n°11

*|MC:SUBJECT|*
Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
SCEGLIERE EQUALITAS: news dalle imprese
Prosecco, anno record da oltre 1 miliardo di export. Nel 2021 il Consorzio Prosecco Doc ha raggiunto la quota di ben 627,5 milioni di bottiglie, +25,4% sul 2020 (dati di Valoritalia), di cui oltre il 10%, 71,5 milioni, di Rosé, la novità del Prosecco. Stefano Zanette, il Presidente del Consorzio, indica ora come obiettivo quello di consolidare il successo della Denominazione, il che significa progettare il futuro dell’intera filiera con uno sguardo attento ai consumatori, al territorio e alle sue comunità, coinvolgendo attivamente, nella sua realizzazione, l’intero sistema produttivo e non solo. Emergono quindi forti i temi della sostenibilità con i classici tre pilastri, ambientale, economico e sociale; una decisione che va accompagnata da una crescita foriera di valori, e non solo in senso economico. “La sostenibilità deve diventare un vanto per i produttori e per il territorio”, afferma. Il Consorzio di tutela della Doc Prosecco ha scelto di seguire lo standard “Equalitas” per poter certificare il territorio come Denominazione Sostenibile e le aziende e le produzioni rispettivamente come Organizzazione e Prodotto Sostenibile.
Montelvini, la Cantina Veneta ambasciatrice delle bollicine di Asolo, chiude il 2021 con un fatturato di 28,5 milioni di euro, registrando un incremento del +39,5% rispetto al 2020 e del 3% rispetto al 2019, raggiungendo così il record storico di vendite con una costante crescita all’estero (ricavi superiori del 42% rispetto al 2020 e del 10% rispetto al 2019). La cantina festeggia con l’ottenimento – tra le prime in Italia – della Certificazione di sostenibilità Equalitas e una nuova ala produttiva per la produzione degli spumanti per un investimento di 2,5 milioni di euro.
Dalla Valpolicella al Chianti Classico: Tinazzi approda in Toscana. Tinazzi, gruppo di cantine con produzioni in Veneto e in Puglia, ha acquisito il podere Pian Del Gallo, a Greve in Chianti, nel cuore della denominazione del Gallo Nero. L’azienda, con oltre 100 ettari di vigneti di proprietà e un’ampia proposta di iniziative legate alla cultura contadina e all’accoglienza, ha fatto della sostenibilità in vigna e in azienda uno dei principali impegni, con il lancio nel 2020 della prima linea biologica e il riconoscimento della certificazione Equalitas, indice di un approccio unico ed integrato alla sostenibilità del settore vitivinicolo basato sui tre pilastri: sociale, ambientale ed economico.
 ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
Tutela dell’ambiente in Costituzione, Cingolani: “Giornata epocale”. Con la modifica all’art. 9, la tutela di ambiente, biodiversità, ecosistemi e animali “anche nell’interesse delle future generazioni” entra di diritto tra i principi fondamentali della nostra Repubblica.
La sostenibilità ormai è nel DNA delle aziende agricole italiane. Con il vino al top. Il rapporto “AGRIcoltura100” by Confagricoltura e Reale Mutua. La Cantina Produttori di Valdobbiadene al top della classifica 2022.
 
