Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
|
|
SCEGLIERE EQUALITAS: news dalle imprese
|
|
|
Rosso, calabrese e autoctono: il miglior vino italiano è il Megonio 2019 Librandi, cantina certificata Equalitas - Da Cirò Marina al vertice della “Top 100” della Guida Vitae 2022 dell’Ais. È il Megonio 2019 Librandi, rosso Igp Calabria, il miglior vino italiano in assoluto secondo la Guida Vitae 2022, la “bibbia” enologica dei sommelier AIS. Con un punteggio stratosferico – 99/100 – il rosso calabrese è l’unico vino arrivato al vertice della speciale super-classifica dei migliori vini d’Italia, «le 100 bottiglie – spiega la guida – che hanno ottenuto i punteggi più elevati».
|
|
|
Salcheto, il vino più green d’Europa. A tu per tu con il fondatore, Michele Manelli. La cantina di Montepulciano nel Senese, certificata Equalitas, ha appena compiuto dieci anni di attività off-grid, in completa autonomia energetica. Un prodotto d’eccellenza, biologico e amico dell’ambiente in ogni risvolto, grazie a un modello ad alta efficienza, dalla vigna alla tavola.
|
|
|
Il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano ha avviato l’iter per richiedere la certificazione di sostenibilità secondo lo standard Equalitas. Vini di Montepulciano sostenibili e aziende vitivinicole attente al rispetto del territorio. È questa la strada intrapresa dal Consorzio: strada che, ora, si arricchisce di una tappa importante. Il Consorzio Vino Nobile di Montepulciano, infatti, ha deciso di rafforzare il proprio impegno verso uno sviluppo sostenibile, affidando a Valoritalia l’incarico di certificare con il protocollo “Equalitas” la sostenibilità delle denominazioni tutelate.
|
|
|
EVENTI EQUALITAS – convegni, incontri e appuntamenti sulla sostenibilità
|
|
|
ITALIA SEMPRE PIU’ GREEN – iniziative, progetti e ricerche volte alla sostenibilità sociale, ambientale e economica
|
|
|
Nonostante gli ultimi due anni di pandemia, le aziende italiane hanno accelerato il proprio impegno verso temi di sostenibilità con l’obiettivo di consolidarne l’integrazione del business. Lo rileva il report EY “Seize the Change – futuri sostenibili” che analizza i più rilevanti e significativi trend di sviluppo sostenibile per le imprese italiane che, quest’anno, aumenta il campione di imprese prese in esame (oltre 300) appartenenti a diversi settori: aumenta il campione di imprese prese in esame (oltre 300) appartenenti a diversi settori: 100 aziende sono state analizzate attraverso survey mentre un’analisi desk sulle informative non finanziarie è stata condotta su 203 aziende del Paese.
|
|
|
Felicetti ha “misurato” la sostenibilità del pack in carta. Per il nuovo pack in carta del pastificio trentino l’indicatore di riscaldamento globale scende al -30%, il consumo di fonti non rinnovabili al -57 per cento. Lo spaghetto è il formato più ecologico.
|
|
|
Piano A2A, da life company a campione di sostenibilità: Net Zero anticipato al 2040. Il nuovo Piano strategico di A2A si caratterizza per una crescita di tutti gli obiettivi finanziari (utile e EBITDA), degli investimenti (2 miliardi in più) e del valore economico sostenibile (emissioni, rifiuti), ma soprattutto per un forte contributo all’accelerazione della decarbonizzazione del Paese grazie ad un anticipo del target zero emissioni nette al 2040.
|
|
|
La sostenibilità come pratica quotidiana: il progetto “Inchstustain_school”. "Inchsustain_school" è un progetto proposto da Inch_studio Srl, azienda specializzata nella progettazione e produzione di capi di abbigliamento sostenibili, che si rivolge alle scuole medie e vuole essere un modo per avvalorare la sostenibilità nella quotidianità dei giovani.
|
|
|
Continua la rivoluzione "green" di Autostrade per l'Italia (ASPI) con un altro fondamentale e strategico tassello che si aggiunge al Piano di Trasformazione per l'Italia, inserendosi nel solco già tracciato con chiarezza della mobilità sostenibilità. Un percorso segnato, dunque, che prende ancora più forma e forza con il progetto rinnovabili: è nata infatti Elgea- Space for Energy, la nuova società dedicata alla produzione di energia green che si occuperà di sviluppare soluzioni tecnologiche per la produzione e la vendita di energia da fonti rinnovabili.
|
|
|
Assoimballaggi: "Bene protocollo uso cassette legno mercato ittico”. Per la prima volta, associazioni di categoria legate alla produzione di imballaggi sostenibili, al settore della pesca e soggetti attivi nella salvaguardia del mare e delle sue risorse, in coordinamento con il Mite, hanno fatto rete con lo scopo di promuovere un processo di sensibilizzazione capillare sul buon uso dell’imballaggio e la riduzione di plastica per quanto riguarda il mercato ittico.
