviato nel 2018 – Riso Gallo promuove un modello virtuoso di sostenibilità che ruota attorno a tre parole chiave: ambiente, persone e prodotto. Per raggiungere l’obiettivo Riso Gallo invita tutte le aziende agricole partner a sottoscrivere la Carta del Riso Gallo: si tratta di un insieme di pratiche relative alla sostenibilità agricola e non solo, fondate sul principio di reciproco scambio di conoscenza, sapere e processi, il tutto a vantaggio dell’ecosistema-risaia e delle comunità che lo abitano.
|
|
|
Nei mari di Sicilia raddoppia il gas, ma si bloccano le pale eoliche - Nel mare di Sicilia si ricorre ai giacimenti di idrocarburi al largo per aumentare la quota di metano "nazionale". La Regione però stoppa le rinnovabili offshore: "Tesori archeologici". Le strutture dividono sindacati, enti locali e ambientalisti. Ultima parola al Mite.
|
|
|
La Food Citizenship come strumento per modelli alimentari più sostenibili. Lo studio by Crea - La Food Citizenship, o cittadinanza alimentare, implica una maggiore interazione fra il mondo produttivo e i cittadini/consumatori e può accrescere la consapevolezza dell’impatto che i diversi sistemi di produzione agricola possono avere sull’ambiente, prendendo in considerazione non solo le pratiche agronomiche, ma soprattutto il ruolo svolto dall’utilizzo di risorse naturali da parte dell’intera filiera agroalimentare e quindi dalla produzione al consumo.
|
|
|
Come costruire una sostenibilità sostenibile - Quali sono le variabili su cui concentrarsi per progettare e industrializzare una sostenibilità più sostenibile? Il punto di Michele Costabile de Il Sole 24 Ore.
|
|
|
“Greenwashing”: come si misura la sostenibilità? – il caso ENI e il fake green.
|
|
|
Il cambiamento climatico renderà l’agricoltura del futuro sempre più, o soltanto, “eroica” - Uno studio dell’Università di Padova mostra quale sarà l’impatto sulle aree agricole a forte pendenza alla fine del secolo.
|
|
|
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
|
|
|
Svezia e Finlandia guidano le vendite di vino green - La pandemia non ha sminuito l’importanza della sostenibilità, ma il settore vinicolo chiede uno standard uniforme e credibile. A evidenziarne la necessità è il Business Report di Prowein 2021, quinta edizione dell’indagine condotta insieme all’Università di Geisenheim, che ha intervistato circa 3mila esperti da 48 Paesi.
|
|
|
Le Nazioni Unite spingono la sostenibilità sui videogiochi - Più di 32 società di videogiochi hanno aderito alla Playing for the Planet Alliance, gestita dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (Unep), coinvolgendo 130 milioni di giocatori su temi legati all’ambiente, secondo l’Annual Impact Report dell’Alliance appena pubblicato. Il rapporto mostra i progressi che l’industria sviluppato e potrà sviluppare sulla decarbonizzazione e le attivazioni verdi nei giochi (nuove caratteristiche e messaggi implementate dai giochi, che evidenziano temi ambientali, sia esterne sia interne al gioco stesso come nuove modalità, mappe, eventi a tema, trame e messaggi).
|
|
|
Il Vietnam punta a coniugare sviluppo economico e sostenibilità in agricoltura - Il 18 febbraio, il Ministero dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale del Vietnam, in collaborazione con il World Wide Fund for Nature in Vietnam (WWF-Vietnam) ha tenuto un forum di alto livello sui nuovi approcci per un paesaggio agricolo sostenibile.
|
|
|
Conosciamo meglio le start up che cercano di ridurre il problema degli imballaggi nella moda - Grazie a loro, la moda guarda anche al packaging per essere (ancora più) sostenibile.
|
|
|
PepsiCo affronta la sfida delle emissioni della catena di approvvigionamento - Il gruppo di bevande e snack ha bisogno di agricoltori e commercianti di materie prime per raggiungere i suoi obiettivi climatici.
|
|
|
|
|
|