Salute e benessere; riduzione delle disuguaglianze; pace, giustizia e istituzioni forti. Sono questi i tre temi più “pesanti” con cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è rivolto al Parlamento dopo il suo giuramento. È il risultato di una “rilettura” del suo discorso effettuata con un algoritmo che analizza il testo in chiave di sostenibilità. L'algoritmo – denominato S17i ® – è stato messo a punto da Nirtya, società di comunicazione digitale e big data, che consente appunto di incrociare le informazioni contenute nel testo con i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDG) indicati dall'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e stabilire così il peso che è stato assegnato a questi obiettivi.
La sostenibilità delle utility italiane vale 11 miliardi. La decarbonizzazione vince su tutto, ma aumentano anche digitalizzazione e economia circolare: ecco il report di UTILITALIA sulla sostenibilità delle utility.
Cosa cambia in Italia dopo la prima sentenza per greenwashing. Per la prima volta un giudice condanna un'azienda per la pubblicità di un prodotto che si definisce sostenibile. È solo il primo passo di un cambiamento che aumenterà cause e sentenze, ma anche un nuovo approccio alla comunicazione ambientale.
La pandemia accelera la transizione green. Il report di Ernst&Young : il 20% delle aziende intervistate dichiara che la diffusione del coronavirus ha incentivato l’adozione di pratiche sostenibili .
Agricoltura sostenibile, nelle campagne bolognesi il frutteto del futuro: le mele crescono con il 50% in meno di acqua. I ricercatori di Agraria dell'Alma Mater hanno sperimentato una nuova tecnica: "Abbiamo dimostrato che si può dimezzare la luce e, di conseguenza, dimezzare il fabbisogno di acqua delle piante senza penalizzazioni produttive".
GLI APPROFONDIMENTI
Il Punto sul PNRR. A circa sette mesi dall’approvazione del PNRR da parte della Commissione Europea l’opinione pubblica italiana risulta piuttosto divisa sugli effetti che questo ampio impiego di risorse potrà avere sul Paese. Come rileva il Radar settimanale di SWG, il 43% ritiene che gli interventi previsti potranno incidere in maniera rilevante, mentre il 38% è di parere contrario. Il dato è pressoché costante da giugno 2021.
I giovani consumatori sono sempre più orientati ad uno stile di vita "sostenibile" e attenti nel fare scelte in ambiti specifici come l’alimentazione, i viaggi, la moda, la casa e anche più disponibili ad affrontare cambiamenti coerenti con i propri valori: è ciò che emerge da uno studio del Credit Suisse Research Institute, che ha preso in esame le risposte di 10mila persone in dieci Paesi, di età compresa tra 16 e 40 anni a proposito del valore della sostenibilità per i giovani consumatori e consumatrici, della probabilità che i loro consumi si orientino verso prodotti e servizi sostenibili e delle categorie di spesa destinate ad avvertirne maggiormente gli effetti.
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
Agricoltori britannici: tagliare la produzione di carne e latticini di un terzo per salvare il clima. Il rapporto del WWF afferma che la riduzione deve essere effettuata nei prossimi 10 anni per affrontare la crisi climatica.
Elsevier a proposito degli ostacoli a una transizione energetica di successo. Sandra Merten, Senior Product Manager di Elsevier, spiega come le aziende possono porre l'energia economica, affidabile e sostenibile al centro del proprio business.
Perché NH Hotel Group è il più sostenibile del settore? Recentemente, NH Hotel Group è stato premiato per l'uguaglianza di genere e il suo impegno in generale per la sostenibilità in tutta la sua rete di hotel.
Mozambico e Blue Forest lanciano il più grande progetto di riforestazione di mangrovie dell'Africa. Il progetto sarà attuato nelle province sensibili alla biodiversità di Sofala e Zambezia, distribuite su 185.000 ettari di foreste di mangrovie. Si prevede che verranno piantati tra 50 e 100 milioni di alberi. Questo progetto compenserà circa 200.000 tonnellate di emissioni di CO2 all'anno, equivalenti all’eliminazione dalla circolazione di 50.000 auto.
La sostenibilità che fa bene anche al business: Bosch chiude il 2021 con una crescita di fatturato del 10% - Il Gruppo Bosch ha aumentato significativamente le vendite e l’utile nel 2021, anche grazie alla sua strategia per il clima, che ha permesso di diversificare il business e puntare su altri mercati.
Da Prada a Dior, il futuro della moda può e deve far rima con sostenibilità #gettingreener. Le notizie green selezionate da Elle.

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187