|
|
|
Patto antispreco, salvati in un anno 212mila prodotti alimentari. In un anno l’alleanza, promossa da Too Good To Go, ha contribuito a salvare 368mila Magic Box e ha reso consapevoli 10 milioni di etichette.
|
|
|
Rinnovabili, BayWa Re si espande in Italia con l’acquisizione di Renam Srl. Grazie al deal il gruppo rileverà una rete che gestisce 300 MW di impianti sia eolici che fotovoltaici.
|
|
|
Pirelli si è aggiudicata anche quest’anno la medaglia d’oro, con la conferma nella categoria “Gold Class”, nell’ambito del Sustainability Yearbook 2022 pubblicato da S&P Global che ha esaminato il profilo di sostenibilità di oltre 7.500 aziende. Pirelli ha ottenuto il riconoscimento “S&P Global Gold Class” nella classifica che viene realizzata annualmente sulla base dei risultati del Corporate Sustainabilty Assessment per gli indici Dow Jones Sustainability di S&P Global. Nel 2021, Pirelli è stata confermata eccellenza nel settore Automobiles & Components all’interno degli indici Dow Jones Sustainability World e Europe con un punteggio di 77 punti contro la media di settore pari a 31.
|
|
|
Gli italiani più sostenibili? Sono donne e hanno più di 55 anni. Da un'indagine di Altroconsumo sulle abitudini dei cittadini, il nostro Paese risulta in media abbastanza attento all'alimentazione, meno alla mobilità. Ma non manca qualche bella eccezione.
|
|
|
Maggiori costi e produzioni in calo: gli effetti del Green Deal Ue sull’agricoltura europea. Lo studio firmato per Croplife Europe e Copa-Cogeca dall’Università di Wageningen: per il vino su i prezzi e giù le esportazioni.
|
|
|
La sostenibilità in vitivinicoltura, è come la felicità. Tutti ne parlano, ma spesso è un concetto inafferrabile. Ecco perché durante il Merano WineFestival 2021 il NOI TechPark di Bolzano, con la collaborazione del Centro di Sperimentazione di Laimburg e della Libera Università di Bolzano, ha deciso di promuovere la tavola rotonda dal titolo “Si fa presto a dire sostenibilità!”, che ha messo in campo più voci e più sguardi per raccontare la sostenibilità nella sua complessità e interdisciplinarità. Ecco le riflessioni di Slowfood.
|
|
|
NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
|
|
|
Imprese e sostenibilità: il progetto di Amazon che fa da acceleratore per le startup green. Innovazione, attenzione al clima e commercio sostenibile. Sono questi i temi principali di Amazon Launchpad Sustainability Accelerator, il progetto di Amazon e EIT Climate-KIC, la principale community a livello europeo che affronta il climate change attraverso l’innovazione, che da lunedì 31 gennaio sosterrà le startup emergenti che stanno sviluppando prodotti sostenibili e desiderano crescere velocemente. Un programma di dodici settimane che si rivolge alle imprese che realizzano prodotti fisici in grado di facilitare, per i clienti, una vita all’insegna della transizione verde.
|
|
|
L'amministrazione Biden ripristinerà le regole sull'inquinamento da mercurio indebolite sotto il governo Trump. L'E.P.A. riprenderà a imporre limiti al rilascio di mercurio, una neurotossina legata ai danni nello sviluppo nei bambini, dalle centrali elettriche a carbone.
|
|
|
"Tutti cercano plastica". Con l'aumento dei rifiuti, aumenta anche il riciclo. Afflitto dall'inquinamento da plastica, il Senegal vuole sostituire i raccoglitori della discarica con un sistema formale di riciclo che sfrutti il nuovo mercato della plastica.
|
|
|
Nel 2018, T-Mobile è stato il primo e unico fornitore statunitense a creare un piano per rifornire il 100% del suo consumo totale di elettricità con energia rinnovabile entro la fine del 2021. Oggi, la società ha annunciato di essere diventata la prima nel settore wireless a farlo. L'azienda ha raggiunto il suo obiettivo RE100 attraverso una combinazione di investimenti in energie rinnovabili che supportano gli sforzi dell'azienda per mobilitarsi per un pianeta florido.
|
|
|
L'amministrazione Biden erogherà agli stati americani 1,15 miliardi di dollari per tappare pozzi orfani che perdono metano che riscalda il pianeta. L'amministrazione Biden ha anche delineato piani per far rispettare i requisiti dagli operatori di gasdotti per ridurre al minimo le perdite di metano, intraprendere ricerche per ridurre le emissioni di metano dall’industria di carne bovina e lattiero-casearia e formare un gruppo di lavoro per misurare e segnalare i gas serra in tutta la nazione.
|
|
|
|
|
|