n°1

*|MC:SUBJECT|*
Clicca in fondo al testo per visualizzare le news
SCEGLIERE EQUALITAS: news dalle imprese
Agricola San Felice certifica la sostenibilità.
 
Agricola San Felice di Castelnuovo Berardenga, nel Chianti senese, 179 ettari di vigneti di proprietà del gruppo assicurativo Allianz, ottiene la certificazione Equalitas e arricchisce così il nutrito gruppo di aziende vinicole toscane attente alla sostenibilità ambientale, sociale e economica. La certificazione di San Felice, rilasciata da Valoritalia, riguarda lo standard organizzazione sostenibile per le attività di coltivazione uve, produzione e affinamento vini bianchi e rossi tranquilli e confezionamento in bottiglia di vetro e bag in box.
 

Digitale, sostenibilità ed enoturismo: le sfide del vino italiano secondo Librandi.
 
La produzione di vino di qualità sarà sempre più legata a buone pratiche sociali e l'enoturismo si conferma il miglior asset strategico per la crescita delle cantine italiane. Dopo aver ottenuto la certificazione Equalitas, la cantina Librandi, in Cirò Marina, pubblica ora il suo primo Bilancio di Sostenibilità. Lavorazione, buone pratiche sociali ed economiche e comunicazione sono i quattro temi al centro del documento.
 
Firriato ha ottenuto la certificazione Equalitas da Valoritalia.

Grazie agli sforzi compiuti dalla proprietà, Firriato è diventata un modello di riferimento, salvaguardando e valorizzando eco-sistemi produttivi e tutta la filiera enologica con un approccio concentrato su biodiversità e sostenibilità economico-sociale
Codice Citra, la più grande compagnia vinicola d’Abruzzo, la quinta regione vinicola d’Italia, si certifica Equalitas.
Montelvini, azienda vitivinicola della zona del Prosecco dei colli asolani, ottiene la Certificazione di sostenibilità Equalitas, e il Premio Industria Felix.

L'Italia che compete' rilasciato dal Sole 24 Ore con premiazione all'Università Luiss Guido Carli di Roma
LA RASSEGNA STAMPA EQUALITAS – le nostre news

LA MARCA ha ottenuto la certificazione Equalitas da parte di Valoritalia: l’azienda vitivinicola di Oderzo ha raggiunto un nuovo importante traguardo aderendo allo standard di sostenibilità.
 
EVENTI EQUALITAS – convegni, incontri e appuntamenti sulla sostenibilità
Manifestazione Rive a Pordenone dedicato proprio al “Ruolo dei consorzi di tutela tra normativa vitivinicola nazionale e nuova PAC”.

Il Presidente Riccardo Ricci Curbastro parla del fondamentale ruolo dei consorzi italiani per un mondo più sostenibile.
Convegno “La sostenibilità può creare un valore aggiunto per il mondo del vino?

Sostenibilità come valore aggiunto per il mondo del vino italiano, nel suo significato sociale, etico, ambientale ma soprattutto come plus economico in un contesto di mercati in cui i vini sostenibili sono sempre più richiesti dagli importatori. 
 
 NEWS DAL MONDO: impegno, ricerca e innovazione per un mercato più sostenibile
Lanciato lo standard globale per gli investimenti sostenibili.

La Fondazione IFRS ha annunciato ufficialmente il lancio dell'International Sustainability Standards Board, che stabilirà una serie di standard per la valutazione e la divulgazione di prodotti dai contenuti ambientali, sociali e di governance (ESG), da applicare a livello globale. L'obiettivo è quello di colpire le aziende che praticano il "greenwashing" per soddisfare le preoccupazioni degli investitori dei fondi dedicati a tali iniziative.
 
Nuova strategia di sostenibilità per lo Scotch Whisky.

Zero emissioni nette entro il 2040 – La Scotch Whisky Association (SWA) ha rivelato di recente che la filiera ha più che dimezzato le sue emissioni di gas serra dal 2008, ha aumentato l'uso di combustibili non fossili dal 3% al 39% e ha migliorato la sua efficienza energetica del 13% (rispetto al 7,9% nel 2018). La SWA è diventata di recente la prima associazione di categoria della Scozia e la prima associazione di categoria di alimenti e bevande del Regno Unito ad essere riconosciuta come partner Race to Zero in vista della COP26 di Glasgow. Nel 2021, SWA ha lanciato una nuova strategia di sostenibilità, impegnando il settore a raggiungere emissioni nette pari a zero entro il 2040. La strategia include anche obiettivi per i nuovi imballaggi affinché siano riciclabili, riutilizzabili o compostabili entro il 2025, per l’utilizzo responsabile dell'acqua da parte di tutte le aziende entro il 2025, per il ripristino e la conservazione delle torbiere scozzesi.
 
International Wineries for Climate Action (IWCA) scrive ai CEO dell'industria del vino per decarbonizzare il settore.

IWCA, la piattaforma di collaborazione di alcune grandi aziende del vino fortemente impegnate nella riduzione delle emissioni, ha scritto una lettera aperta esortando i CEO dell'industria del vino ad abbracciare pratiche sostenibili e a decarbonizzare il settore.
 
The Wine Society si impegna a ridurre le emissioni nette di gas serra entro il 2040.

The Wine Society, la community di appassionati del vino più antica al mondo, sta intraprendendo un progetto ambizioso per raggiungere l'obiettivo di zero emissioni nette di gas serra (GHG) in tutta la sua attività e catena di approvvigionamento entro il 2040, come parte della sua missione di essere il rivenditore di vino più etico e responsabile al mondo.
 
La ricerca di prodotti sostenibili resiste alla pandemia.

Il 2020 Sustainable Market Share Index™ rileva che i prodotti commercializzati in modo sostenibile sono responsabili di oltre la metà della crescita dei beni di consumo confezionati (CPG) dal 2015 al 2019, e che questa crescita continua nonostante la pandemia di Covid-19. Nel periodo considerato, i prodotti sostenibili sono cresciuti oltre sette volte più velocemente dei corrispondenti convenzionali, pur godendo di un significativo differenziale di prezzo del 39,5%. I consumatori con reddito più elevato, millennial, laureati e urbani hanno maggiori probabilità di acquistare prodotti dichiarati sostenibili che godono di quote di vendita maggiori online rispetto a quelle effettuate in negozio.
 

Riceve questa e-mail perché è registrato ai nostri servizi. Se non è interessato a riceverla, invii un messaggio specificando nell'oggetto "cancellami" o clicchi su "unscribe from this list". Legge n.196/2003 e succ. modifiche sulla tutela dei dati personali / You are listed in our mailing list or you opted-in to receive this email by joining our mailing list. If you received this email in error or no longer wish to receive these mailings, send us a message writing "Unsubscribe" in the object line or click to "unscribe from this list".


Want to change how you receive these emails?

You can update your preferences or unsubscribe from this list

 

Copyright © Equalitas 2018 - all right reserved

 Via Venti Settembre 98/G - Roma 00187